
Dopo 8 anni si rompe l'albero motore per un costo di circa 14 mila euro ma la Casa, grazie a SicurAUTO.it, offre al cliente un contributo straordinario
Sembrava nata sotto una cattiva stella la disavventura vissuta dall'ing. Giancarlo Giaquinta di Ragusa, che il 21 giugno scorso ci ha inviata una dettagliata e-mail con la quale spiega l'accaduto e manifesta la sua delusione per un grave guasto del tutto inaspettato e imprevedibile. La Range Rover Sport del nostro lettore nello scorso mese di aprile è stata trasportata presso la locale concessionaria Land Rover ove è stata diagnosticata la rottura dell'albero motore con un preventivo di riparazione che sfiora i 14 mila euro. Superata la prima fase di incredulità e sgomento, l'ing. Giaquinta, si affida al suo legale ed inoltra alla Casa costruttrice formale richiesta scritta di riconoscimento di una forma di garanzia a copertura dell'insolito e costoso guasto. Purtroppo la risposta di Land Rover Italia è negativa, alla luce del periodo di garanzia contrattuale ampiamente scaduto (auto immatricolata nel 2007). Ma il cliente prosegue la sua “battaglia” e racconta la sua vicenda a SicurAUTO.it.
Articolo aggiornato il 28 marzo 2017 In seguito alla pubblicazione dell'articolo un altro lettore ci ha contattato per una sospetta e improvvisa rottura del motore che richiederebbe una riparazione altrettanto costosa. Trovate i dettagli del caso in calce.
EVENTO ECCEZIONALE – Indubbiamente l'improvvisa rottura dell'albero motore su qualsiasi vettura ma ancor più su un'auto di pregio e dal costo elevato, sottoposta regolarmente alla manutenzione prevista (documentazione in allegato), si può considerare un evento eccezionale non ascrivibile ad uso improprio, né ad altre cause riconducibili a responsabilità dell'utilizzatore. Inoltre, come riferisce il nostro lettore, da altre testimonianze riportate sul web, risultano altri casi di rottura albero motore sul medesimo tipo di propulsore 2.7 D montato anche su modelli Peugeot, Citroen e Jaguar. Tali rotture si sono sempre verificate dopo alcuni anni ed oltre 100 mila km di percorrenza, quindi su vetture quasi sempre fuori garanzia legale e convenzionale. Giova ricordare che il motore 2.7D da alcuni anni è stato sostituito dal nuovo V6 3.0 D. Ecco il racconto del nostro lettore.
“Sono possessore di una Range Rover Sport 2.7 diesel del 2007. La macchina è stata tenuta bene e sempre tagliandata presso la concessionaria Land Rover ST SergioTumino s.r.l. di Ragusa. Nel mese di novembre dell'anno scorso l'auto ha raggiunto la percorrenza di 144.000 Km e viste le buone condizione in cui si trovava, oltre a sostituire la cinghia di distribuzione, ho deciso di far eseguire un tagliando completo ed altri piccoli lavoretti sempre alla Land Rover. La macchina dopo essere uscita dall'officina era perfetta. Nel mese di aprile di quest'anno mentre percorrevo una strada statale improvvisante mi si spegneva il motore e dopo avere accostato al bordo della strada ho constatato che il motore non ripartiva. La macchina è stata portata in officina con il carro attrezzi e i meccanici hanno diagnosticato la rottura dell'albero motore. Il danno ammonta a circa 13.800 euro (vedi preventivo in allegato). Io non ci potevo credere e dopo aver fatto delle ricerche su internet e contattato altri proprietari della stessa macchina ho scoperto che questo motore diesel 2.7 ha il difetto di rompere l'albero motore al raggiungimento di circa 140.000 Km. Addirittura esistono delle ditte che costruiscono degli alberi motore modificati e più resistenti appositamente studiati per questo motore che è montato anche su Jaguar, Citroen e Peugeot. Il motore è prodotto dalla PSA e il suo codice è 276DT (2.7 6 cilindri, turbodiesel). Tramite il mio legale, in data 5 maggio, ho segnalato il guasto a Land Rover Italia chiedendo formalmente (con diffida ad adempiere) il riconoscimento della garanzia, ma questa se ne è lavata le mani rispondendo in data 25 maggio che la macchina è fuori garanzia. Io vorrei fare un'azione legale ed eventualmente segnalare al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti questo difetto. Questa vettura pesa 2.5 tonnellate e una rottura improvvisa del motore può causare danni incalcolabili si in termini materiali che di vite umane.
