Renault Talisman Sporter 1.6 dCI  4 Control  EDC: prova su strada

Renault Talisman Sporter 1.6 dCI 4 Control EDC: prova su strada

La spaziosa wagon francese è molto agile e piacevole da guidare. Eccellenti la tenuta di strada e i sistemi di sicurezza della Renault Talisman

12 Ottobre 2016 - 07:10

Dopo aver provato il mese scorso la nuova Talisman berlina non potevamo farci sfuggire l'occasione di un test drive della nuova Sporter, la versione wagon, del modello alto di gamma di Renault. I contenuti tecnici sono gli stessi della berlina ma lo spazio interno è aumentato grazie al tetto più alto di 3 cm per i passeggeri posteriori e al bagagliaio ancora più capiente. Anche per la Talisman Sporter le concorrenti sono rappresentate dallo stuolo di SW tedesche che da anni dominano il mercato. La Sporter è disponibile negli allestimenti Zen, Intens e Initiale Paris. I propulsori a benzina comprendono  il 1.6 turbo TCe con due livelli di potenza:150 o 200 CV, abbinati solo al cambio automatico EDC a 7 marce. La scelta diesel, sicuramente più richiesta, è rappresentata dall'onnipresente  1.5 dCi da 110 CV con cambio manuale o EDC e dal nuovo 1.6 dCi da 130 CV (abbinabile al cambio manuale o EDC a 6 marce) o 160 CV, disponibile solo con cambio EDC a 6 marce.  La Talisman Sporter parte da 30.600 Euro in allestimento Zen  con il 1.5 dCi da 110 CV e con cambio manuale.  L'allestimento top Initiale Paris costa 42.500 Euro con il motore a benzina da 200 CV  e offre di serie il Renault Multi-Sense,  4Control ( 4 ruote sterzanti, controllo elettronico delle sospensioni e cerchi da 19″), sistema audioBose Sound System, Head-up display, Visio System (Intelligent keeping Lane Assistant). L'esemplare in prova è  una 1.6 diesel  dCi 160 CV nel ricco allestimento Initiale Paris,  (44.200 euro), con cambio automatico EDC di serie, vernice metallizzata nero ametista (1000 euro), Easy Park Assist (400 euro), sportellone elettrico (350 euro), per complessivi 45.950 euro.

DESIGN ED ESTERNI La linea della Talisman Sporter è molto accattivante; il frontale aggressivo riprende lo stile più recente del marchio francese caratterizzato da linee decise sottolineate dalle cromature e dai  fari a Led. Gradevole anche il disegno della fiancata con la vetratura rastremata nella zona posteriore, mentre  la coda, la cui esecuzione è sempre impegnativa sulle wagon, rappresenta un ottimo esempio stilistico. Belli i cerchi in lega diamantati da 19 pollici.  Di ottimo livello la qualità di assemblaggio dei vari pannelli di carrozzeria e della verniciatura metallizzata con spessori medi misurati di 180-200 micron, valori ben superiori alla media. I parafanghi anteriori sono in materiale plastico elastico, mentre il cofano è in alluminio.  La nuova Talisman è lunga 4, 87 m,  larga 1, 89 m (2,06 m con i retrovisori aperti), alta 1,47 m. Il peso della vettura a vuoto è di 1540 kg.

IN OFFICINA Il controllo dei livelli risulta molto agevole. La classica astina del livello olio motore è integrata da una segnalazione sul display di basso livello.  I fusibili sono alloggiati nel vano motore e in un vano ricavato nella zona inferiore sx. della plancia. Il motore è il nuovo 4 cilindri common-rail di 1598 cc (codice R9M), 160 CV (118 kW) a 4000 giri ed una coppia di 380 Nm a 1750 giri.  Il cambio EDC (Efficient Dual Clutch) è un doppia frizione a 6 rapporti. Le sospensioni anteriori sono del tipo MacPherson mentre le posteriori sono a ruote interconnesse. L'aspetto tecnico più interessante è costituito dal sistema 4 Control che consente alle ruote posteriori di sterzare in controfase sotto i 60 Km/h ed in fase con le ruote anteriori sopra i 60 Km/h. Alle basse velocità si arriva a un angolo di sterzata max. di 3,5° e di conseguenza il raggio di curvatura diminuisce, mentre sopra i 60 Km/h le ruote posteriori vengono sterzate fino a 2° in fase con le ruote anteriori riducendo così l'angolo di imbardata e aumentando la stabilità del veicolo. Il sistema è controllato da un attuatore  elettrico che aziona un bilanciere centrale in lega leggera il quale, ruotando in senso orario o antiorario, comanda due lunghi tiranti collegati alle ruote posteriori che, in tal modo possono sterzare in controfase  o in fase in funzione della velocità del veicolo.  Gli ammortizzatori sono a controllo elettronico per adattarsi alla modalità di guida selezionata dal guidatore con il Multi-Sense che permette di scegliere diversi comportamenti (Eco, Comfort, Normal, Sport e Personalizzato). Il manuale di istruzioni per l'utente è dettagliato nei contenuti mentre la veste grafica è migliorabile. Garanzia 2 anni/km illimitati, verniciatura 3 anni/ km illimitati, corrosione 12 anni/ km illimitati. Tagliandi di manutenzione programmata ogni 30 mila km o 1 anno.

