Mercedes investe 500 milioni sulle batterie: gli 8 stabilimenti nel mondo

Mercedes investe 500 milioni sulle batterie: gli 8 stabilimenti nel mondo La produzione di batterie di massa partirà ad aprile 2019

La produzione di batterie di massa partirà ad aprile 2019, Mercedes punta a 130 modelli elettrificati entro il 2022

di 
8 Novembre 2018 - 06:11

Mercedes-Benz prepara la produzione di serie delle nuove vetture elettriche investendo sulle batterie. A partire dal 2019 sarà avviata la catena di montaggio del primo SUV elettrico della stella EQC. Per arrivare preparato a quella data il brand tedesco ha accellerato le attività presso il sito di Kamez in Sassonia. Daimler ha investito più di un miliardo di euro in una rete globale di produzione diedicata alle batterie per i veicoli elettrificati dislocando in totale otto stabilimenti in tre continenti. Parliamo, per la Germania, dei siti di Kamenz, Stoccarda-Untertürkheim e Sindelfingen, poi ci sono Pechino (Cina), Bangkok (Tailandia) e Tuscaloosa (Stati Uniti). Diamo uno sguardo ai dettagli del piano.

ACCELLERAZIONE ELETRICA Gli investimenti di Mercedes-Benz nel sito tedesco di Kamenz risalgono al 2012. Da allora le cose stanno progredendo rapidamente. In 6 anni il sito di Kamenz ha prodotto oltre 200.000 batterie agli ioni di litio utilizzate dal bran per le sue vetture elettrificate. La fabbrica avvierà a partire dal 2019 la produzione in serie delle batterie da destinare al SUV full electric EQC. Attualmente in questo sito è in fase di costruzione una seconda fabbrica di batterie con un investimento di 500 milioni di euro. Si tratterà di una delle più grandi e moderne fabbriche di batterie di tutto il mondo. Con il suo investimento di Daimler rafforza la su presenza in Sassonia offrendo ai dipendenti notevoli prospettive occpazionali (Leggi i dettagli sui modelli Mercedes in arrivo). Dieter Zetsche, presidente del consiglio di amministrazione di Daimler AG ha dichiarato che i posti di lavoro potrebbero presto superare le mille unità.

10 MILIARDI DI EURO IN BALLO Per finanziare le sue iniziative nel campo della mobilità elettrica Mercedes-Benz investirà dieci miliardi di euro per l'espansione della sua flotta. Entro il 2022, l'intero portafoglio di Mercedes-Benz sarà elettrificato, offrendo ai clienti almeno un'alternativa elettrica o ibrida in tutti i segmenti. La società ha in programma di offrire oltre 130 diverse tipologie di veicoli elettrificati.Tra questi, più di dieci saranno auto completamente elettriche. Daimler ha, inoltre, stanziato più di un miliardo di euro per allestire una rete globale di produzione di batterie su otto stabilimenti in sei sedi distribuite in tre continenti. In Germania ci sono i siti di Kamenz, Stoccarda-Untertürkheim e Sindelfingen, fuori dal continente europeo troviamo Pechino (Cina), Bangkok (Tailandia) e Tuscaloosa (Stati Uniti). Mercedes-Benz ha da poco presentato il suo primo SUV elettrico l'EQC, che verrà prodotto a partire dalla primavera del 2019 nello stabilimento Mercedes-Benz di Brema, per poi raggiungere il mercato a metà del 2019.

MODELLI IN ARRIVO Poche settimane fa Mercedes-Benz ha annunciato il suo primo SUV elettrico EQC (Leggi Mercedes-Benz arriva il SUV elettrico). Anche i veicoli commerciali di Daimler saranno presto elettrificati. Nel breve periodo sia Vito che Sprinter ma anche l'attuale eCanter ed il furgone Fuso di Daimler Trucks saranno equipaggiati con le batterie prodotte in Europa. Come detto fulcro del progetto sarà la fabbrica di Kremez dove saranno prodotte le batterie, il sito promette di esssere in linea con le tecnologiche del settore “Industry 4.0”. Il nuovo sito produttivo si svilupperà su una superficie di 20 ettari per un totale di circa 80.000 m2.

Commenta con la tua opinione

X