Rivoluzione Volkswagen: ai Marchi i mercati regionali

Rivoluzione Volkswagen: ai Marchi i mercati regionali Il Gruppo Volkswagen prepara la riorganizzazione strutturale

Il Gruppo Volkswagen prepara la riorganizzazione strutturale, ad ogni Marchio spetterebbe una Regione per essere più presenti sul mercato

di 
25 Giugno 2018 - 01:06

Per ogni Marchio una Regione su cui concentrarsi, all'amministrazione centrale il controllo delle strategie generali. In poche parole è il riassunto dell'ultima mossa di riorganizzazione strutturale del Gruppo Volkswagen, che ha deciso di “dividere” il mondo per averne un controllo più diretto ed efficiente su un mercato in continua evoluzione come quello dell'auto. Una decentralizzazione che renderà i Marchi più responsabili e permetterà una personalizzazione dei modelli allo scopo di accontentare le richieste di tutti i mercati ed essere più vincenti.

LA DIVISIONE Ma come sono state distribuite le responsabilit? Al brand Volkswagen spetterà la grande area di Nord America, Sud America e la regione sub-Sahariana, Seat controllerà il mercato del Nord Africa che è in fase di espansione. Audi gestirà tutte le operazioni all'interno del Medio Oriente e dell'Asia-Pacifico, ma la Cina vista l'importanza rimarrà sotto la gestione dell'amministrazione centrale del Gruppo. Infine sarà affidata a Skoda l'area di Russia e India, con un occhio di riguardo verso il secondo dove finora Volkswagen ha fatto fatica ad affermarsi. Nello specifico Skoda, che come puoi vedere era stato già individuato come Marchio strategico, dovrà rafforzare l'immagine del Marchio portando avanti il progetto “India 2.0”, il quale prevede l'introduzione della piattaforma Volkswagen MQB, che rispetta i severi requisiti legali indiani in vigore a partire dal 2020, e lo sviluppo di una nuova piattaforma M0B A0.

I MOTIVI Basandoci sulle mosse che verranno intraprese in India da Skoda aspettiamoci altri cambiamenti più “personalizzati” anche nelle altre aree, magari non nell'immediato ma comunque in tempi piuttosto brevi. Lo scopo della ristrutturazione, infatti, è riadattare la gamma dei modelli alle esigenze di ogni singolo mercato intensificando i rapporti di collaborazione con i partner locali. Ogni brand risponderà ovviamente al Gruppo centrale, ma dovrà modificare le strategie per allinearle e plasmarle alla propria regione, oltre che coordinare tutte le attività del marchio. 

UN CAMBIAMENTO CHE AVANZA Probabilmente anche questa mossa fa parte del piano Transofrm2025+ (scopri tutti i dettagli) pensato per trasformare completamente il Marchio Volkswagen, e introdotto dal CEO Herbert Diess poco dopo il suo ingresso. L'obiettivo è quello di rendere definitivamente Volkswagen il costruttore di auto più grande al mondo, e successivamente portare il brand ad essere un punto di riferimento per l'intera mobilità elettrica (è anche il motivo per cui cambierà il logo Volkswagen?). Il progetto potrà ora essere gestito con più attenzione dall'Amministrazione Centrale, mentre saranno i singoli Marchi ad occuparsi delle questioni relative alle diverse aree geografiche.

Commenta con la tua opinione

X