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione e rimango vostra disposizione per tutte le ulteriori informazioni che vi dovessero necessitare”
IL V6 2.7 DIESEL – Per il lettore più attento riteniamo possa essere interessante conoscere più da vicino le caratteristiche di base del propulsore in questione. Il motore 276 DT, nato dalla joint venture tra il gruppo PSA e Ford, fa il debutto ufficiale nel 2004 sulla Jaguar S Type. Solo successivamente viene montato, con opportune variazioni, anche sui modelli Land Rover, Peugeot e Citroen. Si tratta di un V6 di 60° turbodiesel common-rail a iniezione diretta di 2720 cc. alesaggio e corsa 81×88 mm. La versione Jaguar (sigla AJD V6), dotata di 2 turbocompressori a geometria variabile è la più potente: 207 CV(152 kW), mentre quella montata sulla Range Rover Sport con un singolo turbo (per favorire la coppia ai bassi regimi) eroga 190 CV con una coppia di ben 440 Nm a 1900 giri. Il monoblocco è in ghisa grafitica (CGI) ad alto carico di rottura, mentre le testate sono in lega di alluminio ad alta resistenza; la distribuzione è a 4 valvole x cilindro con doppio albero a camme in testa (2 per bancata) comandati da cinghia dentata e catena corta. Molto avanzata la scelta di bielle in acciaio sinterizzato con cappellotti di testa accoppiati a frattura predeterminata. Gli alberi a camme sono internamente cavi per motivi di leggerezza e le camme riportate sono in metallo sinterizzato. L'albero motore è in acciaio forgiato con 4 supporti di banco mentre i cappelli dei cuscinetti di banco sono imbullonati anche trasversalmente per irrigidire la struttura unitamente alla coppa dell'olio con struttura a doppio strato. Nel 2009 viene introdotta la versione 3.0 litri, naturale evoluzione della precedente 2.7 L.
CONTRIBUTO STRAORDINARIO – Tuttavia, non ci sembra la migliore politica di fidelizzazione post vendita abbandonare al proprio destino la clientela costretta a sostenere costose e non preventivabili riparazioni a garanzia scaduta per guasti imputabili a carenze progettuali o di materiale. Peraltro, il gruppo Jaguar-Land Rover negli ultimi anni sta ottenendo nei vari mercati mondiali, notevoli e meritati successi di vendita e può vantare elevati standard qualitativi del prodotto ed una particolare attenzione verso la soddisfazione del cliente. Alla luce di questi presupposti, riteniamo condivisibili e motivate le aspettative del nostro lettore che, evidentemente, sperava in una maggiore sensibilità commerciale che andasse al di là delle fredde e burocratiche valutazioni contrattuali. Abbiamo quindi contattato la Jaguar-Land Rover Italia confidando in un riesame più attento ed obiettivo del caso in questione. La risposta non si è fatta attendere e in questi giorni abbiamo appreso dall'ufficio stampa di Jaguar-Land Rover Italia e dal nostro lettore che le parti hanno raggiunto un soddisfacente accordo per una equa suddivisione delle spese di riparazione anche con la partecipazione della concessionaria di Ragusa che si è resa parte attiva per la positiva definizione della vicenda. La Range Rover Sport è stata quindi riconsegnata all'Ing. Giaquinta. La vettura in questione è stata immatricolata 8 anni fa e riteniamo di non sbagliare nell'affermare che ben poche Case, in analoghe circostanze, sarebbero disposte a riservare lo stesso signorile trattamento alla propria clientela.
