
Acquisto gomme online: attenti al sito Pneumaticone
Ecco perché comprare le gomme in base al prezzo è rischioso: Striscia la Notizia smaschera il sito Pneumaticone per l’acquisto di gomme online
L’acquisto gomme online può riservare ottimi sconti ma anche rischi e inconvenienti sottovalutati sul web. Striscia la Notizia invita a stare attenti al sito Pnematicone e più in generale a comprare pneumatici su internet. Ecco a cosa si può andare incontro con le gomme online su Pneumaticone.
ACQUISTO GOMME ONLINE SUL SITO PNEUMATICONE
Solo di recente l’associazione di categoria Federpneus ha emanato linee guida restrittive alle officine sul montaggio di gomme comprate online e portate dal cliente. Il rischio, scoperto dal TG satirico e riportato da Gripdetective, mette in pericolo gli ignari acquirenti delle gomme online. Il problema più diffuso con l’acquisto di gomme online su Pneumaticone, sembrerebbe legato alla mancata consegna degli pneumatici auto pagati in anticipo e non rimborsati. L’inviato Valerio Staffelli ha infatti raccolto le testimonianze di decine di persone cadute nello stesso errore: comprare pneumatici online con leggerezza. Peccato che le indagini portate avanti sul campo dall’inviato hanno assunto i contorni delle più surreali situazioni fantozziane.
ACQUISTO GOMME ONLINE: LA TRAPPOLA DEL PREZZO
Uno dei principali vantaggi di comprare pneumatici online, come altri ricambi auto online, è la possibilità di ottenere un prezzo più basso, ma non sempre. Quanto basta per spingere decine di clienti, a comprare gomme su Pneumaticone. Peccato però che il risparmio sia stato in molti casi vanificato dalla lunghissima attesa per la consegna delle gomme comprate su Pneumaticone (anche di mesi, a giudicare dai commenti sul web). Il peggio però viene fuori quando l’inviato si mette sulle tracce delle persone legate all’attività di Pneumaticone in Italia. Visto che le lamentele dei clienti ottengono solo risposte evasive via email, Staffelli prova ad incontrare qualcuno che sia in grado di dare spiegazioni di persona. Ma scopre che in realtà la società con sede nelle Canarie non ha i due depositi di pneumatici fisici in Italia, come invece affermerebbe. A questo link è visibile il video del servizio di Striscia su Pneumaticone.
ACQUISTO GOMME ONLINE: ERRORI DA EVITARE
E’ probabile che il servizio di Striscia la Notizia abbia mosso le acque e spingerà anche le Autorità italiane ad andare più a fondo di questa vicenda. Tuttavia, come spesso ricordiamo ai nostri lettori, il consiglio principe è informarsi in anticipo sull’affidabilità del venditore: che si tratti di un’auto usata o di gomme comprate online. E nella fattispecie sembrerebbe che il web sia molto generoso: Altroconsumo e TrustPilot hanno raccolto un lungo elenco di persone insoddisfatte con l’acquisto gomme online da Pneumaticone. C’è chi ha ricevuto le gomme dopo mesi, chi invece attende ancora la consegna sperando di riceverle e chi ha ricevuto il rimborso solo dopo insistenza. Occhi aperti e attenti al sito Pneumaticone!
LA REPLICA DI PNEUMATICONE
“Con riferimento al servizio di Striscia la Notizia mandato in onda il 2 aprile 2020 ed in particolare ai fatti descritti precisiamo che stiamo attraversando un momento di difficoltà iniziato alla fine dello scorso anno, difficoltà che non sono state nascoste dall’azienda come testimoniano le interviste rilasciate alla testata giornalista Fanpage e come comunicato ai nostri clienti con una mail dell’AD. Di fatto oggi, proprio come comunicato dai vertici dell’azienda, stiamo continuando ad operare per sanare la situazione con quei clienti che aspettano ancora il proprio rimborso. La situazione che stiamo vivendo sia in Spagna che in Italia come per il resto dell’ Europa non ci ha aiutato, e oggettivamente riconosciamo che oltre la situazione pregressa si sono aggiunti altri utenti che hanno disdetto ordini per vari motivi, i più per le insistenti accuse di truffa che ci sono state rivolte, imbastite con informazioni assolutamente false sulle nostre modalità operative. Mai e poi mai abbiamo dichiarato di possedere dei magazzini in Italia, come erroneamente indicato nel servizio di Striscia che ha rappresentato e mostrato, sempre erroneamente, quelli che sembrano dei corrieri nazionali a noi riferibili. Essendo degli intermediari non abbiamo né magazzino né corrieri diretti e questo risulta molto chiaramente nel nostro sito per chiunque vi accede. Chiaramente una difficoltà conosciuta e riconosciuta farcita di informazioni non corrette diventa una “bomba” mediatica distruttiva per chiunque, soprattutto per una azienda come la nostra che sostiene circa 25 famiglie. In ogni caso, vogliamo ribadire che il nostro primario obiettivo è far fronte agli impegni che abbiamo verso la nostra clientela e contemporaneamente garantire un futuro ai nostri dipendenti (soprattutto in un momento di incertezze come questo), impegni ai quali, in nessun modo e contrariamente a tutti gli attacchi che subiamo giornalmente, ci sottraiamo e ci sottrarremo. Come non ci sottrarremo a chiunque voglia avere un confronto serio con noi in piena trasparenza e correttezza”.