
Il nuovo design della Ford Fiesta nasconde più tecnologia e sistemi di sicurezza a bordo. Ecco le prima immagini della presentazione mondiale
Ford ha presentato la nuova Fiesta, piccola auto arrivata ormai alla settima generazione e che ha permesso a tanti clienti di essere soddisfatti nel tempo, con un bagaglio di tecnologia che potrebbe farla diventare l'utilitaria più tecnologica sul mercato. A rompere gli schemi ci pensa anche la presenza del nuovo allestimento Active, con assetto rialzato per affrontare strade più sconnesse, ma anche il massiccio uso di sistemi di sicurezza.
LA NUOVA FIESTA Ford ha deciso di lanciare la nuova generazione di Fiesta, che con 40 anni di presenza sul mercato si avvia ad essere uno dei modelli più longevi di sempre (leggi la nostra prova su strada della Ford Fiesta). Sarà presente ancora una volta in configurazione a 3 e 5 porte, ma è il design a sottolineare il punto di rottura con la generazione precedente, soprattutto al posteriore: gli stop non si sviluppano più in verticale ma in orizzontale, con un look che ricorda un po' le monovolume della Casa. Tra gli allestimenti interessante è la presenza della versione Active, assieme alle più classiche ST-Line, Vignale e Titanium, che si distingue per le barre sul tetto ed un assetto rialzato, così da dare l'idea di una sorta di crossover.
LA TECNICA E GLI INTERNI Gli ingegneri di Ford sono riusciti ad irrigidire la scocca della nuova Fiesta del 15%, che a sua volta ha fatto crescere di 7 cm la lunghezza totale del modello. Gli interni sono stati quasi del tutto stravolti invece, considerando una nuova conformazione della plancia, che adesso accoglie il sistema infotainment SYNC 3 con display fino ad 8 pollici sull'allestimento top di gamma, altrimenti sono da 6.5 pollici o addirittura da 4.2 (leggi del sistema infotainment SYNC 3). Su questo la Ford ha lavorato molto per permettere il minor numero di distrazioni possibili per chi siede al volante, tanto che il numero di tasti fisici è stato ridotto del 50% e si è preferito potenziare i comandi vocali, con tanto di interfacce con Android ed Apple: a tal proposito sono presenti Apple Car Play con anche Siri Eyes Free e Google Auto con la ricerca vocale di Android in Maps.
SICUREZZA ED ELETTRONICA Su un particolare Ford ha preferito non essere seconda a nessuna nel segmento, i sistemi elettronici di sicurezza attiva e passiva. La nuova Ford Fiesta è dotata di una serie di sistemi come il riconoscimento dei pedoni e la collegata frenata automatica d'emergenza, che vede un'appendice anche nell'Active Park Assist per evitare di urtare auto durante le manovre di parcheggio. La gestione del mantenimento della corsia è seguito dal Lane Keeping Alert, mentre ci pensa il monitoraggio angolo cieco dello specchietto a segnalare eventuali auto quasi al proprio fianco. Si conclude poi con gli abbaglianti automatici che adesso riconoscono anche camion e rimorchi, mentre le due telecamere, i radar ed i vari sensori oltre ad aiutare i precedenti sistemi servono anche per riconoscere i limiti di velocità. Tra l'elettronica vogliamo citare anche la possibilità di dotare l'auto del motore 1.0 EcoBoost, il primo 3 cilindri al mondo ad essere dotato della tecnologia di disattivazione dei cilindri (leggi del 3 cilindri Ford che “va a 2”): quando non è necessaria tutta la potenza, come nelle fasi di crociera, il primo cilindro viene disattivato per aumentare l'efficienza fino al 6%, per poi essere riattivato in caso di richiesta della potenza. Alla Ford sottolineano che l'automobilista non si accorge della differenza nell'erogazione.