I comparatori sono diventati un alleato indispensabile per gli italiani nella scelta delle polizze auto. Lo dice una recente indagine
Sono sempre di più gli italiani che decidono di utilizzare il web per scegliere la copertura assicurativa per la propria vettura. A darne conferma è una recente indagine condotta dall'Osservatorio ANIA sulla “customer satisfaction” in collaborazione con l'istituto di ricerche demoscopiche GFK e l'Università Bocconi. Nel 2014 un assicurato su tre ha raccolto informazioni su internet (nel 2013 la percentuale era del 14%) mentre il 43% dei clienti si è rivolto alle imprese telefoniche (contro il 37% del 2013). Nell'arco degli ultimi tre anni sono cresciuti gli utenti che hanno deciso di sottoscrivere o rinnovare la polizza auto on line, utilizzando uno dei molti comparatori online, come ad esempio MioAssicuratore.it
OLTRE 3 SU 10 CURIOSI DI CERCARE ONLINE Se nel 2013, come detto, era il 14% a valutare con interesse l'ipotesi on line, per sottoscrivere una delle tante polizze auto, nel 2016 si è arrivati a quota 33%. L'indagine – come si legge nel report dell'Osservatorio ANIA – ha raccolto le risposte di 3000 capifamiglia italiani, assicurati, di età compresa tra i 18 e i 74 anni, per comprendere il loro grado di soddisfazione sul mercato e sui prodotti assicurativi. Complessivamente cresce la percentuale di clienti che utilizzano internet, in affiancamento al rapporto con l'agente (42% nel 2014 contro il 32% del 2013). L'agente si conferma canale preferito dai consumatori al 70% ma soprattutto se si tratta di acquisti relativi a polizze diverse dalla RC Auto. La ricerca conferma infatti che il confronto con un consulente è preferito laddove si deve scegliere sopratutto una polizza Vita. E' ancora l'indagine a fornire percentuali interessanti e a far emergere che le polizze RC Auto sono i prodotti più acquistati (98% del campione) e, nel 2014, le coperture per i professionisti hanno registrato un incremento significativo (10% del campione, rispetto al 6% del 2013). “Il 40% circa dei clienti – si legge nel report ANIA – possiede più di una polizza ed è sempre più semplice e frequente il passaggio da una compagnia e l'altra: più di un quarto degli assicurati (27% nel 2014) ha cambiato impresa di assicurazione, soprattutto nella RC Auto, a conferma della dinamicità ed estrema competitività del mercato “.
PERCHE' INTERNET? Lo switch è agevolato dal web che non prevede la presenza di una persona fisica: su internet gli assicurati si sentono più liberi, indipendenti e inclini a cambiare compagnia. Il modo di sottoscrivere l'assicurazione per la propria auto è decisamente cambiato negli anni. I consumatori italiani hanno accolto positivamente le nuove tecnologie ed è risultato fondamentale l'apporto dei comparatori online di assicurazioni e la propensione del settore assicurativo ad investire in modo significativo in comunicazione, incrementando la pressione pubblicitaria del 42% rispetto al 2013. Il prezzo è l'indicatore fondamentale che gli utenti osservano con attenzione per l'acquisto della polizza auto. Ben lo sanno le compagnie assicurative che si sono adattate a ridurre il premio per vincere la stretta concorrenza. Gli utenti hanno dimostrato di apprezzare la sfida messa in atto dalle assicurazioni che, a conti fatti, ha permesso di vedere ridotto il premio Rc Auto di una cifra media pari a circa 80 euro annui.
6 ITALIANI SU 10 ABITUATI A COMPARARE Oggi la polizza per la propria vettura si può acquistare con un esborso medio di circa 410/420 euro, circa la metà rispetto ai prezzi del 2010. Quel che è certo è che gli utenti, prima di scegliere la polizza per assicurare l'auto, hanno imparato a verificare tutte le garanzie offerte e, a parità di copertura, optano per la soluzione più conveniente. I comparatori sono diventati quindi un alleato per gli italiani nella scelta e nella gestione delle proprie polizze auto. A convincere è soprattutto la semplicità e l'immediatezza delle procedure online per l'acquisto della polizza RC Auto. Il sistema prevede l'inserimento di un numero limitato di dati, che si possono recuperare anche dai vecchi contratti assicurativi, e in pochi minuti l'utente riceve tutte le informazioni richieste ed un numero di preventivi fra i quali scegliere la polizza, che meglio si adegua alle esigenze personali. Non sono rari i siti di comparazione che, oltre alla procedura informatizzata, offrono la consulenza diretta di un esperto, in grado di condurre per mano l'utente durante tutto il percorso, fornendo informazioni e consigli. Dai dati resi noti risulta che 6 italiani su 10 prima di acquistare una polizza auto consultano almeno un sito di comparazione, che consente di ottenere il maggior numero di informazioni.