Roma, stangata in arrivo sulle strisce blu

Roma, stangata in arrivo sulle strisce blu L'aumento della tariffa oraria nei posteggi era già stata varata a settembre 2014 e bocciata dal TAR ma ora il Comune ci riprova

L'aumento della tariffa oraria nei posteggi era già stata varata a settembre 2014 e bocciata dal TAR ma ora il Comune ci riprova

di 
21 Ottobre 2015 - 09:10

Tentativo numero due: il sindaco dimissionario di Roma Ignazio Marino vuole aumentare le tariffe delle strisce blu. La crescita del prezzo orari da 1 euro a 1 euro e mezzo era già stata varata a settembre 2014. Poi il Tar (che già in passato è intervenuto più volte sulla questione) ha ristabilito la situazione precedente, facendo leva sulle scarse alternative in termini di trasporto pubblico. Ora, un provvedimento, firmato dall'assessore ai Trasporti uscente Stefano Esposito, è arrivato all'ordine del giorno della Giunta capitolina, e ripete la presa di posizione di un anno fa, facendo leva sull'esistenza di un Piano generale ben preciso del traffico urbano (Pgtu), che prevede anche diverse alternative alle strisce blu.

IN DETTAGLIO – La nuova delibera ricalca sostanzialmente quella precedente: 1,5 euro l'ora di tariffa su tutte le strisce blu della capitale, l'eliminazione di parcheggi gratuiti in Centro storico e l'abolizione dei mini-abbonamenti (4 euro per 8 ore e 70 euro per un mese). Se la proposta del delegato alla Mobilità venisse approvata, il Campidoglio dovrebbe tornare ad aggiornare le tariffe della sosta a pagamento. Ma soltanto nella fascia 1, quella compresa entro la cinta delle Mura Aureliane. Nella stessa area, ma non nelle altre zone della città, verrebbero eliminati gli abbonamenti da 4 euro per 8 ore e quello mensile da 70 euro. Per concludere, tutte le strisce bianche tra il confine della fascia 1 e le zone a traffico limitato verrebbero ridipinte di blu. “Abbiamo predisposto questi cambiamenti – spiega uno dei responsabili dell'ufficio tecnico – basandoci sulla sentenza del Tar che aveva annullato l'aumento disposto in precedenza e sull'approvazione del nuovo Piano generale del traffico urbano”.

NON È TUTTO – Alla Giunta nelle prossime ore verrà proposta l'installazione di 21 telecamere in altrettanti punti di accesso all'anello ferroviario della capitale. Gli occhi elettronici, nei piani di Esposito, dovrebbero essere installati sui varchi del quadrante nord della capitale per regolare l'accesso dei bus turistici all'area del Vaticano. Le 21 videocamere arriverebbero con i fondi sbloccati dal governo per l'Anno Santo. Una novità che farebbe segnare uno scatto in avanti nell'attuazione del Pgtu (Piano generale del traffico urbano), che prevede una nuova regolamentazione degli accessi all'anello ferroviario di Roma attraverso un pacchetto di ingressi in stile Ecopass di Milano entro l'inizio del 2017.

IDEA BIZZARRA – Ma davvero il Piano generale ben preciso del traffico urbano ha alternative alle strisce blu? E quali sarebbero: i mezzi pubblici? Fa strano, visto che si parla di commissariamento dell'Atac, l'Azienda per i trasporti autoferrotranviari del Comune di Roma, la società concessionaria del trasporto pubblico della capitale e di alcuni comuni della città metropolitana di Roma e della Provincia di Viterbo. E visto che l'inefficienza dei mezzi pubblici è sotto gli occhi di tutti. A protestare a nome dei cittadini romani è il deputato del Partito democratico, Michele Anzaldi. “Si fatica a comprendere l'urgenza di un provvedimento del genere, che rischia di gettare nel caos la viabilità in centro storico e nelle aree limitrofe, proprio quelle che saranno prese d'assalto dai pellegrini a partire da dicembre con il Giubileo. Immagino che la delibera passerà al commissario o alla prossima amministrazione”. Gli fa eco il vicesindaco Marco Causi, nelle cui mani l'assessore dimissionario Esposito avrebbe rimesso la delibera sulle strisce blu: “Sull'aumento delle strisce blu basta l'approvazione di un atto attuativo in Giunta, non serve un passaggio in Aula perché il provvedimento è già stato approvato dal Consiglio, ma non credo che questa Giunta ci riuscirà. Immagino che la delibera passerà al commissario o alla prossima amministrazione”.

Commenta con la tua opinione

X