Salone di Francoforte 2017: dettagli e foto delle novità in anteprima

Salone di Francoforte 2017: dettagli e foto delle novità in anteprima Tante le Case tedesche presenti

Tante le Case tedesche presenti, insieme a una rappresentanza di altri Marchi europei ma anche pesanti assenze al Salone di Francoforte 2017

4 Settembre 2017 - 10:09

La rassegna motoristica di Francoforte, segna la parte finale dell'anno automobilistico, tornando dopo l'anno di stop per l'alternanza con il Salone di Parigi. Anche quest'anno saranno tante le Case presenti, le tedesche su tutte, pronte a portare in Germania le loro novità. L'edizione 2017 del Salone di Francoforte, che sarà aperto al pubblico dal 14 al 24 settembre, insieme alle tante presenze, ha anche qualche assente “di lusso”, come Tesla, Volvo, Alfa Romeo e gran parte del gruppo PSA, ma sarà comunque una tappa molto importante, per il mercato e per gli appassionati.

MASSICCIA PRESENZA DI AUDI – VOLKSWAGEN Come al solito, gli onori di casa qui li fanno i brand tedeschi, schierati al 100% con importanti novità. Partiamo dal gruppo Audi – Volkswagen che, problema Dieselgate a parte – e che non smette di mietere vittime, come ve ne avevamo parlato qualche giorno fa proprio su queste pagine – si presenta a Francoforte con tutte le sue declinazioni, da Skoda a Bugatti. Volkswagen porta la novità del 2017, ovvero la T-Roc, il nuovo SUV della Casa – del quale vi abbiamo parlato qualche tempo fa in questo nostro approfondimento -, che ha tutte le carte in regola per poter fare bene. Audi sarà presente con la nuovissima A8 e, questa è più una speranza che una verità, la nuova RS5. Insieme a loro, nel padiglione 3 coabiteranno la Skoda Karoq – qui il nostro approfondimento –  e la futura Bentley Continental GT, insieme alla Bugatti Chiron e alla Lamborghini Huracan Performante Spyder, senza dimenticare il debutto della nuova Porsche Cayenne, il SUV della Casa di Zuffenhausen giunto ormai alla terza generazione.

MERCEDES CON LA PROJECT ONE Da non sottovalutare anche la presenza della vera padrona di casa Mercedes, che ha la sua sede storica proprio qui a Stoccarda. Al Salone di Stoccarda 2017, tutti gli occhi saranno per la nuovissima Hypercar Mercedes-AMG Project ONE, che dopo i tantissimi render che abbiamo avuto modo di assaporare in questi mesi, finalmente si svelerà al completo. La vettura sarà una chiara risposta alla Aston Martin Red Bull 001, meglio nota con il nome di Valkyrie, e avrà sotto il cofano lo stesso motore usato da Hamilton e Bottas sulla loro vettura di Formula 1. Non solo la Hypercar, ma anche grandi novità sulla mobilità elettrica ed autonoma della Stella, con le soluzioni CASE (Connected Auonomous Shared Electric) che vedranno la luce nel brand EQ di Mercedes, attestato allo sviluppo di vetture 100% elettriche ed autonome. Proprio in questo senso sarà presente, nel palazzo delle Messe, la nuova GLC F-Cell EQ Power, un concept di vettura ibrida. Prensenti anche la Classe S Coupè (anche in versione AMG) insieme al Classe X, il primo pick up di Mercedes – e del quale vi avevamo parlato in questo approfondimento.

BMW TRA CONCEPT E NOVITÀ Come dicevamo, una massiccia presenza delle Case tedesche. Per questo non poteva certo sfigurare BMW che porta a Stoccarda i concept Z4, Serie 8 e, probabilmente, X7. C'è spazio anche per le novità della Casa dell'elica: saranno presenti X2, X3 (della quale sarà presente la nuova versione) insieme alle ammiraglie Serie 6 Gran Turismo e forse la nuova M5, che sarà offerta, vera novità per la Casa, a trazione integrale, abbandonando uno degli elementi che l'avevano resa un cult tra gli amanti delle gomme bruciate e dei traversi, come lo era la trazione posteriore. Sarà presente anche una versione celebrativa della Serie 7, per i 40 anni della “berlinona” di BMW. Mini dovrebbe presentarsi a Francoforte con la nuova piattaforma modulare, che farà da culla ai prossimi modelli non solo del brand “giovane” di BMW, ma anche a quelli della Casa madre.

TANTE NOVITÀ ANCHE DAL RESTO D'EUROPA Tedesche a parte, anche gli “altri” portano interessanti novità. Per quanto mancheranno per FCA, Fiat, Alfa Romeo e Jeep, saranno presenti i due brand di lusso italiani Maserati e Ferrari. Il Tridente porta la nuovissima Ghibli GranLusso, mentre Ferrari l'altrettanto nuova Portofino, erede spirituale della California. Per il resto d'Europa saranno presenti Citroën con la C3 Aircross, Renault con l'attesissima Megane R.S. da 250cv e Opel, “neo acquisto” del gruppo PSA che metterà in mostra la Granland X, l'Insignia GSi e L'insignia Country Tourer. Buona anche la presenza di Jaguar Land Rover che continua a mostrare i propri SUV, con la E-Pace e la I-Pace insieme alla XF Sportbrake, mentre per i re dell'off road di Land Rover dovrebbe arrivare il restyling della Range Rover, dopo il felice debutto della Velar, la vera grande novità del marchio inglese di questo 2017.

DALL'ORIENTE TANTI SUV E COMPATTE Dall'estremo oriente arriva in Germania una corposa offerta, che spazia tra SUV, berline e compatte. Ben figura il marchio coreano Kia che, dopo aver “sconvolto” il mondo dell'automotive con la sua Stinger, a Francoforte si presenterà con il Suv Stonic. Altro marchio, anch'esso coreano, che quest'anno ha portato piacevoli novità è Hyundai, che con la sua I30 Fastback N, lancerà il guanto di sfida a mostri sacri come Audi e BMW. Saranno presenti anche Lexus con la NX e la CT200h, Subaru con la nuova Impreza, Suzuki con la nuova Swift Sport e Honda, che dopo la mostruosa Civic Type R, torna più nei “ranghi” con il restyling della Jazz e il SUV CR-V ibrido.

Assenze a parte, questo Salone di Francoforte edizione 2017 potrà essere una tappa molto apprezzata da addetti ai lavori e dagli appassionati, grazie alle tante novità che verranno presentate, che spaziano dalle utilitarie compatte, passando per berline ad alte prestazioni e supercar, senza dimenticare il futuro della mobilità elettrica/autonoma, come ampiamente saprà rappresentare anche Bosch – qui il nostro focus sulla presenza del marchio tedesco a Francoforte. Vi ricordiamo che il Salone di Francoforte 2017 sarà aperto al pubblico dal 14 settembre fino al 24.

Commenta con la tua opinione

X