Nissan Fast-E: arrivano i supercharger in Europa ogni 80 km

Nissan porta a 278 le colonnine per la ricarica rapida in Europa. Il piano partirà da Germania e Belgio al costo di 18 milioni di euro
Prende il via il progetto “Fast-E”, portato avanti dall'Unione Europea così come da Nissan e da altre otto aziende, per permettere viaggi autostradali con le auto elettriche. Lo scopo è l'installazione di colonnine di ricarica rapida ogni 80 km.
IL PROGETTO “Fast-E” è stato lanciato con l'idea di riuscire a coprire, entro la fine di quest'anno, alcune importanti tratte autostradali europee con colonnine di ricarica rapida per veicoli elettrici. In totale sono previsti 278 punti di ricarica suddivisi lungo le principali autostrade tedesche e belga, ogni 80 Km, precisamente 241 in Germania e 37 in Belgio. In questo modo potranno essere coperte le autonomie garantite da tutti i veicoli elettrici presenti oggi sul mercato, permettendo ai proprietari di viaggiare senza la fastidiosa “ansia da ricarica” ed incentivando così degli spostamenti più lunghi. Il progetto prevede un investimento di 18 milioni di euro, ma in secondo momento arriveranno altre colonnine in Repubblica Ceca e Slovacchia.
RICARICA PER TUTTI Le colonnine riusciranno a coprire tutti gli standard utilizzati dai vari costruttori e forniranno connessioni in AC e DC, quindi il co-finanziamento operato da Nissan non prevede una personalizzazione degli attacchi. Essendo un progetto messo in campo dall'Unione Europea, però, dovrà sottostare a delle regole e delle tariffe: Fulvio Ferrari, Corporate & Internal Communications Manager di Nissan Italia, ci ha anticipato che le stazioni di ricarica erogheranno corrente inizialmente a titolo gratuito ma che sono allo studio piani per riuscire a semplificare la vita di chi ha acquistato un veicolo elettrico anche in tema di pagamento del servizio di ricarica. Comunque al momento non è stato ancora deciso nulla, quindi i possessori di auto elettriche potranno beneficiare di viaggi lungo le autostrade in oggetto a titolo completamente gratuito (salvo i pedaggi).
L'ELETTRICO PER NISSAN Con a listino la Leaf, una delle auto elettriche più vendute al mondo, Nissan sta cercando di spingere molto sul tema della mobilità elettrica (leggi delle colonnine di ricarica rapida Nissan a Milano) e questo progetto ne è la conferma. Gareth Dunsmore, Direttore Veicoli Elettrici Nissan Europa, ha dichiarato che “Il nostro investimento nel progetto è un'ulteriore dimostrazione dell'impegno di Nissan nel trovare soluzioni per una mobilità intelligente. Oltre a lavorare sui veicoli elettrici e tecnologie innovative a zero emissioni, abbiamo anche investito nelle infrastrutture, perché le consideriamo un fattore fondamentale nel garantire maggiore facilità di utilizzo e praticità dei veicoli elettrici”.