Ordinanze pneumatici invernali 2015/2016: ecco l'elenco aggiornato

Ordinanze pneumatici invernali 2015/2016: ecco l'elenco aggiornato Da oggi scatta l'obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo in buona parte delle strade italiane (ma non tutte)

Da oggi scatta l'obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo in buona parte delle strade italiane (ma non tutte)

15 Ottobre 2015 - 06:10

L'inverno si avvicina ed è preannunciato dalle consuete ordinanze riguardo l'obbligo delle catene a bordo o degli pneumatici invernali e, come di consueto, iniziamo a pubblicarle. Rimanete però “sintonizzati” perché l'elenco sarà aggiornato man mano che i gestori delle strade emaneranno ulteriori comunicazioni. In molte altre regioni d'Italia dove le temperature non sono ancora gelide, l'obbligo delle gomme invernali o delle catene scatterà come di consueto dal 15 novembre.

Consulta l'elenco aggiornato delle ordinanze su Strade e Autostrade in allegato!

AMICHE DELL'INVERNO – Le catene da neve e le gomme invernali sono degli alleati preziosi degli automobilisti che si trovano a percorrere strade innevate e/o ghiacciate. Sappiamo infatti bene che queste contromisure sono efficaci ma vanno conosciute bene per essere usate al meglio. Le gomme invernali sono sicuramente molto versatili e sono una garanzia di sicurezza in ogni condizione a patto che la temperatura sia stabilmente a circa 7-10 °C ma non di più; la loro presenza assolve inoltre all'obbligo del montaggio di catene da neve previsto dallo specifico segnale stradale. Nel caso si transiti abitualmente su strade rese “difficili” da freddo, pioggia e neve, gli pneumatici invernali sono la scelta migliore e giustificano ampiamente l'investimento del loro acquisto. Le catene sono invece indicate se gli “episodi” nevosi sono rari e isolati; in ogni caso vanno tenute a bordo se non si montano pneumatici invernali e montate se le precipitazioni nevose lo richiedono nei tratti sottoposti ad obbligo. Un altro asso della manica delle catene, eventualmente montate sugli pneumatici invernali, è il loro comportamento in salita, agevolando la partenza e il disimpegno da situazioni difficili soprattutto con il veicolo molto carico. Per scegliere bene potete leggere la guida completa sugli pneumatici invernali e catene da neve, ricca di suggerimenti, “dritte” e link ad altri articoli e alle prove comparate sulle gomme invernali. Il TCS, inoltre, ha provato anche quest'anno le coperture specializzate e qui troverete i risultati del test sulle gomme invernali 2015 – 2016, condotto su ben 35 modelli. Non dobbiamo poi tralasciare le calze da neve: leggere e compatte, possono essere un vero jolly conoscendone i limiti e usandole con criterio. Ad oggi le calze da neve sono legali grazie a una circolare del Ministero dell'Interno, almeno finchè il Consiglio di Stato non scioglierà le controversie tra Ministero dei Trasporti (che ha bocciato nel 2012 le calze non ritenendole equiparabili alle catene) e TAR Lazio (che invece nel 2013 ha sospeso il provvedimento del Ministero dei Trasporti, perchè le calze superano severi test di durata per poter essere omologate), leggi tutta la verità sulle calze da neve per scoprire i dettagli della vicenda.

L'ITALIA DELLE ORDINANZE – Qui sotto troverete l'elenco delle disposizioni regionali, mentre in allegato trovate l'elenco aggiornato al 15 novembre 2015 delle ordinanze su Strate e Autostrade previsto dal Piano neve 2015 -2016 di Viabilità Italia, l'Istituto  del Ministero dei Trasporti preposto a prevenire le emergenze invernali e coordinare uomini e mezzi sulle strade italiane durante tutta la stagione invernale. E' importante ricordare che la normativa permette di dotarsi di gomme invernali un mese prima dell'inizio delle ordinanze locali (15 ottobre) per evitare la ressa dal gommista e di tenere le gomme invernali un mese dopo la fine (15 maggio). Questo vale per chi monta pneumatici invernali con codice di velocità inferiore a quello del libretto (fino a Q), se invece il codice velocità è identico alle specifiche delle gomme riporate sul libretto, allora si può circolare tutto l'anno, ma con tutti i limiti del caso: spazi di frenata superiori, minore durata dello pneumatico, maggiore “deriva” e poca precisione dello sterzo, maggiore consumo carburante, ecc.

Valle d'Aosta

Obbligo di pneumatici invernali o di catene da neve dal 15 ottobre al 15 aprile di ogni anno.

