Accanto alle versioni tradizionali sarà assemblata la Jeep Renegade ibrida che potremmo vedere già nel 2019
La fabbrica di Melfi dove nascono le gemelle Fiat500X e Jeep Renagade è il primo stabilimento italiano che vede il programma di elettrificazione annunciato dall'ex-AD Marchionne a giugno. E sarà proprio la Jeep Renegade PHEV ibrida elettrica, il piccolo SUV a condividere le linee di assemblaggio con le altre due auto che già oggi escono dallo stabilimento potentino del Gruppo Fiat Chrysler Automobiles. L'annuncio dà ulteriore risalto a uno degli stabilimenti italiani fiore all'occhiello della produzione FCA apprezzato anche dai tedeschi. Ecco le prime informazioni ufficiali sulla produzione della nuova Jeep Renegade plug-in ibrida che metterà le ruote sull'asfalto già nel 2019.
MELFI FA POSTO ALLA RENEGADE ELETTRICA Entro il 2022 la gamma FCA conterà 30 modelli con tecnologia ibrida o elettrica e se non vogliamo considerare i meno recenti tentativi della Fiat Panda o della Fiat 500e, la prima vera auto elettrica cui fa riferimento FCA è la Chrysler Pacifica da cui ha maturato il knw how per quella che sarà la gamma elettrificata dei prossimi anni. La Jeep Renegade PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) è quindi il piccolo SUV che in Italia sarà equipaggiato con un propulsore ibrido accanto alle versioni con motore termico tradizionale che vengono già assemblate a Melfi.
L'ADDIO AL PICCOLO DIESEL PROGRAMMATO Per l'adeguamento dello stabilimento di Melfi FCA alla produzione della nuova Jeep Renage ibrida fa sapere di aver investito oltre 200 milioni di euro tra ammodernamento delle aree produttive e formazione dei dipendenti. La notizia più interessante è che le prime versioni pre-serie della nuova Jeep Renegade PHEV sono programmate per il 2019 anche se la commercializzazione sarà comprensibilmente attesa per il 2020. D'altronde la presentazione della rinnovata Jeep Renegade senza il 1.3 diesel, che invece è stato confermato sulla gemella Fiat 500X dopo il restyling lasciava già prevedere che fosse la prescelta all'elettrificazione della gamma italiana dei B-SUV.
LE BASI DI UNA VERA GAMMA ELETTRIFICATA Ma le novità nel paniere elettrico di FCA sono diverse. La Renegade PHEV è il passo successivo verso l'elettrificazione del portafoglio prodotti di FCA, che segue il lancio della Chrysler Pacifica Minivan PHEV e della tecnologia e-Torque mild-hybrid lanciata sul Ram 1500 a inizio 2018. Entro il 2022, FCA offrirà un totale di 12 sistemi di propulsione elettrica (BEV, PHEV, full-hybrid e mild-hybrid, guarda in questo video le differenze) nelle architetture globali, con 30 diversi modelli che monteranno uno o più di tali sistemi.