UN ALTRO CASO DI ROTTURA SOSPETTA Un altro lettore – Sig. Bianchini – dopo il caso di cui via abbiamo riportato un favorevole epilogo, possessore di una Range Rover Sport 3.0 D immatricolata il 23 ottobre 2013, ci ha relazionato in merito al suo caso. L'auto in questione è ricoverata, dal 2 febbraio scorso, presso una concessionaria Land Rover per un guasto al motore non precisato. Nonostante non si sappia cosa sia effettivamente accaduto (non è stato effettuato alcuno smontaggio parziale del motore), la concessionaria ha presentato al cliente un preventivo per la sostituzione del motore per un importo di oltre 13 mila euro. Da sottolineare che il guasto si è verificato subito dopo l'effettuazione del tagliando presso questa concessionaria. Il nostro lettore si è già rivolto a JLR Italia chiedendo un contributo per la notevole spesa, ma la Casa ha risposto negativamente. Noi auspichiamo una più attenta valutazione del caso considerando che si tratta di una vettura la cui garanzia è scaduta da soli 3 mesi (al momento del guasto). Verbalmente il C.O. della concessionaria avrebbe ipotizzato al Sig. Bianchini la possibile rottura dell'albero motore, basandosi su altri casi (peraltro noti anche a noi) verificatisi sui motori diesel V6 2.7-3.0 che equipaggiano le RR Sport. Se così fosse la presunta irregolarità nella manutenzione ordinaria ipotizzata nella risposta della Casa al cliente, sarebbe del tutto ininfluente tanto più che, come detto, il guasto si è verificato subito dopo l'effettuazione dell'ultimo tagliando.
Roby
21:58, 6 Settembre 2015Ho avuto quel propulsore su un Citroen C5 Executive Tourer del giugno 2009 che ho venduto dopo tre anni a 175.000 km (a 180.000 avrei dovuto fare la distribuzione).Era un 2.7 6 clindri biturbo da 208 cv e 450 nm di coppia. Era abbinato ad un cambio automatico 6 marce di produzione Aisin.A parte una iniziale perdita d'olio da uno sfiato posteriore (sostituito in garanzia) è stato un motore che non mi ha mai dato un problema pur avendolo tirato allo spasimo anche sulle autobahn tedesche su cui andavo quasi sempre a tavoletta in occasione delle mie frequenti trasferte di lavoro in Germania.Sarò stato fortunato o nel 2009 saranno corsi ai ripari.
Elio
19:35, 28 Dicembre 2015Ho avuto nel mese di settembre lo stesso problema del signore proprietario della range rover sport 2,7 del 2008 (stesso mio modello). Ho portato la macchina dal mio “meccanico di fiducia” che ha in cura la vettura da due anni poichè avevo una forte vibrazione al volante che persisteva nonostante le varie riparazioni effettuate.Mi consiglia un ulteriore lavoro e nello specifico la sostituzione dei dischi anteriori.A suo parere il problema si sarebbe risolto.Gli faccio fretta e gli chiedo gentilmente di potermela consegnare al più presto poichè uso la vettura per lavoro.Il venerdì, data in cui doveva essere pronta, mi telefona dicendomi di andare a ritirare il mezzo che era tutto a posto ed appena mezzora dopo mi richiama dicendomi che provando la macchina si era manifestato un brutto rumore e probabilmente era fuso il motore.Faccio presente che il meccanico non è un meccanico ufficiale Land Rover poichè dopo 7 anni non volevo sostenere i costi alti di manutenzione delle concessionarie ufficiali.La sua nota è che il guasto è imputabile all'usura delle bronzine dell'albero a gomiti e che lui non ha nessuna colpa del danno recato poichè sempre a suo parere sarebbe successo a me appena ritirata la vettura (peccato che invece era in sue mani).Mi fa avere un preventivo per la riparazione del danno di circa 6.000 euro oltre iva e non intende contribuire in alcun modo.Detto tutto quanto sopra e leggendo questo il Vs articolo volevo capire come posso comportarmi visto che i legali si sono scritti e non si è arrivati ad un nulla di fatto la vettura è ancora presso la sua officina, io ho avuto un danno lavorativo non da poco. Magari la colpa di tutto ciò potrebbe essere imputabile al fatto che la vettura abbia percorso 150.000 km e come ho letto possa essere riconducibile alla casa madre.In attesa di un Vs cortese consiglio porgo cordiali saluti.
