Tante novità in Casa Volkswagen in quel di Ginevra tra le quali spiccano la I.E Buggy completamente elettrica e la nuova Passat, ora ancora più sicura
Tante le novità presenti allo stanti Volkswagen del Salone di Ginevra 2019. All’interno dello spazio espositivo della Casa tedesca, infatti, il produttore di Wolfsburg ha portato non soltanto gli ultimi modelli che a breve entreranno a listino, ma anche un’interessante concept elettrico dal piglio fuoristradistico: l’I.E. Buggy, uno dei primissimi modelli del Gruppo Volkswagen ad utilizzare la nuova piattaforma per veicoli elettrici MEB.
TRA PASSATO E FUTURO La nuova concept elettrica presentata da Volkswagen al Salone di Ginevra rispecchia perfettamente il connubio perfetto tra passato e futuro. Si tratta infatti di una reinterpretazione in chiave moderna della vecchia dune buggy. La I.D. Buggy nasce sulla piattaforma MEB (electric drive matrix), che diventerà il centro della nuova produzione del gruppo Volkswagen. Facilmente modulabile e adattabile a diversi progetti garantirà l’uscita, entro il 2022, di 27 veicoli elettrici del Gruppo, includendo cosi anche modelli Audi, Seat e Škoda. La nuova dune buggy sarà spinta da un motore elettrico da 201 CV montato sull’asse posteriore dell’auto, al quale potrà essere aggiunto un motore sull’asse anteriore, diventando così a trazione integrale. L’autonomia delle batterie da 62 kWh è stimata in 250 km. Il design dalle linee divertenti e fluttuanti, così come la mancanza delle portiere e del tettuccio, rappresentano un chiaro rimando alla sua antenata degli anni Sessanta.
TECNOLOGIA E SICUREZZA Altra grande novità presente al Salone di Ginevra di quest’anno è rappresentata dall’ottava generazione della Volkswagen Passat. Oltre a qualche modifica di carattere estetico, con la nuova mascherina e l’inedito disegno dei cerchi in lega, la Casa tedesca ha puntato molto sull’innovazione tecnologica del modello aggiungendo nuovi sistemi di ausilio alla guida. Infatti, sulla nuova Passat 2019 trova posto il nuovo Travel Assist: grazie a sensori e telecamere poste intorno alla macchina, la nuova Passat riesce a guidare in maniera semi-automatica fino ad una velocità massima di 210 km/h, restando nella corsia di marcia e rispettando il traffico. Un’altra novità presente sul modello è il volante capacitivo, in grado di rilevare la presenza delle mani del guidatore sullo sterzo. L’aggiornamento riguarda anche l’infotainment con la presenza dei nuovi schermi da 6,5″, 8 e 9,2″, il nuovo Digital cockpit personalizzabile e la possibilità di utilizzare la funzionalità Apple CarPlay senza fili. Sul fronte sicurezza c’è anche l’Emergency Steering Assist: dopo aver azionato i freni ed aver aiutato il guidatore ad effettuare la brusca sterzata per evitare un ostacolo, il sistema riallinea l’auto attivando tutti i controlli elettronici.
FUTURO A RUOTE ALTE Volkswagen continua a puntare su suv e crossover e al Salone di Ginevra 2019 ha inoltre presentato due modelli a ruote alte, ma dalla vocazione sportiva: la T-Roc R e la Touareg V8 TDI. La versione sportiva della T-Roc monta il 2.0 TSI da 300 CV e 400 Nm di coppia, che assicura un’accelerazione da 0-100 km/h in 4,9 secondi, mentre per quanto riguarda la Touareg debutta in gamma un nuovo V8 a gasolio da 421 CV e 900 Nm. Per quest’ultima, Volkswagen propone di serie le sospensioni pneumatiche che offrono un migliore comfort di guida e una maggiore precisione anche nella guida lontano dall’asfalto e in condizioni difficili. Resta aggiornato su tutte le novità del Salone di Ginevra.