
Esteticamente mostra un leggero ritocco; ha tutti i motori Euro 6 e beneficia di 1.900 migliorie. I prezzi sono rimasti invariati
Abbiamo assistito alla presentazione della nuova Fiat 500, avvenuta a Torino presso il Lingotto (qui quella della nuova Alfa Romeo Giulia). Si tratta di un restyling che ha visto l'intervento in cinque ambiti: del design, dell'ecologia, dell'infotainment, della sicurezza e della personalizzazione.
VISTA DA FUORI – Il nuovo Fiat “Cinquino”, sia nella variante berlina che cabrio, si presenta esteticamente rivisto, con dei piccoli accorgimenti che donano alla piccola italiana un look decisamente più fresco. A conti fatti però, sono state introdotte tante migliorie, circa 1900 in tutto, come ad esempio i pannelli di insonorizzazione nei passaruota e nella paratia tra il vano motore e l'abitacolo (Fca è lanciatissima con la sperimentazione di nuovi modelli) Appena si poggia lo sguardo sulla nuova 500, non si può non notare il nuovo muso, che ora guadagna tanta personalità e anche simpatia. Il fascione anteriore ora presenta due evidenti baffi, quello superiore con i due listelli cromati ai lati del logo Fiat è stato modificato, mentre più sotto si trova un'inedita “bocca” più sottile. Anche i gruppi ottici hanno giovato di qualche buona novità…per esempio adesso dispongono di luci diurne a Led (così come i posteriori).
DENTRO HA STILE E TECNOLOGIA – Anche in abitacolo si respira aria di cambiamenti. È nuova la tappezzeria, così come i pannelli delle portiere, ma all'interno spicca la nuova plancia dove è presente l'ultimo sistema di infotainment “Uconnect”, con schermo da 5″. Quest'ultima novità ha scatenato una serie di interventi necessari a creare modifiche per ristabilire gli spazi giusti, come ad esempio quelli occupati dalle bocchette centrali di ventilazione. La sensazione che si ha, vivendo l'abitacolo, è che la nuova 500 (della quale vi avevamo fornito qualche anticipazione) ha fatto un salto di livello, verso un piano superiore, con scelte da premium della categoria, mantenendo il tutto ben equilibrato.
MOTORIZZAZIONI E PREZZI – La dotazione di sicurezza prevede sette airbag, ma ora figura di serie anche l'hill holder, che aiuta nelle partenze in salita. Sono due i livelli di allestimento: Pop e Lounge, mentre qualcosa in più è offerto nei pacchetti Style, Cult e City. Ampia, inoltre, la possibilità di personalizzazione sia in fatto di colori, tredici quelli disponibili, compresi i due inediti “corallo” e “bordeaux”. Sotto il cofano ci sono ora motori Euro 6; la gamma al lancio prevede due benzina: il 1200 cc da 69 Cv (anche in versione EasyPower a Gpl) e il bicilindrico TwinAir offerto in due livelli di potenza: 85 Cv e 105 Cv. Successivamente arriverà anche un turbodiesel di 1300 cc da 95 Cv. Inoltre è prevista una versione Eco del 1200 cc a benzina con altri accorgimenti per ridurre i consumi. I cambi sono manuali a 5 o a 6 marce, ma c'è anche il robotizzato automatico Duallogic. Infine i prezzi di listino che restano praticamente invariati rispetto a quelli attuali e partono da una base di 13.600 euro della versione Pop con il 1200 cc da 69 Cv.