Nikola Zero: l'auto elettrica della Startup che burla Elon Musk

Nikola Zero: l'auto elettrica della Startup che burla Elon Musk Nikola Motor Company appare dal nulla con due interessanti progetti

Nikola Motor Company appare dal nulla con due interessanti progetti, sbeffeggia Musk ma non ha niente a che vedere con Tesla Motors

12 Maggio 2016 - 07:05

Sfruttando sicuramente l'onda mediatica di Tesla Motors e delle sue paraboliche imprese, una start up di Salt Lake City esordisce sul web con un tweet, nel quale “tagga” Elon Musk, svelando di avere già online non uno, ma ben due progetti di veicoli elettrici. La frecciata a Tesla? Il nome, Nikola Motor Company, riprendendo il nome di battesimo dello scienziato serbo.

PRESO IL NOME DI BATTESIMO, MA NULL'ALTRO È sbucata fuori praticamente dal nulla Nikola Motor Company, ma evidentemente la startup, almeno a livello progettuale, stava lavorando da un po' ad un paio di interessanti idee riguardanti la mobilità personale e il trasporto di merci a basso impatto ambientale. Il sito web della l'azienda americana è completo e curato, vengono esposti e proposti, non solo due veicoli ecologi, ma un piano di marketing rifinito, comprensivo di incentivi aftermarket. Ad un primo sguardo è comunque palese che, al di là del gioco con il nome e cognome di Nikola Tesla, l'azienda di Salt Lake City non ha nessun punto in comune con la realtà californiana che ha partorito l'iconica Model S, l'irraggiungibile Model X e la popolare e desiderata Model 3 (leggi le problematiche produttive per la Tesla Model 3).

RIVOLUZIONE DEL TRASPORTO MERCI Nikola Motor Company sembra al momento interessata a sviluppare un nuovo concetto di trasporto merci con la motrice per semirimorchi Nikola One, la quale dispone di 3 assi, sei ruote motrici e altrettanti motori elettrici. La potenza complessiva a disposizione del mezzo è pari a 2.000 cavalli, le unità elettriche sono alimentate da un maxi battery pack da 320 kWh il quale, secondo la specifica dell'azienda, è tre volte più grande di quello adottato dalla Tesla Model S P90D. Le 32.000 singole celle agli ioni di litio che compongono il pacco batterie ricevono energia da una turbina da 400 kW alimentata a gas naturale (GNC) per la quale è stato previsto un serbatoio da 100 galloni, sufficiente a garantire una percorrenza di 1.200 miglia (leggi la classifica delle auto a gas in Italia). Per questo mezzo l'azienda tesse lodi di efficienza ed economia d'esercizio; paragonandolo ad una tradizionale motrice diesel, il Nikola One è molto più leggero e in frenata assicura spazi d'arresto ridotti, molto più prestazionale grazie al rendimento dei motori elettrici e, sempre secondo la scheda online, accelera da 0 a 60 mph in appena 30 secondi. Da quel che si legge sul sito entro il 2016 verrà presentato il primo prototipo funzionante della motrice. Il prezzo al quale è stato posto in vendita il veicolo è di 375.000 dollari.

VEICOLO RICREATIVO DA 520 CAVALLI Altro progetto nel quale dichiara di essere impegnata la startup dello Utah è il Nikola Zero, un UTV elettrico (Utility Terrain Vehicle), un mezzo da offroad pensato fondamentalmente per il tempo libero, ma sfruttabile in tutte quelle applicazioni nelle quali occorre un veicolo veloce, agile e inarrestabile su qualsiasi terreno. L'UTV concepito da Nikola Motor è stato progettato con specifiche di impermeabilità IP67, quindi può sopportare brevi periodi di immersione. Equipaggiato con un drivetrain elettrico da 400 volt, il Zero dispone di una potenza pari a 520 cavalli, un mostro se confrontato con gli UTV convenzionali. Secondo i progettisti potrà accelerare da 0 a 60 mph in circa 3 secondi, disponendo del massimo della coppia in meno di 1 secondo. L'autonomia stimata è di 150 miglia, coadiuvata dal tetto in pannelli solari grazie al quale può produrre 3 kW al giorno. Il prezzo di vendita è di 42.000 dollari.

BONUS DA 1 MILIONE DI MIGLIA Ispirandosi nuovamente a Tesla Motors, i due veicoli possono essere prenotati versando una piccola cifra rimborsabile, 1.500 dollari per la motrice One e 750 dollari per l'UTV Zero. Come promozione lancio Nikola Motor offre ai propri clienti dei bonus, per il Nikola One è prevista la fornitura di 100.000 galloni di gas, sufficienti secondo la Casa per percorrere 1 milione di miglia e fruibili nella rete di distributori che il costruttore prevede di realizzare sul territorio americano. Per il Nikola Zero è invece previsto uno sconto di 5.000 dollari per i primi acquirenti. Cosa diventerà Nikola Motor Company? Replicherà il successo di Tesla oppure, come capita spesso alle startup promettenti (leggi l'emblematico caso di GM che acquista la guida autonoma aftermarket), verrà presto fagocitata da una grande Casa automobilistica che ne capirà per tempo le potenzialità?

Commenta con la tua opinione

X