Nuova Audi SQ5: il 3.0 TDI mette il turbo elettrico

Nuova Audi SQ5: il 3.0 TDI mette il turbo elettrico La nuova SQ5 arriva sul mercato con la tecnologia Mild-Hybrid 48V e un turbocompressore elettrico che interviene sotto i 1600 giri

La nuova SQ5 arriva sul mercato con la tecnologia Mild-Hybrid 48V e un turbocompressore elettrico che interviene sotto i 1600 giri

di 
21 Febbraio 2019 - 07:02

In vista del prossimo Salone dellauto di Ginevra Audi presenta la nuova SQ5. Il SUV si arricchisce della variante sportiva per mettere in strada il nuovo motore V6 3.0 TDI da 347 CV con 700 Nm di coppia. La sorpresa è che oltre al compressore ad azionamento elettrico, ci sarà anche la tecnologia mild-hybrid da 48 Volt. Insomma un modello storicamente paradigma della sportività intraprende la via dell'elettrificazione e arricchisce la sua dotazione tecnologica. Su Audi SQ5 ci saranno tanti ADAS disponibili rilevamento di ostacoli e pedoni con frenata di emergenza. Sotto il profilo tecnico troviamo il cambio automatico tiptronic a otto rapporti, trazione integrale permanente e la possibilità di avere le sospensioni pneumatiche. La vettura arriverà presso la rete di vendita italiana nell'estate di quest'anno ed i listini saranno ufficializzati poco prima del lancio.

POTENZA IBRIDA Il listino Audi ritrova la SQ5 che diventa sempre più tecnologica grazie al sistema ibrido MHEV (mild-hybrid electric vehicle) che promette consumi nell'ordine dei 6,8 litri/ 100 km. Il cuore del sistema è un alternatore-starter azionato a cinghia collegato direttamente all'albero motore, in grado di recuperare fino a 12 kW di potenza nelle fasi di decelerazione. L'energia è immagazzinata all'interno di una batteria agli ioni di litio. Nel dettaglio se il conducente rilascia il pedale dell'acceleratore tra i 55 e 160 km/h, SQ5 recupera energia viaggiando a motore spento fino a un massimo di 40 secondi. Non appena viene premuto l'acceleratore, il motore torna normalente in funzione. (Leggi Audi Q5 arriva il nuovo 25 TDI). Cuore dell'auto il motore 3.0 V6 TDI da 347 CV con 700 Nm di coppia nel range compreso tra 2.500 e 3.100 giri/min. Il motore V6 Diesel consente al SUV all'auto di coprire l'accellerazione da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi con velocità massima limitata elettronicamente di 250 km/h.

INTEGRALE PERMANENTE Il V6 3.0 TDI è stato affinato rispetto alla precedente generazione con albero motore, pistoni, bielle e sistema di lubrificazione riprogettati. Il basamento e la testata possono contare su circuiti di raffreddamento separati, grazie ai quali il propulsore raggiunge rapidamente la temperatura d'esercizio ottimale dopo l'avviamento a freddo. Audi ha dotato la SQ5 di trazione integrale permanete con differenziale centrale autobloccante che ripartisce la coppia secondo il rapporto 40:60 tra avantreno e retrotreno. In caso di perdite d'aderenza, la maggior parte della trazione viene trasferita verso l'assale in difficoltà per garantire trazione: in funzione delle condizioni di guida, fino a un massimo del 70% all'avantreno e fino all'85% al retrotreno. La gestione selettiva della coppia sulle singole ruote, affianca la trazione quattro (Leggi al Salone di Ginevra arriva il concept SUV Q4).

TECNOLOGIE DI BORDO Numerosi i sistemi di assistenza alla guida tra cui predictive efficiency assistant che aiuta il conducente a risparmiare carburante fornendo suggerimenti green. Della partita anche l'Audi active lane assist che semplifica il mantenimento della corsia, mentre l'avvertimento in caso di riduzione della distanza di sicurezza segnala al conducente l'eccessivo avvicinamento al veicolo che precede. Non manca il cruise control adattivo e si possono anche avere l'assistente al traffico trasversale posteriore, l'avviso di uscita da parcheggio e l'assistente alla svolta che semplificano l'impiego quotidiano della vettura. Discorso analogo per i sistemi pre sense, tra cui l'Audi pre sense city, di serie su SQ5, che segnala pedoni e veicoli, ed avvia, entro i propri limiti, la frenata automatica d'emergenza. Completano l'offerta delle dotazioni a richiesta l'assistente al parcheggio, il riconoscimento della segnaletica basato su telecamera e l'assistenza alla discesa.

Commenta con la tua opinione

X