Ricambi indisponibili: una Chevrolet Captiva ferma per oltre 2 mesi dopo un tamponamento

Solo dopo l'intervento di SicurAUTO il cliente ottiene il ricambio e riesce a riprendere la sua attività di agente di commercio
L'episodio che il Sig. Marcello Mancuso di Palermo ha raccontato a SicurAUTO è di quelli da far saltare i nervi anche ai clienti più pazienti. Sembrerebbe un caso eccezionale, invece, in base alla nostra esperienza e dalla casistica che i nostri lettori ci sottopongono quotidianamente, emerge che le lunghe attese per la fornitura di certi ricambi, rappresentano una problematica abbastanza ricorrente che coinvolge tutte le Case automobilistiche. Solo pochi marchi affrontano questi casi con buon senso e la dovuta tempestività, adottando le necessarie contromisure a tutela dei diritti e delle legittime aspettative della clientela.
IL CASO – Il 25 dicembre 2011 la Chevrolet Captiva del Sig. Mancuso viene tamponata subendo un danno notevole nella parte posteriore. La vettura è stata acquistata nuova da appena un mese, e possiamo ben immaginare lo stato d'animo del proprietario dopo questo danno inaspettato. Appena trascorso il Natale, esattamente il 27 dicembre, la vettura viene ricoverata presso la carrozzeria autorizzata Chevrolet per la riparazione. Nei giorni 3 e 4 gennaio 2012 la carrozzeria ordina i ricambi necessari presso la concessionaria Chevrolet di Palermo Elauto: previsto un fermo tecnico di 15 giorni durante i quali l'assicurazione fornisce al Sig. Mancuso un'auto sostitutiva, indispensabile per la sua attività di agente di commercio.
I PRIMI RITARDI – Allo scadere di tale periodo, la carrozzeria informa il cliente che la sua auto non è stata ancora riparata poichè 2 lamierati non risultano disponibili presso il magazzino Chevrolet Italia: si tratta del pianale posteriore e del fianchetto di raccordo tra pianale e fiancata sinistra. I tempi di riparazione si allungano e non si hanno notizie certe sull'arrivo di tali ricambi. Come se non bastasse, il Sig. Mancuso è costretto a restituire l'auto sostitutiva per scadenza dei termini previsti. Per tamponare l'emergenza, la carrozzeria presta al cliente una Opel Corsa sostitutiva per una settimana. Trascorso tale periodo senza novità, il cliente deve nuovamente restituire l'auto sostitutiva: gli viene fornita dalla carrozzeria un'altra auto con ben 120 mila Km sulle spalle, poca adatta a lunghi spostamenti.
ASSISTENZA DUBBIA – A questo punto il Sig. Mancuso, preoccupato e spazientito, contatta telefonicamente il servizio clienti Chevrolet Italia che inizialmente prospetta la fornitura di una vettura sostitutiva, poi non più concessa con la singolare motivazione che l'auto del cliente non è ricoverata presso una concessionaria. A nulla servono le ulteriori telefonate del Mancuso al servizio clienti che ribadisce la propria decisione: niente auto sostitutiva. Ormai è trascorso circa un mese e ½, si arriva così al 17 febbraio: il servizio clienti Chevrolet informa il proprietario della Captiva che per l'arrivo dei ricambi bisognerà attendere altri 15 giorni.
INTERVIENE SICURAUTO – Il giorno seguente il Sig. Mancuso invia una dettagliata e-mail a SicurAUTO, raccontando la sua triste esperienza. Abbiamo così contattato la Direzione Post-Vendita di Chevrolet Italia per avere notizie di prima mano in merito al caso in questione. Il dott. Salvucci, Service & LPG Manager, il 21 febbraio ci informa di essere in contatto con il Sig. Mancuso, confermandoci l'attesa di altri 10-15 giorni per la fornitura dei ricambi. Ricambi che, grazie all'attenzione del dott. Salvucci, arrivano quasi subito (circa 7 gg), dopo un fermo auto di oltre 2 mesi a cui dovrà aggiungersi il tempo tecnico di riparazione. La vettura è stata infatti riconsegnata al Sig. Mancuso il giorno 26 marzo, praticamente 3 mesi dopo l'incidente subito!