Cristian
22:06, 30 Dicembre 2015Mi aggiungo agli in-felici possessori di Range Rover Sport , la mia a 49000 km ha subito la rottura del motore, (12000 euro di fattura)dopo 10 mesi e nemmeno 10000 km dopo un altro motore si rompe e solo dopo una accesa discussione presso la concassionaria Trebicar di Varese, mi viene sostituito senza nessun esborso ( mi venivano richiesti ancora circa 4000 euro per liquidi, oli, manodopera e turbina). Ma non finisce qua, a luglio l' auto posteggiata e spenta, prende fuoco, la spengo con due estintori, rischiando parecchio, e la casa madre informata dell' accaduto mi chiede di portarla di nuovo presso la concessionaria per accertamenti. Dopo 3 mesi di fermo vettura e senza auto sostitutiva, mi viene presentato un preventivo da 21600 euro e nessuno ne vuole sapere di coprire il danno.A questo punto decido di riportarmi a casa l'auto per farla periziare da un tribunale e mi vengono chiesti 140 euro dalla concessionaria Trebicar per gli accertamenti fatti, diversamente l' auto non mi viene restituita.VERGOGNA!
Nicola
17:01, 26 Aprile 2016Il mio è un range rover sport immatricolato nel 2008 con appena 107.000 km, sempre tagliandata alla concessionaria Vernocchi di Rimini. Il 29 dicembre scorso mentre percorrevo la A 14 rientrando dalle vacanze natalizie, unitamente alla famiglia e bagagli al seguito, di colpo un rumore metallico e l'auto si spegne di colpo non ripartendo più. Da prima di Pescara trasferisco l'auto tramite carro attrezzi fino alla concessionaria di Bologna che in un primo momento aveva parlato di evento eccezionale con danno strutturale non dovuto alla manutenzione ordinaria. Dopo circa una settimana mi richiamano asserendo scuse campate in aria tipo mancano le fatture dei tagliandi, reperibili tramite la concessionaria Vernocchi ed ancora ci sono stati troppi proprietari ( 2). Si offrivano di riparare il guasto per una modica somma di euro 8000,00 più iva. Ritiro l'auto così com'era ma nessuno mi ha mai detto quel era il danno. Ringrazio la Landolfi rover Italia per essere così vicina ai suoi clienti.
Umberto
19:27, 6 Febbraio 2017Analoga situazione al mio Rang Rover Sport HSE 2.7TD del 2008, 170.000 km, tagliandi sempre effettuati presso “Dream Land” e sempre tutto in regola. Giorno mercoledì 1 Febbraio, all'altezza di Parma, improvvisamente si accende la spia dell'olio, e dopo pochi secondi la macchina si spegne lasciandomi in mezzo tra la corsia di marcia e quella di emergenza. In teoria la macchina mi dovrebbe arrivare tra giovedì e venerdì per constatare ufficialmente il danno. L'officina della DreamLand, mi ha già preventivato 12.000 euro di danno. Ovviamente nemmeno per idea mi verranno in contro per risolvere il danno. Peccato davvero tanto, essendo un gran appassionato di Land Rover, ci sono rimasto davvero molto male, sia per la gestione di questo difetto costruttivo più che evidente, dalla casa madre e sia dalla cattiva gestione da parte di tutti i concessionari.
Bruno
18:23, 30 Giugno 2017Gent.ma Katharina,
Nonostante la sua vettura abbia 10 anni ma risulta regolarmente tagliandata presso la rete ufficiale Land Rover, provi ad inviare una richiesta scritta per un contributo straordinario alla riparazione a Land Rover Italia.
