
E’ in vigore dal 2020 la legge che estende la Patente auto in Germania: ecco in quali casi è possibile guidare anche un ciclomotore 125
La patente auto in Germania si adegua a quanto già avviene in altri Paesi d’Europa riguardo alla possibilità di guidare anche uno scooter 125. Dal 1 gennaio 2020 infatti la patente auto viene estesa anche ai ciclomotori e motocicli di classe A1. Ecco cosa cambia e chi può guidare uno scooter 125 con la sola patente auto in Germania.
LE MODIFICHE ALLA PATENTE AUTO B IN GERMANIA
E’ entrato in vigore dal 31 dicembre 2019 il nuovo regolamento del Ministero dei Trasporti che estende la licenza di guida ai ciclomotori A1 125cc per chi ha conseguito già la patente auto. Guidare un veicolo 125 in Germania con la patente auto era infatti permesso solo a chi aveva preso la patente prima del 1 aprile 1980. Chi invece aveva preso la patente auto dal 1 aprile 1980 doveva conseguire anche la patente A1 per poter guidare un qualsiasi veicolo a 2 ruote da 125 cc di cilindrata. Dal 2020 invece viene introdotta l’estensione B196 alla patente auto, una semplificazione che come in Italia non richiede un nuovo esame teorico-pratico, ma non per tutti.
GUIDARE UN 125 CON LA PATENTE AUTO IN GERMANIA DAL 2020
Può guidare un ciclomotore 125 con la patente B chi ha almeno 5 anni di esperienza e un’età minima di 25 anni, riporta l’ADAC. L’estensione della patente B196 in Germania permette di guidare motocicli (anche con sidecar) fino a 125 cc, con una potenza non superiore a 11 kW, con rapporto potenza/peso entro 0,1 kw/kg.
PATENTE AUTO, I PAESI DOVE SI PUO’ GUIDARE UN 125
Le modifiche al regolamento sulla Patente auto in Germania per guidare uno scooter 125 riguardano solo sul territorio tedesco. Ma sono diversi ormai i Paesi che stanno armonizzando le norme sulla patente auto a livello comunitario. Ecco qui sotto in quali Paesi d’Europa, si può già guidare uno scooter o una moto 125 con la patente auto.
-Italia: le patenti di guida italiane includono anche la classe A1.
-Belgio: la patente auto in Belgio, rilasciata tra il 1 gennaio 1967 e il 31 dicembre 1988, include anche la classe A.
-Lussemburgo: la patente auto in Lussemburgo rilasciata prima del 1 luglio 1977 include anche la classe A.
-Norvegia: la patente auto in Norvegia delle classi 1 e 2, rilasciate prima dell’1 aprile 1979 e successivamente sostituite con il modello N2/N3 della classe BE, comprendono la classe A1.
-Francia: la patente auto in Francia permette di guidare motociclette A1 se sono state rilasciate dal 1 gennaio 1955 al 18 gennaio 2013. Bisogna però dimostrare una specifica esperienza di guida di 5 anni o aver partecipato a un corso di formazione di 3-7 ore in una scuola guida.
-Austria: la patente auto in Austria di classe B comprende la classe A1 se si hanno almeno 5 anni di esperienza e prove pratiche di guida per almeno 6 ore nelle scuole guida o in un club automobilistico.