Parabrezza scheggiato e rischio multa. Ecco cosa dice la legge

Parabrezza scheggiato e rischio multa. Ecco cosa dice la legge Viaggiare con il parabrezza scheggiato potrebbe costarci decisamente troppo. Ecco quando scattano le sanzioni

Viaggiare con il parabrezza scheggiato potrebbe costarci decisamente troppo. Ecco quando scattano le sanzioni

di 
30 Agosto 2018 - 07:08

Il vetro rotto o semplicemente crepato è uno di quegli incontri che non vorremmo mai fare. Cosa succede se a un controllo per strada la polizia si accorge del vetro rotto? C'è il rischio di prendere una multa se il parabrezza è scheggiato? Tornati dalle ferie, lasciando parcheggiata la nostra auto in un luogo apparentemente “sicuro” eccoci alle prese con la sgradita sorpresa. Un problema che oltre a influenzare la sicurezza di guida, poichè un vetro crepato peggiora sensibilmente la visibilità soprattutto di sera quando si incrociano i fari delle altre auto, rischia anche di costarci caro, in caso di controllo da parte delle forze dell'ordine. Ecco perché si rischiano delle vere e proprie sanzioni se viaggiamo con il vetro del parabrezza rotto o crepato.

CODICE IN APPARENZA GENERICO Il nostro Codice della Strada, in merito a quello che può apparire come un banale danneggiamento di un vetro della nostra auto, sembra piuttosto sibillino. Questo perché, di fatto, la Legge non entra nella fattispecie di tale danno, ma è oltremodo chiara. Basta infatti dare un occhio all'articolo 79 ai commi 1 e 4 – per notare come la legislazione preveda che tutti i mezzi in circolazione debbano viaggiare in condizioni di “massima efficienza”. Due parole, proprio quest'ultime che – è vero, viaggiano nel campo del “generico” più assoluto, ma che così facendo riescono mediamente a salvaguardare la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Una minuscola crepatura del parabrezza della nostra auto è quindi causa di perdita di “massima efficienza”, non foss'altro che semplicemente viaggiando in estate soprattutto, possa in un qualsiasi momento ulteriormente allargarsi, trasformandosi così in un danno ben più vasto come spiega il video qui sotto.  

MULTA PER SCARSA VISIBILITA' Ed è così che in caso di controllo da parte delle forze dell'ordine si rischia una salata contravvenzione. Badiamo bene: il Codice della Strada non andrà ad addentrarsi nel concetto di “crepatura” del parabrezza – andando piuttosto a punire la “conseguenza” piuttosto che la “causa”; ecco come. La Legge, all'articolo 237 narra di come – tutti i vetri che incidono sulla visibilità di chi si trova al volante, non debbano presentare rotture, anche in zone particolarmente circoscritte. Pena una multa che, l'articolo 79 del Codice della Strada, stabilisce nel “range” da 85 a 338 Euro – con una forbice da 41 a 169 Euro se si viene pizzicati in autostrada o su strade extra-urbane. Per questi ultimi casi è inoltre prevista la perdita di 2 punti dalla patente di guida.

RIPARAZIONE IMMEDIATA Sembra quindi ovvio e doveroso che in caso di parabrezza rotto o crepato si debba intervenire con celerità, così da garantirsi un maggior livello di sicurezza e non incorrere in sanzioni. La sostituzione o riparazione di un parabrezza è infatti questione di una manciata di ore, trattandosi di un intervento d'officina relativamente semplice da portare a termine. Moltissimi sono poi i punti di assistenza dislocati sul territorio nazionale, alcuni specializzati proprio sulle parti vetrate delle automobili. Tra l'altro è infine consigliabile di verificare che nel contratto della nostra assicurazione auto non sia presente anche la copertura in caso di danneggiamento dei cristalli. Questa potrebbe assorbire completamente il costo dell'intervento o, quantomeno, ridurlo considerevolmente. Scopri qui tante altre curiosità e consigli sulla riparazione dei vetri auto nei video #SicurEDU.

Commenta con la tua opinione

X