
Con il restyling di metà carriera la nuova Jeep Cherokee 2018 arriva sul mercato con tante novità estetiche e meccaniche. Ecco il listino completo
La rinnovata Jeep Cherokee, già svelata lo scorso gennaio all'ultima edizione del Salone di Detroit, debutta ufficialmente sul mercato italiano con il relativo listino prezzi che parte da 43.000 euro e la dotazione di serie della versione base ampliata ad importanti dispositivi quali il Active Forward Collision Warning Plus che previene i tamponamenti e dotato della funzione Pedestrian Emergency Braking a salvaguardia dei pedoni, il LaneSense Lane Departure Warning Plus che supervisiona la carreggiata, il Blind Spot Monitoring che, assieme al dispositivo Rear Cross Path Detection, monitora l'angolo cieco, i fari Full LED con luci diurne DRL, le funzionalità Apple Car Play ed Android Auto e il sistema 'senza chiavi' Keyless Entry. In fondo, è possibile scarico il listino prezzi completo del nuovo SUV medio statunitense.
NUOVE MOTORIZZAZIONI La gamma italiana della Jeep Cherokee restyling prevede il rinnovato motore diesel 2.2 MultiJet a quattro cilindri in due differenti versioni, una da 150 CV di potenza e 250 Nm di coppia massima in abbinamento al cambio meccanico a sei marce, l'altra da 195 CV di potenza e 450 Nm di coppia massima proposta esclusivamente con il cambio automatico AT9 a nove rapporti e anche in abbinamento alla trazione integrale 4×4. Quest'ultima, inoltre, è disponibile su richiesta in altre due varianti: Active Drive Low con il riduttore di marcia grazie all'unità di trasferimento della potenza PTU a due velocità e Active Drive Lock dotata di bloccaggio del differenziale posteriore. Inoltre, la trazione integrale 4WD Active Drive di Jeep comprende anche il sistema di gestione della trazione Selec-Terrain con le modalità di guida Auto, Snow, Sport e Sand/Mud. L'anno prossimo, invece, la rinnovata Jeep Cherokee sarà disponibile anche con il propulsore a benzina 2.0 Turbo ad iniezione diretta da 270 CV di potenza e 400 Nm di coppia massima, abbinato solo al cambio automatico AT9 a nove rapporti.
IMPORTANTI E FUNZIONALI NOVITA' ESTETICHE E TECNICHE Tra le novità della Jeep Cherokee restyling figurano i nuovi fari fendinebbia con la finitura lucida, il cofano spiovente in alluminio, il portellone posteriore ridisegnato ad apertura automatica, le luci posteriori a led rosse per gli indicatori di direzione e stop, il nuovo sportello del carburante con il bocchettone per il rifornimento senza tappo e il bagagliaio più voluminoso da 570 litri di capacità minima in configurazione standard o 1.555 litri di capienza massima nella modalità a pieno carico. Inoltre, è disponibile con i dispositivi Active Speed Limiter, Advanced Brake Assist e Adaptive Cruise Control Plus con funzione Stop & Go, la telecamera posteriore ParkView con griglia dinamica, il sistema antiribaltamento Electronic Roll Mitigation ERM, i dispositivi di assistenza al parcheggio ParkSense Parallel e Perpendicular Park Assist, più otto airbag di serie.
CINQUE DIFFERENTI INTERPRETAZIONI Per quanto riguarda gli allestimenti, oltre alla declinazione base Longitude con la dotazione di serie completa del sistema multimediale UConnect con il display touch screen da 7,0 pollici, la gamma della Jeep Cherokee restyling prevede anche le configurazioni Business, Limited ed Overland, tutte dotate del sistema multimediale UConnect Nav HD con il display touch screen da 8,4 pollici e il navigatore satellitare integrato. La gamma cromatica, invece, è stata ampliata alle nuove tinte Olive Green e Pearl White. L'anno prossimo debutterà anche l'allestimento Trailhawk dedicato alla guida in fuoristrada grazie alla specifica modalità Rock del sistema Selec-Terrain, nonché disponibile nelle colorazioni dedicate Fire Cracker Red e Hydro Blue.