Cordiali saluti
Francesco
15:25, 21 Agosto 2017Buongiorno a tutti dopo aver tanto ammirato la Rang Rover Sport 2700 vi devo dire che sono veramente deluso. A marzo di quest'anno compro da un mio amico che si doveva prendere il modello nuovo questa Rang Rover Sport HSE del 2009 con appena 62.000 Km. Premetto che il mio amico è stato l' unico proprietario ed ha sempre eseguito i tagliandi presso la locale concessionari Milauto di Messina, e soprattutto prima di consegnarmi la macchina ha fatto fare un tagliando completo che gli è costato circa 2700 ?. Dopo circa un mese si accende la spia della batteria, mi reco presso la concessionaria Milauto e mi dicono che si è guastato l' alternatore (tempi previsti per la riparazione 7 gg. ), la macchina è rimasta in officina quasi un mese e mi avevano assicurato che non c'era nessun altro lavoro di manutenzione da fare in quanto un mese prima era stato eseguito un bel tagliando completo. Il 20 Luglio mentre ero in autostrada sento un ammanco del motore e fermandomi ho sentito che c' era uno strano rumore al motore, essendo molto vicino alla concessionaria Milauto ci sono andato subito. L' accettatore mi dice subito che ho fuso il motore e che ci vuole da 7000 a 14000 ? per aggiustare la macchina. A questo punto è intervenuto il vecchio proprietario chiedendo spiegazioni e loro ci hanno detto che non è una situazione normale e che avrebbero sottoposto l' accaduto alla casa madre ma ancora oggi dopo un mese non abbiamo notizie. La mia domanda è: può una vettura del genere sempre tagliandata presso officina autorizzata dopo soli 70.000 Km. fondere il motore e la casa madre non avere nessuna responsabilità?
Bruno
15:52, 23 Agosto 2017( risponde l'autore dell'articolo)
Gent.mo Sig. Francesco,
indubbiamente quanto accaduto è un evento del tutto anomalo e non imputabile a manutenzione carente, visto che nel mese di marzo, come Lei afferma, è stato effettuato un tagliando completo ed i precedenti servizi di manutenzione presso la concessionaria di Messina saranno ben documentati. Le consigliamo, non appena possibile, di sollecitare una risposta alla concessionaria Milauto che avrebbe sottoposto il suo caso a Land Rover Italia. Nel frattempo Le consigliamo di inviare Lei stesso una circostanziata richiesta scritta all'ufficio relazioni clienti di Land Rover Italia.
Ci tenga gentilmente informati sugli sviluppi.
Grazie per l'attenzione.
Cordiali saluti
Bruno Pellegrini
Francesco
08:09, 24 Agosto 2017Buongiorno Sig. Pellegrini grazie per la risposta.
Per quanto riguarda i tagliandi sono sicuramente documentabili, anche perchè sono stati effettuati sempre da Milauto, addirittura qualcuno della concessionaria ha affermato che il problema non era imputabile alla manutenzione ma al mio piede che forse era troppo pesante (ditemi voi se sono risposte da dare). Piu' volte ho sollecitato la concessionaria la quale dice che aspetta risposta dalla casa madre.
Saluti
Alessandro
16:14, 15 Settembre 2017Buongiorno riporto in maniera integrale la lettera inviata a land rover:
————–
vorrei esporre la mia esperienza con la nuova range rover sport 3.0 tdi consegnata ad Ottobre 2016 acquistata all'autopiù di Trieste:
– ho eseguito tutti i tagliandi presso officine ufficiali land rover, l'auto è utilizzata per lavoro su stradeautostrade e tangenziali. non ho mai effettuato off road o utilizzato l'auto in maniera impropria.