  • Traforo Monte Bianco, dal km 9+550 all'imbocco traforo

  • Traforo Gran San Bernardo

  • Autostrada A5: da Aosta al traforo Monte bianco

  • Autostrada A5 Torino – Aosta, dal km 53+192 al km 110+934

Piemonte

  • Autostrada A6 Torino – Savona, nel tratto Marene – Savona dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno;

  • Autostrada A32 Torino – Bardonecchia, nel tratto fra il km 35+000 e il km 72+385 dal 15 ottobre al 15 aprile di ogni anno.

  • Strade statali, dal 15 ottobre al 15 aprile di ogni anno per: SS20 da Borgo San Dalmazzo km 80+140 al confine di Stato km 108+700); Ss21 da Argentera km 54+700 al confine di Stato km 59+708; SS659 dal km 26+000 al km 41+700.

  • Provincia del Verbano Cusio Ossola: obbligo di gomme invernali dal 15 di novembre 2013 al 31 marzo 2014 su tutte le strade provinciali.

Lombardia

  • Provincia di Cremona: Strade provinciali con obbligo di catene o pneumatici da neve dal 25 novembre 2015 al 31 marzo 2016: Sp21 Cignone – Corte de' Frati; Sp26 Brazzuoli – Pieve d'Olmi; Sp33 Seniga – Isola Pescaroli; Sp37 Crema – Casaletto Ceredano; Sp38 Formigara – Oscasale; Sp39 Soncino – Calcio; Sp40 Paderno – Gadesco; Sp43 Crema – Credera; Sp44 Soncino – Casaletto di Sopra; Sp47 Soresina – Crotta d'Adda; Sp 53 Rubbiano – Persia; Sp80 Pianengo – Cremosano; Sp83 di Persico; Sp84 di Pizzighettone; Sp87 Giuseppina; Sp88 di Bozzolo; Sp95 di Longhirone; SP96 di Alfiano; Sp CR10 Padana Inferiore; Sp CR234 Codognese; Sp CR235 di Orzinuovi; Sp Cr343 Asolana; Sp CR415 Paullese; Sp CR498 Soncinese.

  • Provincia di Lecco: tutte le strade provinciali in presenza di fenomeni meteorologici nevosi.

  • Provincia di Pavia: dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno a tempo indeterminato per: Sp35 dei Giovi dal km 79+650 al km 81+370; Sp596 dei Cairoli dal km 2+100; Sp69 Ofani dal km 1+100 al km 1+900 e dal km 6+050 al km 7+800.

  • Provincia di Varese: dal 15 novembre al 15 marzo di ogni anno per tutte le strade provinciali.

Veneto

Le ordinanze, che sono emesse da Anas Veneto e, sulle regionali e provinciali della provincia di Belluno, da Veneto Strade, restano in vigore fino alla revoca in caso di neve o possibili formazioni di ghiaccio.

  • Strade statali: SS12; SS47; SS50; SS50 Bis var; SS51; SS51 Bis; SS52; NSA127; NSA215; NSA 309; NSA317.

  • Strade Regionali: SR48 delle Dolomiti; SR50 del Grappa e Passo Rolle; SR203 Agordina; SR204 Belluno Mas; SR348 Feltrina; SR355 di Val Degano.

Trentino

  • Provincia di Trento: obbligo di circolazione con pneumatici invernali o catene da neve a bordo del veicolo dal 15 novembre 2015 al 31 marzo 2016 su tutte le strade statali e provinciali.
  • Provincia autonoma di Bolzano: l'ordinanza 1318 del 2010 prevede l'obbligo di gomme invernali o di catene da neve a bordo dell'autovettura durante i periodi di precipitazioni nevose o di possibili formazioni di ghiaccio; l'ordinanza vale per tutti le strade provinciali e statali.

Friuli Venezia Giulia

  • Dal 31 marzo 2012 non c'è più l'obbligo di avere le catene a bordo o i pneumatici da neve sulle autostrade della regione e sulle strade regionali. Per l'inverno 2015/16 le strade regionali nelle quali verrà probabimente attivato l'obbligo saranno: SR 251 della Val di Zoldo e Val Cellina (tratto Montereale Valcellina-confine bellunese); SR 552 del Passo Rest (collega Sequals con la Carnia); SR 355 della Val Degano (collega la Val Degano a Sappada); SS 52 Carnica (collega la Val Tagliamento con il Veneto-Belluno); SR 465 della Forcella Lavardet e Valle San Canciano (tratto Veneto lungo la Val Pesarina sino a Sutrio); SR 14 della Venezia Giulia (la strada collega Trieste con il bivio ad «H»); SR 58 della Carniola (collega Trieste con il confine di Sesana-Slovenia); SR 518 di Devetaki (collega la SR 55 con la Slovenia); SR 519 di Jamiano (collega la SR 55 con la Slovenia).

