Nuova Audi A7 2018: si parcheggia a distanza ed è ibrida a 48V

Nuova Audi A7 2018: si parcheggia a distanza ed è ibrida a 48V Un design completamente rinnovato ma simile al concept visto a Los Angeles nel 2014. La nuova A7 porta con se il nuovo linguaggio stilistico di Audi

Un design completamente rinnovato ma simile al concept visto a Los Angeles nel 2014. La nuova A7 porta con se il nuovo linguaggio stilistico di Audi

20 Ottobre 2017 - 08:10

Dopo il concept he avevamo avuto modo di vedere al Salone di Los Angeles del 2014, arriva la seconda generazione della Audi A7 Sportback. Chi la ricorda sarà felice di riscontrare tante similitudini con la vettura definitiva che, secondo il capo del design di Audi Mark Lichte, rappresenta il nuovo volto dinamico e sportivo del Marchio. Passo lungo, un design teso e muscoloso ma non solo, infatti ci sono tante novità sotto il cofano, dentro l'abitacolo ma soprattutto fuori. Infatti sarà possibile parcheggiarla a distanza, non male calcolando le dimensioni importanti della nuova shooting brake dei quattro anelli, e avrà un propulsore mid-hybrid.

UN FILO DIRETTO CON IL CONCEPT Ci stanno molte più novità nel nuovo design di quanto, a occhio, si possano immaginare. Il look decisamente più muscoloso della nuova Audi A7, è nato nell'Audi Design Center di Ingolstadt, utilizzando i più moderni sistemi di rendering 3D – magari presto anche qui vedremo i primi concept 3D proprio come sta facendo Volkswagen – e CAD. La A7 Sportback parte dal Salone di Los Angeles 2014, e da quel suo concept dal quale riprende gli stilemi di base evolvendoli in chiave moderna, rappresentando il punto di partenza di un nuovo linguaggio stilistico di Audi. Simile nelle dimensioni rispetto alla versione precedente, la nuova A7 si presenta con un passo maggiore, che tradotto vuol dire maggiore spazio all'interno dell'abitacolo, in un corpo che tuttavia esprime forte dinamicità.

FUORI È TUTTA NUOVA Una dinamicità offerta dai profondi intagli sul cofano e dalla griglia anteriore di dimensioni decisamente generose. Il tetto spiovente trasmette, nella vista laterale, un design molto piacevole e affusolato, che si chiude sulla coda che è 3 cm più alta rispetto a quella della versione precedente. Luci posteriori che fanno molto “Porsche”, e che ricorda anche quelli della Audi Quattro del 1980, con un fascione unico che unisce i gruppi ottici in una unica soluzione. Proprio i fari sono quelli che hanno ricevuto l'upgrade tecnologico maggiore, con tecnologia LED HD Matrix e con luce laser.

INTERNI AVVOLGENTI E TECNOLOGICI Rinnovati, rispetto al concept, gli interni della nuova A7, resi decisamente più piacevoli e più in tema con il nuovo stile esterno. Tutte le informazioni passano sulla coppia di schermi posti al centro della plancia, il sistema MMI touch già visto sulla A8 – qui il nostro focus sulla nuova ammiraglia di Audi -, uno con il compito di infotainment (nella parte superiore e con una dimensione di 10,1 pollici), l'altro per gestire il clima e altri sistemi di bordo (da 8,6 pollici). Ma la novità più interessante tecnologica, e che non è all'interno dell'abitacolo, è la possibilità di parcheggiare in remoto la nuova A7. L'Audi AI remote parking pilot permette di parcheggiare la propria auto attraverso il proprio smartphone con l'applicazione myAudi.

È UNA MILD-HYBRID Su un'auto così lunga, non solo per il corpo vettura ma anche per il passo, per migliorarne la reattività e la guidabilità, saranno disponibili le quattro ruote sterzanti. Sempre per migliorare l'handling di questa imponente sportback, è disponibile lo sterzo progressivo, e nuove sospensioni pneumatiche. Sarà mild hybrid, ovvero con un sistema da 48 volt in grado di recuperare l'energia in frenata e che assisterà ad alcune fasi della marcia migliorando l'efficienza complessiva del propulsore. Proprio per quanto riguarda le unità motrici, al lancio sarà disponibile un solo motore, il 3.0 V6 TFSI da 340 cavalli e 550 nm di coppia – riconoscibile attraverso la nuova nomenclatura lanciata sulla A8 -, ottime performance (circa 5,3 secondi per lo 0-100 km/h) e consumi (6,6 l/100 km), accoppiato con un cambio S Tronic a sette rapporti. Arriveranno altri motori, sia diesel che benzina, poco dopo che partirà ufficialmente la produzione. La nuova Audi A7 sarà disponibile a partire da febbraio 2018 con un prezzo base intorno ai 67.000 euro.

Commenta con la tua opinione

X