Nuova Skoda Karoq 2017: via alla produzione del SUV atteso a Francoforte

Nuova Skoda Karoq 2017: via alla produzione del SUV atteso a Francoforte Sarà prodotta insieme alla Kodiaq e alla Superb

Sarà prodotta insieme alla Kodiaq e alla Superb, il SUV Karoq si prepara al debutto a Francoforte con prime consegne ad ottobre

di 
27 Luglio 2017 - 09:07

Non ha ancora fatto il suo debutto ufficiale (previsto per il prossimo Salone di Francoforte) che già in tanti hanno volto lo sguardo verso il nuovo SUV della Casa Ceca, la Karoq, con le prime consegne previste per ottobre 2017. Un'auto che, insieme alle dimensioni generose, offre comfort e tecnologia, almeno a quanto si è visto dopo l'anteprima di maggio, a Stoccolma. Una vettura che ha richiesto l'ampliamento del sito di produzione di Kvasiny, storico impianto di Skoda, e che punta al raggiungimento di 295.000 unità prodotte annualmente.

LA PRIMA CON IL NUOVO DESIGN La Karoq porta una grande responsabilità sulle sue spalle, rappresentando il primo modello che segue il nuovo corso di design intrapreso da Skoda, che non rivoluziona il family feeling ma lo perfeziona. Costruito sulla piattaforma modulare MQB di Volkswagen (la più utilizzata dal gruppo), la Karoq raggiunge i 4,38 metri di lunghezza che, secondo Skoda, offrono un ottimo comfort e spazio, anche grazie ai 479 litri (588 con i sedili posteriori abbattuti) di carico del bagagliaio. Fuori si vede il salto in avanti effettuato dal design, che rimane comunque riconoscibile, grazie agli intagli verticali presenti sulla calandra, ma decisamente ringiovanito, con linee tese che offrono dinamicità al corpo vettura.

TANTA TECNOLOGIA A BORDO Un salto in avanti effettuato anche dalla tecnologia presente a bordo della Skoda Karoq. Debutto assoluto della strumentazione digitale (già presente su altre vetture del gruppo Audi-Volkswagen) completamente personalizzabile, insieme alla piattaforma SmartLink+, che offre diversi protocolli di connessione con i diversi smartphone, con l'Apple CarPlay e Android Auto. Tra i sistemi di assistenza alla guida, sarà disponibile il cruise control adattivo, park assist, lane assist, traffic jam assist (curioso di sapere come funziona? Scoprilo qui con la nostra prova) e front assist.

INTEGRALE SOLO CON IL 2.0 TDI Saranno cinque le motorizzazioni disponibili (2 benzina e 3 diesel) e presentano una gamma che copre un ventaglio di potenze che va dai 115 cv del 1.0 TSI a benzina ai 190 cv offerti dal 2.0 TDI. Tutti motori a iniezione diretta e che disporranno del sistema Start & Stop, e tutti, esclusi i più potenti diesel e benzina, saranno disponibili con il cambio manuale a sei rapporti o il DSG a sette marce. Trazione integrale? Si, ma al lancio solo sul top di gamma, il 2.0 TDI da 190 cavalli che avrà di serie la trazione 4×4 e il cambio robotizzato DSG. Sarà comunque disponibile, su tutte le motorizzazioni, un selettore di marcia con 5 possibili posizioni.

AMPLIATO LO STABILIMENTO DI KVASINY Anche lo storico stabilimento di Kvasiny, in funzione dal 1947, ha ricevuto un potenziamento per poter accogliere la neonata di casa Skoda, con l'obiettivo di raggiugere le 295.000 unità annue. “L'inizio della produzione di serie per la nuova Skoda Karoq è un'importante traguardo per l'intera azienda e, naturalmente, per la nostra forza lavoro in particolare presso l'impianto Kvasiny. Negli ultimi mesi, l'intera squadra si è preparata intensamente per il nostro nuovo modello SUV in produzione”, ha affermato Michael Oeljeklaus, membro della direzione ŠKODA per la produzione e la logistica. L'impianto, che già da i natali alla Kodiaq e alla Superb, può contare sulla forza lavoro di circa 8.000 persone, ed è il più grande datore di lavoro industriale nella regione di Hradec Kralove. Skoda ha investito circa 11 miliardi di corone (pari ad oltre 422 milioni di euro) per accogliere il nuovo SUV della Casa in questa già attivissima fabbrica.

Commenta con la tua opinione

X