RICAMBI “LENTI” – Il caso in questione ci offre lo spunto per alcune considerazioni. Anzitutto appare incomprensibile il rifiuto da parte di Chevrolet Italia dell'auto sostitutiva che avrebbe quanto meno alleviato i grossi disagi subiti dal cliente. In casi del genere, la responsabilità oggettiva del fabbricante è del tutto evidente e questi deve adottare tutte le contromisure eccezionali atte a velocizzare la fornitura dei ricambi ed a tutelare i sacrosanti diritti del cliente. Spesso gli addetti al servizio relazioni clienti (call center contattabili tramite n. verdi), catechizzati in conformità con le procedure post-vendita aziendali (non troppo favorevoli per l'utente), non hanno sufficiente potere decisionale, né la necessaria preparazione per gestire al meglio i casi più delicati senza farli incancrenire. Da qui la necessità di istituire canali preferenziali più diretti per affrontare e risolvere in tempi brevi i problemi più gravi lamentati dalla clientela. Attualmente, l'indisponibilità dei ricambi “di scarsa movimentazione” (ma talvolta sono interessati al problema anche ricambi di alta movimentazione) si verifica con maggiore frequenza che in passato. Ciò è dovuto ad una serie di fattori negativi, in gran parte ascrivibili alle Case stesse. La limitazione dei costi fissi ha portato ad una drastica riduzione degli stock ricambi imposti alle concessionarie. Anche la disponibilità media presso i magazzini centrali delle Case costruttrici è stata ridotta rispetto agli anni di “vacche grasse”. A farne maggiormente le spese sono i ricambi di bassa movimentazione ma può anche accadere che manchino talvolta banalissimi filtri aria o manicotti dell'impianto di raffreddamento per problemi con il fornitore. La casistica dei ricambi non disponibili a stock è molto vasta: in teoria ogni caso specifico si dovrebbe risolvere velocemente con il prelievo in produzione del particolare mancante o con la ricerca presso altri magazzini. Nella pratica questo avviene non sempre con risultati positivi, come dimostra il caso del Sig. Mancuso.
simona
20:51, 24 Maggio 2012Buongiorno, vorrei un parere riguardo a questo mio problema:Posseggo una DACIA SANDERO Ambiance 1.4 GPL immatricolata a novembre 2008.Fino all'aprile scorso non ha presentato alcun problema. Ai primi giorni di aprile 2012 ha cominciato a spegnersi ed a riaccendersi con difficoltà (in una occasione ho dovuto spingerla). Portata dal mio meccanico di fiducia si provvedeva a sostituire la batteria ma il problema si ripresentava. Una successiva diagnosi dello stesso meccanico evidenziava la necessità di sostituire il gruppo farfallato. Contattata l'officina della concessionaria presso cui ho acquistato l'auto ( Piemme CAR – Pavia) mi si garantiva che, non avendo diritto ad un'auto sostitutiva, potevo indifferentemente rivolgermi al mio meccanico di fiducia.In prima battuta mi è stato detto che sarebbero occorse fino a due settimane di tempo per avere il pezzo e quindi la macchina riparata per cui io ho provveduto a noleggiare un'auto (che mi è indispensabile per recarmi al lavoro). Le due settimane sono poi diventate quattro ed io ho protratto il noleggio auto. Ai primi di maggio 2012 ho ricontattato il magazzino Renault che NON HA SAPUTO DARMI ALCUNA INDICAZIONE RIGUARDO AI TEMPI DI ATTESA.Il 13 maggio l'officina mi informava che il pezzo sarebbe stato disponibile il 21 maggio 2012 ma quel giorno ha prolungato di un'altra settimana, fino al 28 maggio 2012 senza darmi alcuna certezza che dopo 2 mesi io possa riavere la mia auto.In una mail la Renault mi consigliava di chiamare l'assistenza clienti al numero verde, dove un gentile ragazzo trovava strano che non mi