Opel al Salone di Ginevra: PSA stravolge i piani delle novità in arrivo

Opel al Salone di Ginevra: PSA stravolge i piani delle novità in arrivo Un'importante novità Opel a Ginevra

Un'importante novità Opel a Ginevra, anzi 2: la Crossland X presentata in anticipo, insieme alla Insignia, dopo la fusione con PSA

2 Marzo 2017 - 05:03

Sergio Marchione l'aveva detto anni fa: i Costruttori devono fondersi per limitare gli sprechi di capitale causati dai costi di inutili duplicazioni di piattaforme e componenti. Il gruppo FCA, di cui è l'AD, mette ovviamente in pratica questo suo credo: il pianale della 500X è lo stesso della Jeep Renegade e anche “Giorgio” è già su 2 vetture e si diffonderà ancora (leggi delle strade incrociate della Stelvio e della Grand Cherokee). Sicuramente tutti la pensano come Marchionne e i risultati si stanno vedendo: uno dei più recenti è l'acquisizione di Opel da parte del Gruppo PSA. Ulteriori frutti di questi freschissimi accordi si vedranno in seguito ma intanto un primo risultato c'è già: la presentazione ufficiale del SUV Crossland X viene anticipata al Salone di Ginevra.

TOUR PER I MEDIA, NO ANZI SI In pratica Opel esporrà il suo nuovo crossover Crossland X, uno dei frutti dell'accordo di collaborazione siglato nel 2012, già al salone di Ginevra, che aprirà i battenti al pubblico il 9 marzo prossimo.

Per la Crossland X non si tratta di una prima assoluta (leggi delle prime foto del SUV che rimpiazza la Meriva) e in effetti la vera notizia è che la sua presenza al Salone di Ginevra, secondo Autonews, è stata decisa da poco, sovvertendo una decisione precedente. In effetti per la Crossland X era stato previsto un tour per i media, l'X-Perience Tour 2017, che avrebbe toccato 19 paesi europei: gli eventi sono confermati ma la presentazione viene anticipata.

IN TEMPO PER GINEVRA? La Società ha infatti comunicato che: “Il nostro piano originale era quello di concentrarsi sui nostri nuovissimi modelli di punta, la Insignia Grand Sport e Insignia Sports Tourer (leggi le anticipazioni della nuova familiare sportiva Insignia Sports Tourer). Dato l'interesse dei media su PSA e Opel abbiamo però deciso di mettere sul palcoscenico di Ginevra anche la Crossland X, il suo debutto in una fiera dopo la sua anteprima mondiale a Berlino il mese scorso”.

Sembra che General Motors, “genitore” di Opel, e il gruppo PSA stiano avendo colloqui in modo che PSA possa chiudere l'acquisizione di Opel e del suo marchio Vauxhall, attivo nel Regno Unito, entro il 9 marzo, giorno di apertura al pubblico della mostra.Ovviamente la Crossland X è figlia di accordi precedenti: in particolare la sua piattaforma è condivisa con la recente Citroen C3 (leggi della Citroen C3 che sembra una piccola Cactus) e con il concept C-Aircross. La Crossland X sarà in vendita quest'estate e sostituirà la Meriva, interrompendo la produzione di questa monovolume che era alla seconda generazione.

TUTTI PAZZI PER I SUV Il motivo è che la domanda di questi minivan si sta progressivamente spostando sui crossover e i SUV; la nuova arrivata affiancherà la più compatta, ma forse più originale nel design, Mokka X. Le sue dimensioni sono: lunghezza di 4,21 metri, larghezza di 1,76 e altezza di 1,59 metri e il suo design è dichiarato appartenere al filone Sculptural Artistry meets German Precision.

La Crossland X ha gli evoluti fari Adaptive Forward Lighting full-LED dotati di Cornering Light, abbaglianti assistiti e livellamento automatico in funzione del carico. La dotazione dei sistemi di assistenza alla guida è molto ricca, comprendendo anche l'Advanced Park Assist, Forward Collision Alert con riconoscimento dei pedoni, Automatic Emergency Braking, allarme per la stanchezza del guidatore, Lane Keep Assist, riconoscimento dei segnali stradali e Side Blind Spot Alert. È disponibile in opzione anche l'Head Up Display e alla fotocamera anteriore Opel Eye, necessaria per i sistemi di sicurezza, si affianca quella posteriore panoramica con un angolo di campo di 180°.

Il nuovo Crossland X dispone ovviamente della connettività fornita dal sistema OnStar e della tecnologia di infotainment IntelliLink che assicura la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto; le informazioni vengono visualizzate e gestite da un display touchscreen da 8 pollici, gli smartphone compatibili sono ricaricati in modo wireless e non manca l'Hotspot Wi-fi. Gli spazi interni sono molto modulabili, con il sedile posteriore frazionabile e spostabile di 15 cm, cosa che permette di aumentare il volume di carico fino a 520 litri senza reclinarlo. I motori saranno quelli correnti di Opel, compresi quelli a GPL, ed è disponibile il sistema Keyless entry.

Commenta con la tua opinione

X