
Renault è pronta ad entrare nel segmento C dei crossover con la Kadjar che verrà presentata a Ginevra
È tempo di crossover in casa Renault. Dopo il successo riscosso nel segmento B con la Captur (di cui qui potete leggere la prova su strada), la Casa francese tenta il bis nel segmento C, con un nuovo prodotto chiamato Kadjar. La base meccanica e tecnica è quella della “cugina” Nissan Qashqai, l'auto che ha praticamente inventato il concetto di crossover, della quale è presente più di un eco anche nella linea. Rispetto a questa guadagna 7 centimetri di lunghezza, passando da 4,38 a 4,45 metri e secondo Renault la condivisione di componenti non supera il 30%. Lo stile, ad ogni modo, è immediatamente riconoscibile con gli stilemi del marchio francese e in particolare rimanda a quello della Captur e della nuova Clio (che abbiamo provato qui).
IN ARRIVO ANCHE UN SUV 7 POSTI – Carlos Ghosn, CEO del Gruppo Renault-Nissan, ha spiegato l'importanza di questo prodotto “È una enorme opportunità, perché ci permette di competere con un altro modello in un segmento che vale nel mondo 18 milioni di unità vendute ogni anno, cioè una ogni cinque''. Il Kadjar verrà prodotto nello stabilimento spagnolo di Palencia, a cui seguirà nel 2016 anche la fabbricazione in Cina a Wuhan per i modelli destinati al mercato locale. Quanto all'Europa, la Kadjar non sostituirà la Koleos, alla quale succederà un modello più grande con 7 posti, ma alla Renault hanno precisato che ''Non si tratterà di una versione lunga del Kadjar ma di un altro crossover, con un suo specifico design, con caratteristiche differenti e con un diverso abitacolo, progettato per le tre file di sedili''.
TRAZIONE ANTERIORE O INTEGRALE – Tornando alla Renault Kadjar, le sue caratteristiche tecniche sono state svelate solo parzialmente, in attesa della presentazione ufficiale al prossimo Salone di Ginevra. E' invece noto che la nuova crossover sarà disponibile sia con la trazione anteriore che con quella integrale e che si sarà anche una versione “di mezzo” dotata del sistema Extended Grip, una sorta di differenziale autobloccante elettronico per l'asse anteriore. Si conosce anche l'altezza da terra, di 19 centimetri e la misura dei cerchi in lega, che potranno raggiungere anche i 19 pollici. In ogni caso, è lecito attendersi la presenza sia dei motori dCi, da 1.5 e 1.6 litri (questo anche in versione biturbo da 160 CV), sia del 1.2 TCe.
SUL MERCATO A GIUGNO – La Renault Kadjar arriverà sul mercato europeo a partire dal prossimo mese di giugno, estendendo poi la sua disponibilità anche in Africa e nel resto del Mediterraneo. Secondo Renault, il nuovo crossover potrebbe diventare uno dei modelli più venduti in Europa nel suo segmento, che è in rapidissima crescita. Secondo gli analisti di IHS, infatti, l nuovo Kadjar, in un mercato di crossover compatti che dovrebbe raggiungere 2 milioni di unità entro il 2020 (rispetto agli 1,5 dello scorso anno) potrebbe arrivare nel 2016 a 118 mila immatricolazioni, piazzandosi così al terzo posto proprio dietro alla Nissan Qashqai (qui la prova su strada) e alla Volkswagen Tiguan.