
Hyundai, Infiniti, Kia, Lexus, Mazda, Ssangyong e Toyota: i Marchi asiatici si daranno battaglia alla kermesse svizzera a suon di novità
Da qualche giorno si parla di Ginevra e quindi vi stiamo “deliziando” con qualche anticipazione. In questo articolo passiamo a rassegna le novità dei Costruttori asiatici di cui ancora non abbiamo parlato. Spicca il nuovo crossover di Toyota, così come il Niro della Kia e lo Ioniq della Kyundai, ma anche nello stand di Infiniti, Mazda, Lexus e Ssangyong le novità non mancano. Ecco, in ordine alfabetico, le caratteristiche di tutti i modelli, marchio per marchio.
HYUNDAI – La Hyundai porterà a Ginevra la Ioniq, veicolo ibrido mostrato per la prima volta alla fine del 2015 (di cui avevamo già parlato; leggi qui i dettagli). L'idea della Casa coreana è la seguente: avere una sola macchina ma con tre motori diversi e tutti con almeno un'unità elettrica; non male per chi ha intenzione di diventare il numero due del mercato globale delle “green car” entro il 2020. Ad ogni modo la Ioniq si può scegliere in versione ibrida, ibrida plug-in o solo elettrica. La prima ad arrivare sul mercato sarà la Hybrid, spinta da un 4 cilindri di 1,6 litri a iniezione diretta di benzina da 105 Cv, accoppiato a un motore elettrico sincrono con magnete permanente da 43,5 Cv, per una potenza totale di 141 Cv e 265 Nm di coppia. Il cambio è un doppia frizione 6 marce, anche con modalità Sport.
INFINITI – Il premium brand di Nissan svelerà a Ginevra due anteprime europee: la coupé sportiva Q60 e la crossover compatta QX30. La prima riprende molto del nuovo design di Infiniti, fatto di linee eleganti e raffinate, ma con tratti tesi e muscolosi. Dotata di trazione posteriore e di nuova trasmissione per esaltare la guida sportiva, la nuova Infiniti Q60 sarà equipaggiata con un motore V6 TwinTurbo da 3.0 litri, della nuova famiglia di propulsori VR ad alte prestazioni, in grado di erogare ben 405 Cv di potenza. A Ginevra ci sarà anche la Infiniti QX30, crossover dalle dimensioni compatte, con caratteristiche distintive, come gli esterni scolpiti, la posizione di guida elevata e un abitacolo asimmetrico.
KIA – Dopo aver visto a Detroit il maxi-suv Telluride, Kia porterà a Ginevra il suo Niro, il primo crossover ibrido del Marchio coreano, equipaggiato con un motore benzina di 1,6 litri abbinato a un motore elettrico da 32 Kw (il powertrain di questa crossover è lo stesso della Hyundai Ioniq). La Niro è realizzata per il 53% in acciai ad alta resistenza; sotto il cofano trova posto un benzina aspirato da 105 Cv (un quattro cilindri a ciclo Atkinson) e un'unità elettrica da 43 Cv montata nella catena di trasmissione e alimentata da un pacco batterie ai polimeri di litio da 1,56 kWh di capacità. Complessivamente la motorizzazione eroga 148 Cv e 264 Nm; a trasmettere il moto alle ruote (come nel caso della Hyundai) è un cambio doppia frizione a sei marce di nuova concezione. Tra gli equipaggiamenti si distingue l'Eco-Das, pacchetto che comprende due nuovi sistemi: il Coasting Guide, che suggerisce al guidatore quando è più opportuno sfruttare la funzione di “veleggiamento” (con motore e organi della trasmissione disaccoppiati per ridurre gli attriti interni) e il Predictive Energy Control, che sfrutta le indicazioni del navigatore per gestire i flussi di energia (leggi qui la nostra prova su strada in anteprima della nuova Sportage).
LEXUS – C'è un'anteprima mondiale per la Lexus: si tratta della coupé di lusso LC 500h, versione ibrida della LC 500, mostrata poco più di un mese fa a Detroit. Non è stato rivelato alcun dato tecnico sulla Lexus LC 500h, se non che verrà spinta dalla nuova generazione di powertrain ibrido denominato “Lexus Multi Stage Hybrid System”, che secondo la Casa promette “maggiore piacere di guida, maggiori prestazioni ed una maggiore efficienza”. Nello stesso stand ci sarà anche una premiere europea per il marchio del gruppo Toyota: la LC-FC Concept, un prototipo già mostrato al Salone di Tokyo 2015 e spinto da un modulo elettrico alimentato a celle di combustibile. Si tratta di una berlina dal taglio sportivo e rappresenta l'anticipazione della futura Lexus LS.
MAZDA – Per la Casa di Hiroshima a Ginevra ci saranno due premiere europee, ovvero la concept RX-VISION e la Mazda3 col nuovo motore di 1,5 litri diesel, della gamma Skyactive-D. La Concept, già premiata con il “Most Beatiful Concept Car of the Year”, prefigura le sembianze di una probabile nuova generazione della Mazda RX che potrebbe nuovamente essere mossa da un motore Wankel, forse affiancato da un propulsore elettrico per un'inedita sportiva ad alimentazione ibrida. Lo stand di Mazda a Ginevra proporrà anche la nuova Mazda3, nella versione con il motore turbodiesel SkyActiv-D da 1.5 litri che sviluppa 105 Cv di potenza e 207 Nm di coppia massima (già visto su CX-3 e Mazda3).
SSANGYONG – Le prime anticipazioni teaser del SIV-2 Concept di Ssangyong mostrano un Suv dal design elegante e raffinato su forme imponenti e autoritarie, con dimensioni più grandi rispetto al Tivoli. Si avvale di una struttura telaistica leggera e di un baricentro ribassato e sotto il cofano ospita un sistema d'alimentazione ibrido composto da un motore turbo benzina di 1.500 cc affiancato da un unità elettrica con batteria agli ioni di litio. Per saperne di più bisogna aspettare Ginevra, ma si sa che, quasi certamente, il modello di serie che verrà sviluppato su questo prototipo debutterà sul mercato nel 2018.
TOYOTA – Il prossimo crossover di Toyota basato sul concept C-HR (foto sopra) verrà presentato a Ginevra: appartiene come dimensioni al segmento C e sarà basato sulla nuova piattaforma globale di Toyota. I progettisti Toyota hanno definito la forma di questa vettura “a diamante”, perché sembra avere la superficie sfaccettata di una pietra preziosa intagliata, anche se esteticamente potrebbe somigliare ad una coupé rialzata. Le dimensioni del concept mettono in mostra una lunghezza di 4.350 mm, una larghezza di 1.850 mm e un'altezza di 1.500 mm. Per quanto riguarda il gruppo motore, non si hanno dettagli precisi, ma si scommette sul fatto che la propulsione sarà ibrida. “Voci di corridoio” hanno parlato di un motore a benzina quattro cilindri di 1,5 litri, accanto al motore elettrico, con una potenza massima di circa 200 Cv (leggi qui la visita di SicurAUTO.it al magazzino ricambi di Toyota che rifornisce le concessionarie italiane del Marchio giapponese).