
La Casa della Stella ha svelato a Goodwood le novità apportate alla "A?. La compatta presenta nuovi accorgimenti estetici, nei contenuti e tecnici
La Mercedes-Benz ha colto l'occasione del Goodwood Festival of Speed 2015 per svelare in anteprima la “rinfrescata” Classe A. A vederla in foto, o comunque di sfuggita, non pare mostrare enormi cambiamenti, eppure la Casa tedesca non si è fatta trovare impreparata con l'appuntamento del restyling, ritoccando qualcosa nella veste esterna, così come nei contenuti meccanici e tecnologici.
NUOVA NEL SUO ASPETTO INTERIORE – Non bisogna aspettarla molto, perché la nuova “A” sarà in consegna in Europa a partire da settembre, con gli ordini già aperti dal prossimo 3 luglio (sempre elevata l'attenzione di Mercedes-Benz verso il cliente). Torniamo a parlare degli aggiornamenti: oltre il lieve rifacimento estetico, che si concentra soprattutto sul design dei gruppi ottici e dei paraurti, la nuova Classe A introduce una serie di importanti evoluzioni di carattere tecnico e adotta le nuove denominazioni commerciali comuni agli altri modelli della Stella. La nuova Classe A sarà così disponibile con l'integrazione per smartphone: a partire dal 2016 saranno infatti disponibili i sistemi di infotainment Apple CarPlay (per i possessori di iPhone) e MirrorLink. Per quanto riguarda la sicurezza (la nuova Mercedes Classe E ne è un esempio) si potrà contare sul Collison Prevention Assist Plus, l'Attention Assist e il Traffic Sign Assist.
TUTTE LE MOTORIZZAZIONI – La versione d'accesso è ora rappresenta dalla A 160 da 100 Cv, mentre la più efficiente è la 180 d BlueEFFICIENCY Edition da 107 Cv da 3,5 l/100 km (la Casa tedesca ha dichiarato consumi interessanti – vedi come si ottengono i consumi auto ufficiali -, noi per darvi riscontro attendiamo di provare su strada la nuova Classe A). Ad ogni modo, per offrirvi un quadro completo della gamma, vi riportiamo tutte le motorizzazioni: le versioni turbo benzina sono capeggiate dalla A 160 (1.6 102 Cv e 180 Nm), A 180 (1.6 122 Cv e 200 Nm), A 200 (1.6 156 Cv e 250 Nm), A 220 4Matic (2.0 184 Cv e 300 Nm), A 250 (2.0 211 Cv e 350 Nm), A 250 Supersport (2.0 218 Cv e 350 Nm) e la A 45 AMG da 381 Cv. Sul fronte del diesel è disponibile la A 160 d (1.5 90 Cv e 240 Nm), A 180 d (1.5 109 Cv), A 200 d (2.1 136 Cv e 300 Nm) e A 220 d (2.1 da 177 Cv). La trazione integrale 4Matic, di serie sulla AMG, è disponibile per le versioni A220, A250, A250 Supersport, A 200 d e A 220 d.
LE VERSIONI RACING – Nell'affascinante cornice di Goodwood, la Mercedes-Benz non si è lasciata sfuggire l'occasione di presentare anche le versioni “hot” della nuova classe A (da poco ha svelato anche la GLC), ovvero l'AMG A 45 e la Motorsport Edition, caratterizzata dalla particolare livrea ispirata alle monoposto di Formula 1. L'AMG A 45 4Matic dispone di ben 381 Cv e una coppia massima di 475 Nm, grazie al potente propulsore di 2.0 litri, affiancato al cambio AMG Speedshift DCT 7, con rapporti rivisitati (più ravvicinati dalla terza alla settima marcia) e il nuovo DYNAMIC SELECT (che offre le modalità di guida Comfort, Sport, Sport + e Individual). Non manca poi una leggera “rinfrescata” al look: le modifiche di maggior rilievo riguardano l'aggiornamento dei paraurti e l'introduzione di gruppi ottici con tecnologia led hig performance.