A Los Angeles la Kia Soul si presenta più sportiva, con fari a led attivi, sistemi di ausilio alla guida e una batteria più generosa per la versione e
L'attesa è finita e Kia svela la nuova generazione della Soul disponibile sia benzina che elettrica. Il Salode dell'auto di Los Angeles è stata la cornice scelta per il lancio. La compatta elettrica di casa Kia vanta un pacco batterie da 64kWh e una powertrain elettrica capace di generare 204CV. Insomma non sono soltanto sotto al cofano le novità di rilievo. Il design complessivo è stato affinato senza rinunciare ai tratti che la hanno resa celebre nel tempo. Prodotta nello stabilimento di Gwangju in Corea, la nuova Soul EV sarà in vendita negli Stati Uniti e in Europa nella prima metà del 2019. Successivamente raggiungerà i mercati globali. I dettagli relativi a prezzi e dotazioni sarrno resi noti in prossimità del lancio ufficiale.
UNA SOUL TUTTA NUOVA Kia Motors ha svelato la nuova, ed attesa, Soul EV. Il presenta una powertrain completamente elettrica unita al design originale e sbarazzino che la ha resa celebre nel tempo. La Soul sarà disponibile da subito alimentata sia a benzina che a energia elettrica (Leggi come sono fatte e quanto costano le batterie elettriche). L'auto vanta un design esterno completamente nuovo pur rimanendo fedele al suo look distintivo amato dai fan di tutto il mondo. La versione EV presenta paraurti anteriore e posteriore dedicati con specifico ingresso per la ricarica. I clienti potranno scegliere tra due finiture, la Soul EV e la Soul EV Designer Collection. Quest'ultima è provvista di una specifica verniciatura esterna bicolore, sistema audio premium Harman-Kardon a 10 altoparlanti con amplificatore esterno e un caricabatterie wireless per gli smartphone.
TUTTA ELETTRICA La nuova Soul EV è attualmente in fase di test per accertare il suo range di autonomia e sono attesi dettagli all'inizio del 2019. La vettura è dotata di un nuovo pacco batteria 64 kWh a polimeri di litio. Questa gamma migliorata riduce significativamente la necessità di ricariche giornaliere e la ricarica rapida CC CCS (Combined Charging System), di serie, comporta arresti più brevi e ricarica rapida della batteria. Il motore elettrico eroga 204CV e 395 Nm di coppia. L'auto prevede quattro distinte modalità di guida: Eco, Comfort, Sport ed Eco + che regolano automaticamente la potenza erogata dal motore. Le modalità di guida controllano anche il livello di frenata rigenerativa aiutando a gestire l'efficienza operativa in diverse condizioni di guida. La frenata rigenerativa su Soul EV viene azionata direttamente dal conducente tramite levette dietro al volante, offrendo la possibilità di catturare più energia cinetica, implementando autonomia. Il sistema è dotato anche dello Smart Eco Pedal Guide che informa il conducente dell'uso della batteria in tempo reale.
SICUREZZA AL TOP La sicurezza è al centro della Soul elettrica che, a seconda del mercato, offrirà fino a sette airbag, controllo di trazione, controllo elettronico della stabilità, assistenza alla partenza in salita, il sistema di allarme per i pedoni e un sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici. Inoltre i sistemi disponibili includono Forward Collision Warning (FCW), Forward Collision-Avoidance Assist (FCA), Lane Departure Warning (LDW), Lane Keeping Assist (LKA), Driver Attenzione Attenzione (DAW), Smart Cruise Control con Stop & Go, Blind Spot Avviso collisione (BSW), avviso collisione posteriore trasversale (disponibile) e avviso distanza parcheggio retromarcia. Presente inoltre la chiamata automatica di emergenza che fornisce ai soccorritori la posizione della vettura tramite GPS (Leggi i vantaggi della tecnologia V2X). I sistemi telematici UVO offrono inoltre informazioni sui punti di interesse e funzionalità di waypoint, che consentendo ai proprietari di pianificare un percorso o un viaggio su strada potendolo inviare direttamente al sistema di navigazione di Soul EV. La vettura sarà costruita nello stabilimento di Gwangju in Corea, con lancio sul mercato nella prima metà del 2019.