FCA: ufficiale il piano da 1 miliardo di euro per Alfa Tonale e Panda ibrida Il piano di FCA comprende anche le batterie per auto elettriche: dal 2020 parte il progetto Battery HUB da 50 milioni di euro

FCA: ufficiale il piano da 1 miliardo di euro per Alfa Tonale e Panda ibrida

Confermato il piano per la produzione dei nuovi veicoli ibridi in Italia: dove e quanto costerà l’investimento ad FCA per Alfa Tonale e Fiat Panda ibrida

5 Settembre 2019 - 09:09

FCA si prepara alla produzione in Italia dell’Alfa Romeo Tonale e della Fiat Panda ibrida. Un piano d’investimento di circa 1 milione di euro annunciato dalle sigle sindacali e confermato da voci vicine a Fiat-Chrysler. Al centro del programma industriale ci sono i modelli ibridi che Fiat produrrà nello stabilimento di Pomigliano d’Arco dove già è prodotta la Panda.

PRIMA TRANCHE PER I MODELLI IBRIDI FIAT-JEEP IN ITALIA

L’investimento di quasi 1 milione di euro per la produzione dell’Alfa Romeo Tonale e la Fiat Panda ibrida era nell’aria, o meglio nelle promesse dell’AD Mike Manley. Il piano infatti rientra nei 5 miliardi di euro che FCA prevede di investire entro il 2021 per il rilancio dei modelli del gruppo prodotti in Italia. I modelli elettrici e ibridi dovrebbero beneficiare in misura maggiore di questa iniezione di investimenti, Va ricordato che a Melfi è in programma la Jeep Renegade ibrida e a Mirafiori Fiat dovrebbe produrre la Fiat 500e. Questo è quanto si sapeva prima dell’annuncio delle scorse ore.

LA PANDA (E FORSE LA YPSILON) DIVENTANO IBRIDE

Nel 2020 FCA inizierà ad allestire la nuova linea di produzione a Pomigliano d’Arco per un veicolo ibrido dalle dimensioni compatte e del segmento premium. L’annuncio è dei sindacati metalmeccanici FIM, UILM, FISMIC, UGLM e AQCF. Al di là delle conferme ufficiali, sembra più probabile che dalla metà del 2020 inizi la produzione della Fiat Panda ibrida. L’Alfa Romeo Tonale invece dovrebbe slittare di 1 anno rispetto alla Panda.

POMIGLIANO SI ESPANDE CON LA PRODUZIONE DEI MODELLI IBRIDI

Intanto è avvolto nel mistero il futuro della Lancia Ypsilon, che nonostante i suoi 8 anni è la seconda auto del Gruppo più venduta in Italia. E’ anche vero che a contendersi le immatricolazioni sono privati e autonoleggi, ma i numeri sono numeri. Soprattutto per questo motivo è probabile che FCA riserverà la stessa tecnologia ibrida della Panda anche a una probabile nuova Ypsilon (i modelli attuali condividono il pianale). Da FCA è arrivata una mezza conferma al piano di investimenti da 1 miliardo di euro nello stabilimento di Pomigliano d’Arco. Anche se ancora nulla di delineato per quel che riguarda la produzione dell’Alfa Romeo Tonale nello stabilimento campano.

Commenta con la tua opinione

X