Emilia Romagna

  • Autostrada A14 Bologna – Taranto: tratto Bologna – Pesaro Urbino, dal km 29+800 (allacciamento A14) al km 143+844 (Cattolica) ( l'obbligo scatta dal 15 novembre)
  • Strade statali: SS 63 del Valico del Cerreto: dal km 92.000 (La Bettola – Reggio Emilia) al km 35.550 (Passo del Cerreto), dal 1 novembre al 31 marzo di ogni anno.

  • Strade comunali: tutte le strade del Comune di Modena dal 15 novembre 2015 al 15 aprile 2016, mentre nei Comuni limitrofi i provvedimenti sono in attesa di rinnovo

  • Sassuolo (Modena), dal 15 novembre 2015 al 14 aprile 2016; Pavullo (Modena)

Liguria

  • Autostrada A7 Milano – Genova. Tratto Genova – Serravalle Scrivia: dal km 84+500 (Serravalle) al km 125+778 (Genova Bolzaneto), dal 1 novembre al 15 aprile di ogni anno

  • A26 Voltri – Gravellona Toce: tratto Genova – Allacciamento A26/A7, dal km 0+00 (Allacciamento A10) al km 59+666, dal 1 novembre al 15 aprile di ogni anno

  • A26 Raccordo autostradale A26/A7 (tratto Predosa – Bettole): dal km 0+00 al km 17+000, dal 1 novembre al 15 aprile di ogni anno

  • Strade provinciali: l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve va dal 1 novembre al 31 marzo di ogni anno per Sp32 di Leivi (San Colombano Certenoli, dal km 5+268 al km 8+335); Sp58 di Crocetta (da Orero – km 0+00 a Coreglia Ligure – km 6+560); Sp71 di Monte Cornua (Sori, dal km 6+341 al km 8+945); Sp225 della Val Fontanabuona (da Carasco – km 6+636 a Bargagli – km 33+215); Sp333 di Uscio (da Avegno – km 7+881 a Moconesi – km 19+845); Sp523 di Centocroci (dal km 79+440 al km 82+609 e da Casarza Ligure – km 92+866 a Sestri Levante – km 94+205).

Toscana

  • Autostrada A11 Firenze – Pisa Nord: per tutto il periodo invernale 2015-2016 dal km 0+000 al km 81+100

  • Provincia di Arezzo. Dal 15 Novembre al 15 Aprile in tutte le strade provinciali previste dall'ordinanza, soprattutto in Casentino e Valtiberina, ma che coinvolge anche la montagna cortonese, la parte della viabilità del Valdarno della zona della Chiantigiana e di Montegonzi, le strade a cavallo tra Val d'Ambra e Valdichiana e la SR 69 nel tratto tra Levane e Indicatore.

Abruzzo

  • Comune de L'Aquila ha emesso un'ordinanza che obbliga gli pneumatici da neve o le catene a bordo dal 19 novembre 2015 fino al 14 aprile 2016 su tutto il territorio del comune.

 

Campania, Basilicata e Calabria

  • A3 Salerno Reggio Calabria. Obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali tra Buonabitacolo-Padula (Km. 103+800) e Frascineto-Castrovillari (Km. 194+300) in entrambe le direzioni dalle 00:00 del 15 ott 2015 alle 23:59 del 31 mar 2016 dal km 103+800 al km 194+000.

  • Strade statali: dal 15 novembre al 31 marzo per SS 107 Silana Crotonese (l'intero tratto fino al km 137+300); SS 108Bis Silana di Cariati (l'intero tratto fino al km 55+200); SS 177 Silana di Rossano (l'intero tratto fino al km 59+735); SS 179 Lago Ampollino (l'intero tratto fino al km 5+800); SS 179Dir (l'intero tratto fino al km 27+460); SS 182 (dal km 43+000 al km 73+000); SS 283 (dal km 12+000 al km 18+000); SS 616 (da Colosimi a Martirano – svincolo A3); SS 660 (l'intero tratto fino al km 43+400); SS 682 (dal km 15+000 al km 24+000)

4 Commenti

Donato
09:58, 19 Ottobre 2015

Gentile lettore,ti ringraziamo della segnalazione. Abbiamo aggiornato l'elenco e continueremo a farlo man mano che le ordinanze saranno attivate dai Gestori delle strade.Continua a seguirci,La Redazione di SicurAUTO.it

Gianni
23:17, 14 Novembre 2015

Una domanda a cui non trovo risposta, ho acquistato una Jeep Renegade 2.0 140CV Limited ed ho chiesto al rivenditore se mi facesse avere pneumatici invernali.Mi son sentito rispondere che per le 4×4 non è obbligatorio e nemmeno necessario montarle!Cosa dice la normativa al riguardo?Grazie.

Gianni
23:42, 14 Novembre 2015

Grazie Daniele, come immaginavo… 😉

domenico
13:16, 19 Novembre 2015

E nel Lazio che ordinanaza ???? cosa e' previsto??????

X