fosse stata data un'auto sostitutiva e che non ha saputo far altro che rammaricarsi!!!Cosa devo fare? Sono stata cliente Renault soddisfatta per quasi vent'anni ma direi che la gestione DACIA è veramente insoddisfacente. In questi due mesi, oltre ad aver speso centinaia di euro per macchine a nolo e mezzi di trasporto vari, sono stata sbeffeggiata da mediocri impiegati di call center, meccanici dell'officina Renault, magazzinieri e servizi clienti. Mi sembra una cosa ai limiti della tollerabilità.Attendo vostro parere o indicazione su come comportarmi,Grazie anticipatamenteConca Simona Maria
Bruno
16:43, 29 Maggio 2012Gent.ma Sig.ra Conca,Il marchio Dacia è del Gruppo Renault, quindi non credo che le direttive, la politica e l'approccio per ciò che riguarda le relazioni clienti e l'assistenza siano diverse fra i due marchi. Ben poche Case automobilistiche concedono, a garanzia scaduta, l'auto sostitutiva a clienti che subiscono un lungo fermo tecnico della propria vettura per mancanza ricambi o altre cause. Già per le vetture in garanzia l'auto sostitutiva viene concessa con il contagocce e per pochi giorni. Tutto ciò è in netta violazione dei diritti del consumatore ma nessuno fa nulla a difesa del cliente che deve tutelarsi da solo con i mezzi di cui dispone. E' assai singolare inoltre, per non dire che è una presa in giro, che la Renault Le abbia consigliato di contattare il n. verde assistenza clienti, ben sapendo che Lei si sarebbe trovata di fronte solo a belle parole inconcludenti.Se la situazione non è cambiata contatti un buon avvocato per azione risarcitoria.Grazie per la segnalazione.Bruno Pellegrini
Mauro
18:32, 12 Novembre 2013Quqlcuno ha acquistato macchine usate da piemme car a pavia … Riscontrato problemi ? Grazie
Omar
15:44, 25 Settembre 2018Buongiorno, sono possessore di una mercedes-benz classe c immatricolata nel dicembre 2012, targa. Il 15 luglio 2018 ho subito un tamponamento, con un danno notevole nella parte posteriore; la vettura è stata portata presso la concessionaria ufficiale mercedes più vicina. Dopo la perizia e l'ordine dei ricambi vengo informato che la vettura sarà pronta ai primi giorni di settembre 2018. Il primo settembre chiamo la concessionaria e mi viene detto che mancano 2 ricambi (terminale di scarico e un altro flessibile) e non ci sono tempi previsti d'arrivo; chiamo altre volte ma mi dicono che non si sa niente e seguiranno aggiornamenti. A questo punto chiamo il servizio clienti mercedes-benz e spiego il problema, mi dicono che seguiranno aggiornamenti al giorno 8 ottobre e non si hanno tempi stimati d'arrivo; visti i tempi lunghi d'attesa chiedo al servizio clienti di avere una vettura sostitutiva perchè ne ho l'esigenza, ma questa mi viene negata, dicono che non ci sono i presupposti. Sono più di 2 mesi che la mia vettura è ferma e nessuno mi dice niente! Mi potete aiutare?
Dario
07:52, 17 Dicembre 2018Buongiorno io ho la mia Chevrolet trax ferma da più di 3 settimane in attesa che arrivi il baule e il paraurti posteriore ho chiamato la chevrolet ma non sanno dire niente mi sapreste aiutare
Distinti saluti Calvi dario
Dario
21:43, 17 Dicembre 2018Buonasera Chiedo il vostro aiuto perché sono esenzione simile a quella descritta sulla Captiva Io ho una Chevrolet Trax sono stato tamponato e da quasi 4 settimane che sto aspettando il pezzi di ricambio che consistono nel portellone posteriore e il paraurti posteriore ho sollecitato la Chevrolet ma mi continuano a dire che loro non sanno la tempistica dell'arrivo dei pezzi di ricambio volevo chiedere il vostro aiuto perché ho la macchina la uso per lavorare e mi ritrovo a dover usare i mezzi
Distinti saluti Calvi dario