– attualmente l'auto è in riparazione presso l'officina Parietti di Piacenza in quanto ha problemi seri al motore, in autostrada in corsia di sorpasso ho notato delle forti vibrazioni anomale, l'auto ha perso potenza e per miracolo sono riuscito ad accostare senza provocare incidenti. fortunatamente mi hanno assistito con un'auto sostitutiva prima opel zafira ed ora un'audi a4
– ad Ottobre 2016 dopo circa una settimana di utilizzo l'auto era in panne, odore di bruciato all'interno del veicolo e sosta di 7 giorni all'officina AUTOPIù di Fiume Veneto
– entrata d'acqua dalla guarnizione del portellone posteriore, segnalato in fase di tagliando alla Asca motor di Ferrara, guarnizione non ancora sostituita ed ingresso d'acqua tutt'ora presente
– avaria sistema delle sospensioni con limitazione della velocità, raggiunta l'officina Asca motors e riconsegnata in un giorno senza spiegazione sull'accaduto
– sistema GPS non preciso, i percorsi prevedono deviazioni improponibili (sistema resettato ma tutt'ora non affidabile presso la Asca motors). il telefono si connette e disconette a completa discrezione della mia auto.
– ho dovuto sostituire entrambi i dischi freno anteriori e le relative pastiglie freno a 40.000 km in quanto si notava un'usura del tutto irregolare di una pastiglia che ha danneggiato il disco. Le altre pastiglie e l'altro disco avrebbero potuto percorrere ancora diversi km. l'officina Asca motor ha convenuto di scontarmi il prezzo dei dischi freno al prossimo tagliando. (abbiamo 2 range rover sport identiche, la seconda ha cambiato dischi e pastiglie anteriori a
60.000 km). a richiesta invio foto e fatture.
quanto sopra mi preoccupa non poco, a breve l'auto completerà il suo primo anno di garanzia è stata pagata integralmente e nutro forti dubbi sull'affidabilità e bontà del prodotto consegnatomi meno di un anno fa.
a tal proposito vorrei chiedervi:
– è possibile sapere quali parti stanno per essere sostituite sulla mia auto?
– considerato quanto sopra è possibile ricevere un'astensione della garanzia?
– non so ancora con precisione quando mi verrà restituita l'auto? e non con un forse a fine mese…
– devo passare la pratica al nostro legale aziendale considerato il fatto che l'auto è intestata ad una società?
———–
cosa ne pensate? come vi comportereste??
Bruno
12:01, 16 Settembre 2017(risponde l'autore dell'articolo)
Gent.mo Sig. Alessandro,
Ho letto con interesse la sua segnalazione e comprendo la sua preoccupazione per i vari inconvenienti verificatisi sulla sua vettura.
In merito a quanto da Lei richiesto nella lettera a Land Rover Italia, desidero anzitutto sottolineare che è suo diritto conoscere la natura del guasto al motore e quali parti verranno sostituite. Queste informazioni dovranno essere riportate anche nella fattura/ricevuta fiscale ( con importi a carico della Casa) che, per legge, Le dovranno fornire alla riconsegna del veicolo. L'estensione del periodo di garanzia non è una pratica ufficialmente prevista dalle Case automobilistiche ma, in casi particolari di prolungati e frequenti fermi tecnici in officina, tale prassi dovrebbe essere presa in seria considerazione. In base alla risposta che riceverà da LRI potrà valutare se coinvolgere o meno il suo legale. Ci tenga gentilmente informati sugli sviluppi. La ringrazio per l'attenzione.
Cordiali saluti
Bruno Pellegrini
Giulio
15:47, 20 Novembre 2018Salve, ho una Discovery sport immatricolata nel mese di febbraio 2015; auto sempre tagliandata in concessionaria, con 52.000 km percorsi. la settimana scorsa compare l'avviso di “prestazioni limitate”; mi reco in concessionaria e mi sostituiscono filtri ed olio; alla consegna dell'auto, effettuando la prova su strada con loro meccanico, l'inconveniente si ripresenta: diagnosi: sostituzione turbina. L'auto non è più in garanzia, il costo è notevole. Ora chiedo: possibile che un'auto sempre tagiandata in concessionaria, con neanche 52.000km abbia tali problemi??? posso rivalermi sulla casa madre????