Pneumatici invernali: qual è il mese più conveniente per acquistarli?

Pneumatici invernali: qual è il mese più conveniente per acquistarli? Una ricerca rivela che è possibile risparmiare sul prezzo delle gomme invernali sincronizzandosi con le ordinanze. Ecco i mesi più convenienti

Una ricerca rivela che è possibile risparmiare sul prezzo delle gomme invernali sincronizzandosi con le ordinanze. Ecco i mesi più convenienti

di 
4 Novembre 2015 - 11:11

Come ogni anno, in questo periodo, scattano le ordinanze che prevedono l'obbligo degli pneumatici invernali (o delle catene da neve a bordo) quando si transita su alcuni tratti stradali interessati a fenomeni di precipitazione nevosa con temperature molto basse. Così, dal 15 novembre fino a metà aprile del 2016 bisogna tener conto di quanto l'ordinanza raccomanda. Per evitare di arrivare ultimi o fare la fila dal gommista, il Codice della Strada consente di anticipare il montaggio di un mese: un'occasione che consente a molti automobilisti di trovare risparmio già dalla fine dell'estate. Qual è il mese più conveniente per acquistare pneumatici? Una ricerca di idealo.it ha comparato i prezzi e preferenze degli automobilisti nei diversi mesi dell'anno.

IL PERCHE' DELLA RICERCA – Da parte di idealo.it si è riscontrata la necessità di dare alcune risposte alle seguenti domande: in che periodo conviene pianificare l'acquisto degli pneumatici invernali per trovare i prezzi migliori? Quali sono i margini di risparmio reali offerti dagli pneumatici a basso costo? Qual è il livello di diffusione degli pneumatici economici provenienti dalla Cina nel mercato automobilistico italiano? In maniera particolare concentreremo la nostra attenzione nella risposta data al primo quesito, anche perché molti automobilisti sono propensi all'acquisto di pneumatici invernali non solo per obbligo dell'ordinanza, ma anche perché si trovano nella condizione di sostituire il loro treno di gomme e decidono di acquistare pneumatici invernali per una maggior sicurezza durante la stagione fredda.

ASPETTO SORPRENDENTE – Così idealo ha analizzato prezzi, marche, tipologie e categorie di costo delle gomme termiche, invernali o M+S, (vedi come si riconosce una gomma invernale). Analizzando i dati del 2014 (nell'immagine allegata in basso) e proiettandoli all'anno in corso, si può notare un aspetto interessante, che l'acquisto online fa emergere in tutta la sua spontaneità. Nel 2014 l'interesse all'acquisto di pneumatici invernali sui portali idealo ha registrato un graduale incremento da agosto a ottobre e ha raggiunto il suo picco nella settimana 43 (20-26 ottobre). Anche quest'anno è prevedibile una corsa al cambio gomme simile a quella dell'anno precedente. I prezzi però mostravano un andamento opposto rispetto a quello della domanda. Mentre la domanda continuava a crescere, i prezzi registravano complessivamente un calo. Sulla base del calo dei prezzi finora registrato, è possibile supporre che anche quest'anno il trend si riconfermerà.

RISPARMIARE CON COSCIENZA – Chiaramente il fenomeno si può spiegare con la crescita della concorrenza nel segmento online in maniera esponenziale e ciò determina una situazione di mercato caratterizzata da prezzi particolarmente vantaggiosi. Il trend favorevole per i consumatori si protrae tuttavia solo fino alla fine di novembre, successivamente i prezzi torneranno ad aumentare. Facendo un esempio pratico, i consumatori che hanno acquistato online i loro pneumatici invernali nell'ultima settimana di ottobre del 2014 hanno risparmiato rispetto alla fine dell'anno circa il 7% spendendo, in media, circa 24 Euro in meno per un set di pneumatici. Bisogna anche tenere conto del fatto che avvicinandosi alle ordinanze il rischio di trovare lunghe file è minore; più di qualche consumatore potrebbe aver anticipato l'acquisto, dal momento che  per legge su alcuni tratti stradali l'ordinanza è entrata in vigore dal 15 ottobre. Qualche problema in tal senso potrebbe esserci (per chi arriva dopo) sulla disponibilità del prodotto desiderato, con il rischio di dover attendere qualche giorno in più. La convenienza dello pneumatico low cost (come quello cinese), ci suggerisce una raccomandazione. È sicuramente vero che scegliendo quest'ultimo si può ottenere un risparmio finale anche del 55% (in base alle misure del prodotto), ma quando si sceglie uno pneumatico invernale occorre considerare una varietà di fattori qualitativi quali la resistenza all'usura, l'efficienza e, in sostanza, la sicurezza alla guida in una variabilità di condizioni dell'asfalto molto ampia in inverno, quando si passa da fondo freddo asciutto a bagnato, ghiacciato o neve fresca.

1 Commento

Paoblog
13:35, 4 Novembre 2015

io ho ordinato online gli pneumatici al 1° novembre e mi arriveranno in questi giorni… vero è che al 15 scatta l'obbligo, ma ora come ora le temperatura sono ancora comprese fra i 9 e 18 gradi (nel pomeriggio) …

X