Come si capisce se le gomme dell’auto sono invernali?

Come si capisce se le gomme dell’auto sono invernali?

Vediamo nel dettaglio come controllare se le gomme montate sull’auto sono adatte alle condizioni invernali e vanno sostituite

31 Marzo 2025 - 09:00

Le gomme invernali sono essenziali per garantire sicurezza e stabilità alla guida durante la stagione fredda, soprattutto quando le temperature scendono sotto i 7°C. Capire se gli pneumatici installati sulla propria auto sono invernali è fondamentale per diversi motivi: in inverno, per rispettare le normative ed evitare sanzioni; in estate, per garantire una guida sicura ed essere conformi alle regole che ne vietano l’uso in determinate condizioni. Nei prossimi paragrafi vedremo i principali metodi per capire se gli pneumatici sono invernali e forniremo utili suggerimenti per il loro corretto utilizzo.

GOMME AUTO INVERNALI E ALL SEASON: COSA CAMBIA?

Negli ultimi anni, le gomme All Season, anche conosciute come gomme 4 stagioni, hanno rosicchiato importanti quote di vendite degli pneumatici di ricambio in Europa. Tuttavia, le gomme invernali sono ancora la scelta più sicura per chi affronta condizioni di guida più “estreme” e impegnative, rispetto invece alle All Season che sono il compromesso giusto tra sicurezza, rispetto delle norme e costi di gestione quando si guida prevalentemente in città.

Come abbiamo più volte spiegato, la guida dell’auto con pneumatici invernali anche in estate, non è in linea di massima vietata, a meno di stare nelle tolleranze di cui parliamo ai paragrafi seguenti. Con le gomme invernali tutto l’anno, quando la temperatura sale stabilmente sopra i 7 °C, la mescola a base di silice lavora male, aumenta l’usura delle gomme e la distanza di frenata, come dimostra questo test. Se hai ancora dubbi, il video di seguito spiega in dettaglio le differenze.

CONTROLLO GOMME INVERNALI: COME RICONOSCERLE

Saper riconoscere le gomme invernali sotto l’auto con un controllo visivo, permette di capire se bisogna passare alle gomme adatte all’auto e alla stagione. Inoltre, in caso di acquisto di un’auto usata che monta pneumatici non conformi, può essere un elemento di trattativa sul prezzo con il venditore. Ecco i controlli per capire se le gomme montate sono invernali:

  • l’aspetto del battistrada, con fitte incisioni a zigzag, indica la presenza delle lamelle realizzate appositamente per funzionare come artigli;
  • la marcatura 3PMSF (il fiocco di neve con una montagna a 3 cime) è facilmente riconoscibile sul fianco delle gomme invernali. È l’indizio inequivocabile che si tratta di pneumatici certificati dal Costruttore nei test normati per l’impiego invernale.
  • la marcatura M+S. Attenzione, poiché sulle strade che impongono l’equipaggiamento antisdrucciolevole (catene – calze a bordo o pneumatici adeguati), il Codice della Strada si accontenta anche del solo simbolo M+S (Mud + Snow), cioè le ruote omologate per fango e neve che hanno un battistrada più incisivo rispetto alle gomme estive, ma non garantiscono la stessa sicurezza delle gomme invernali con il simbolo 3PMSF. Viceversa, la presenza di entrambi i simboli M+S e 3PMSF può assicurare che si tratta di “vere” gomme invernali.

MULTA PNEUMATICI INVERNALI IN ESTATE QUANDO SUCCEDE

L’importanza di riconoscere le gomme invernali è fondamentale per evitare pericoli alla guida, soprattutto quando le temperature sono elevate e l’equipaggiamento non è adeguato. Ancora più rilevante è il fatto che l’uso delle gomme invernali prima del 15 ottobre e dopo il 15 maggio può comportare una multa se:

  • fuori dal periodo di tolleranza guida con pneumatici invernali con codice di velocità inferiore (tollerato fino al minimo di Q) rispetto a quello indicato sul libretto di circolazione. Se succede viene irrogata una multa da 430 a 1.731 euro (art. 78 CdS).

Commenta con la tua opinione

X