
Con la Vision iV esposta a l Salone di Ginevra 2019 Skoda anticipa la crossover elettrica che arriverà nel 2020
Tempo di elettrico anche per Skoda. Al Salone di Ginevra 2019, in programma dal 7 al 17 marzo, la Casa ceca espone la concept Vision iV, primo passo verso la vera mobilità a zero emissioni del marchio. La versione di serie, che sarà una crossover compatta, arriverà sul mercato nel corso del 2020 e, stando ai piani della Casa, sarà la prima di dieci vetture elettriche di nuova concezione che saranno commercializzate entro la fine del 2022.
UNA PIATTAFORMA NUOVA DI ZECCA Grazie all'appartenenza al gruppo Volkswagen, anche Skoda, come gli altri brand di proprietà della Casa di Wolfsburg, adotterà la nuova piattaforma MEB per i propri veicoli elettrici. Si tratta di una innovativa piattaforma che è stata progettata partendo proprio dalla necessità di ospitare le batterie e, secondo le logiche della MQB da cui trae ispirazione, è altamente modulabile. Addirittura, la MEB, può ospitare diversi moduli di batterie agli ioni di litio, così da poter offrire diverse varianti di powertrain su una stessa auto, che differiscono per costo d'acquisto e per prestazioni e autonomia.
UNO STILE IN EVOLUZIONE La Skoda Vision iV non è la prima concept a zero emissioni che la Casa mostra. Prima era toccato alla Vision E, un'elettrica dalle linee più pulite e filanti mostrata al Salone di Ginevra del 2018. Dal punto di vista del design, se prima si giocava molto sulla fluidità delle forme, con la Vision iV si propone uno stile più aggressivo, con superfici più marcate e linee decise.
UN 2019 CON LA SCOSSA Per la prima Skoda elettrica su base MEB bisogna attendere ancora un anno. Ma entro il 2019, a listino, saranno presentate varianti ibride ed elettriche di alcuni modelli già in produzione. Stiamo parlando della Skoda Citigo E e della Skoda Superb Plug-in Hybrid. La prima nascerà con una strettissima parentela con la Volkswagen e-UP!, con la quale condividerà piattaforma e powertrain, e vanterà un'autonomia di 160 km con una ricarica. La seconda invece sarà spinta da uno schema ibrido analogo a quello proposto dalla Volkswagen Passat GTE, rinnovata da pochissimo, che abbina il 1.4 TSI a benzina da 150 CV a un motore elettrico da 85 kW-115 CV per una potenza massima complessiva di 218 CV.