Pneumatici invernali più cari, ma si può risparmiare sino a 65 euro

Pneumatici invernali più cari, ma si può risparmiare sino a 65 euro

I prezzi degli pneumatici invernali sono aumentati del +6,5% nel 2023, ma ci sono molti modi per risparmiare, ecco i più sicuri

10 Novembre 2023 - 13:45

Gli aumenti dei costi delle materie prime per la produzione degli pneumatici hanno provocato un aumento dei prezzi delle gomme invernali. Secondo ISTAT l’Indice nazionale dei prezzi al consumo è cresciuto del 5,4% e l’aumento del prezzo degli pneumatici invernali è stato ancora più marcato (+6,5%). Questo trend comporta un’attenta valutazione nell’acquisto degli pneumatici e secondo Altroconsumo, è possibile risparmiare sino all’11% o 65 euro per ogni pneumatico.

GOMME INVERNALI, I MODELLI MENO RECENTI COSTANO MENO

Nonostante l’andamento al rialzo dei prezzi degli pneumatici invernali, uno studio di Altroconsumo ha rivelato interessanti possibilità di risparmio. Attraverso un’analisi dei prezzi online dei prodotti inclusi nel loro test comparativo, è emerso che scegliere pneumatici di qualità, ma meno recenti, e acquistarli online, può assicurare risparmi significativi. Questa strategia permetterebbe un risparmio medio di 30 euro per le misure più piccole e addirittura sino a 65 euro per quelle più grandi.

PREZZO GOMME INVERNALI: IL RISPARMIO VARIA IN BASE ALLA MISURA

Un aspetto interessante emerso dall’analisi di Altroconsumo riguarda le dimensioni degli pneumatici e le relative variazioni di prezzo.

  • Le misure più basse, in particolare la 175/65 R14, hanno mostrato una riduzione di prezzo del 11% rispetto all’anno precedente.
  • Anche con misure più grandi, ad esempio la 235/55 R17 si possono ottenere risparmi sostanziali, fino a 65 euro in meno rispetto all’anno scorso, come evidenziato nella misura.
  • Va notato che la misura 225/50 R17 è l’unica a non registrare variazioni medie di prezzo tra i 14 modelli osservati.

Quanto emerso, suggerisce di scegliere sempre le misure più convenienti quando per un’auto sono omologate diverse misure di pneumatici, riportate sul libretto di circolazione. Inoltre, non bisogna dimenticare che sulla neve fresca, le gomme invernali più strette sono migliori, a patto che siano di buona qualità.

RISPARMIARE SUL PREZZO DELLE GOMME INVERNALI, MA NON SULLA SICUREZZA

L’utilizzo alternato di pneumatici invernali ed estivi permette già un risparmio legato alla minore usura rispetto alle gomme 4 stagioni, che a parità di percorrenza vanno sostituite più spesso. Se le gomme sono ben conservate come spieghiamo in questa guida, mantengono le loro caratteristiche: gli pneumatici non scadono e il DOT ha un significato ben diverso. Esistono molti modi per risparmiare sull’acquisto di pneumatici, come spieghiamo nella nostra guida. Ma vogliamo ricordare che un prezzo più basso non deve mai tradursi in un compromesso per la sicurezza di guida. Ecco perché vi consigliamo di scegliere sempre le gomme invernali che risultano più sicure nei test indipendenti che potete consultare qui.

Commenta con la tua opinione

X