Salone di Francoforte 2017: nuova Ssangyong Rexton, evoluzione del low cost

Salone di Francoforte 2017: nuova Ssangyong Rexton, evoluzione del low cost Si rinnova radicalmente la Ssangyong Rexton

Si rinnova radicalmente la Ssangyong Rexton, la versione per l'Europa debutta a Francoforte con interni pregiati ed esclusivi

13 Settembre 2017 - 09:09

La Ssangyong Rexton è stato il primo modello del brand coreano a sbarcare sui mercati europei agli albori del nuovo millennio. Nata come coraggiosa alternativa economica ai pregiati SUV tedeschi, la coreana è cresciuta di generazione in generazione, affinandosi tanto nell'immagine quanto nei contenuti. Quella che possiamo considerare la quarta generazione della Rexton è stata tenuta a battesimo nelle scorse ore sotto i riflettori del Salone di Francoforte 2017, l'ammiraglia del brand asiatico si presenta con un look totalmente rinnovato, un'atmosfera di ispirazione premium per gli interni e contenuti adeguati al segmento di riferimento.

IMMAGINE TOTALMENTE NUOVA E MIRE SUL MERCATO EUROPEO La nuova SSangyong Rexton 4×4 è stata concepita tenendo bene a mente i trend del mercato europeo e le preferenze degli utenti del Vecchio Continente; le ambizioni del brand asiatico nei confronti delle piazze d'Europa sembrano chiare, un obiettivo ambizioso e decisamente impegnativo (La Rexton svelata in primavera, qui tutti i dettagli). La ricetta del successo, secondo il costruttore coreano, passa per l'offerta di un prodotto che trasudi qualità, per una dotazione da top di gamma e per una politica prezzi aggressiva. La nuova variante europea è stata configurata per essere facilmente digeribile, dal punto di vista estetico, anche dagli esigenti consumatori europei; le linee della carrozzeria non brillano certo per originalità ma riescono ad essere rassicuranti e a trasmettere un discreto senso di solidità.

INTERNI DA TOP DI GAMMA, RIFINITI E CON MATERIALI DI PREGIO Gli interni della nuova Rexton sono uno degli ambiti meglio riusciti del modello, confezionati facendo uso di materiali di qualità per le finiture e con una buona disposizione degli elementi della plancia. La vista di insieme dell'abitacolo rivela l'ambizione del brand di voler proporre un'autovettura dall'aura premium, quest'ultima sottolineata da dettagli quali il rivestimento in nappa trapuntata per le portiere e la parte inferiore della plancia. Al centro di quest'ultima campeggia un ampio display HD da 9.2 pollici per la gestione del sistema di infotainment, apprendiamo che la dotazione multimediale comprende la connettività Apple Carplay e Android Auto oltre al sistema di telecamere con visione panoramica 3D (Leggi qui la battaglia sui sistemi digitali tra IOS e Android).

IL CAMBIO AUTOMATICO 7 RAPPORTI PARLA TEDESCO La motorizzazione con la quale debutterà sul mercato europeo la nuova SSangyong Rexton è un propulsore turbodiesel da 2.2 litri di cubatura e 181 cavalli, una potenza, almeno sulla carta, sufficiente a garantire prestazioni interessanti considerata la mole della vettura (Mahindra con Ssangyong punta alla Cina, leggi qui). Sono state previste due distinte trasmissioni da abbinare al propulsore, la prima è un manuale a sei marce, la seconda un interessante cambio automatico a 7 rapporti di derivazione Mercedes Benz. Alla motorizzazione a gasolio dovrebbe aggiungersene relativamente presto una turbo benzina da 2.0 litri. La trazione 4×4 è di tipo inseribile, la soluzione scelta per le sospensioni al retrotreno è un sistema indipendente multilink.  

Commenta con la tua opinione

X