INTERNI L'abitacolo è  spazioso e ben rifinito. I passeggeri posteriori, rispetto alla berlina, hanno a disposizione 3 cm in più in altezza. Ciò assicura grande spazio anche per le persone di alta statura.  La capacità del vano bagagli è di 572 litri che diventano 1681 abbassando gli schienali posteriori. I sedili in pelle sono ben realizzati e quelli anteriori, regolabili elettricamente con memoria, sono ottimamente conformati. Inoltre, sono riscaldabili e ventilati ed hanno anche la funzione massaggio (selezionabile dallo scomodo pulsante sul fianco sx. del sedile o dallo schermo touch sulla plancia).  Di ottimo livello il rivestimento della plancia in materiale morbido con la zona centrale dotata di cucitura. Il volante ospita a sinistra i comandi per impostare il regolatore di velocità adattivo e a destra i comandi per gestire il menù informazioni. L'impianto audio si gestisce dallo schermo o con un satellite (nascosto) a destra del volante. Il quadro strumenti è composto  da un display centrale a colori TFT personalizzabile che può funzionare sia da contagiri sia da tachimetro in base alle scelte  del guidatore con il sistema Multi-Sense. Ai lati del quadrante centrale sono posizionati l'indicatore temperatura liquido raffreddamento e  l'indicatore livello carburante.  Sopra il quadro strumenti l'Head-Up display  consente di leggere le informazioni principali senza distogliere lo sguardo dalla strada.  Al centro della plancia domina il grande schermo touch multifunzione da 8,7 pollici disposto verticalmente. Più in basso sono disposti i comandi di base della climatizzazione  (le regolazioni avanzate si effettuano con il touchscreen) e  i pulsanti  per attivare l'hazard, la funzione di parcheggio automatico (anche a spina), la disattivazione dello Start&Stop e l'accesso diretto alla funzione di guida ECO. Sul tunnel centrale, dietro la leva cambio, troviamo i comandi del freno di stazionamento elettrico, quello per l'attivazione del cruise-control ed il pulsante  del sistema Multisense che permette di selezionare 5 modalità di guida diverse con 5 ambienti interni diversi.

SU STRADA La visibilità in marcia è buona, molto meno nelle manovre in retromarcia ma  vengono in aiuto i sensori di parcheggio, la telecamera e gli specchi molto ampi. Il motore ha un'erogazione regolare e si apprezza per la notevole elasticità e prontezza dai bassi regimi. Il cambio automatico EDC offre cambiate discretamente veloci e puntuali con l'unico neo di un passaggio 1^-2^ a volte un po' ritardato anche se non necessario.  Su strada la nuova Talisman mostra una eccellente tenuta di strada ed un buon comfort generale. Lo sterzo, molto diretto, si indurisce in modalità sport. Nell'uso cittadino e nel misto stretto la Talisman Sporter mostra un'agilità sorprendente degna di una vettura compatta.  Il rollio e il beccheggio sono contenuti e possono essere ridotti ulteriormente selezionando la modalità sport che irrigidisce gli ammortizzatori a controllo elettronico. Ottima la stabilità soprattutto nei repentini cambi di direzione. Le sospensioni, anche in modalità confort, non assorbono del tutto le sconnessioni stradali, complici anche gli pneumatici da 19″ con fianchi molto ridotti (245/40 R 19).  Eccellente e modulabile la frenata con una  corsa del pedale limitata. Lo start&stop si attiva puntualmente ed evidenzia un sussulto del motore in riavvio. Per quanto riguarda i consumi abbiamo rilevato un consumo medio di 7,2 l/100 km nei percorsi extraurbani mentre in città si attesta su 7,8- 8 l/100 km (S&S inserito e clima spento). La Casa dichiara un consumo nel ciclo urbano di 5,1 l/100 Km e 4,3 l/100 Km in quello extraurbano. Emissioni CO2 117 g/Km.

INFOTAINMENT Eccellente il sistema audio Bose  con 9 altoparlanti. nuova Talisman è dotata del sistema multimediale R-Link 2 con display da 8,7″, comandi vocali e fisici tramite l'apposita manopola sul tunnel centrale e, per quanto riguarda audio e telefono, il satellite alla destra del volante. Le connessioni prevedono  4 porte USB (2 anteriori e 2 posteriori, solo per la ricarica, 2 prese jack, 3 prese 12 V e 1 slot per SD Card. Il navigatore è su base TomTom 3D con TomTom Traffic. La grafica è molto buona e le mappe sono abbastanza aggiornate. È possibile scaricare diverse App e servizi tramite R-Link Store ed è possibile personalizzare la homepage con le applicazioni preferite e creare fino a 6 profili per memorizzare le impostazioni di guida e le preferenze del sistema Multi-Sense.  Il lettore CD è ospitato nel vano portaoggetti. Soddisfacente  la qualità di ricezione con il bluetooth- viva voce e rapida la connessione iniziale di un nuovo telefono.

SICUREZZA La Talisman Sporter dispone di airbag frontali, laterali e a tendina, cinture di sicurezza con pretensionatori e limitatore di carico anche per i sedili posteriori, poggiatesta anti-colpo di frusta e 3 attacchi Isofix per i seggiolini dei bambini. Nel crash test Euro NCAP La Talisman ha ottenuto  5 stelle ( nuovo protocollo).  Protezione adulti 86%, bambini 84%, pedoni  68%, safety assist 76%. La dotazione di sicurezza attiva comprende il Visio System che comprende il riconoscimento dei segnali stradali con allerta superamento limite, avviso di superamento della linea di carreggiata e commutazione automatica degli anabbaglianti/abbaglianti. Il Pack Advanced Safety invece interviene in caso di situazioni rischiose attivando l'avviso di distanza di sicurezza oppure attivando la funzione di frenata attiva d'emergenza in seguito al rilevamento di un rischio di collisione nel caso in cui il guidatore freni in maniera insufficiente (AEB). Completa il panorama l'ESC.

 

 

    SicurAUTO.it ringrazia l'officina Claudio Toppi di Roma per la consueta collaborazione

    Commenta con la tua opinione

    X