
T-Cross Breeze Concept è un Suv di segmento B con quattro posti e capote in tessuto. Ha tutto quello che di serie ci sarà sulle Volkswagen del futuro
È partita l'offensiva della Volkswagen nel tanto agguerrito segmento dei Suv; la sua proposta è ancor più interessante se si pensa che T-Cross Breeze Concept è il nuovo piccolo Suv cabriolet che la Casa tedesca presenterà (di serie) nei prossimi mesi, ampliando così la gamma dei crossover. Tenuto nascosto fino ad oggi, conferma le indiscrezioni sul suo nome e sorprende nella sua configurazione “Breeze”. Ecco tutte le sue caratteristiche.
LA SORPRESA E' IL TETTO – Guardando questo concept si capisce quanto di vero c'è dietro la volontà del Costruttore tedesco (indaffarato ancora con le autorità americane per lo scandalo dieselgate; leggi qui le ultime notizie) di crescere nella gamma dei Suv, perché se il T-Cross, che si avvicina alla sua fase produttiva, è la sorpresa, il T-Cross Breeze è l'impensabile che poi diverrà realtà. Si tratta di un Suv di segmento B, con tetto in tela, che riprende alcuni elementi stilistici della più grande T-Roc concept vista nel 2014, elaborandone alcuni aspetti interessanti, come il frontale, la firma luminosa dei gruppi ottici con elementi anulari a LED attorno ai fendinebbia e il sistema di infotainment interattivo di ultima generazione. L'idea della Volkswagen era quella di proporre un Suv delle dimensioni di una Polo, da introdurre in listino appena sotto il Tiguan, che a sua volta, secondo i piani della Casa tedesca, potrebbe essere affiancata da un'altra C-Suv, che riprende le dimensioni di una Golf.
PARTE L'OFFENSIVA – In Volkswagen hanno sottolineato che il T-Cross Breeze non è affatto un esercizio di stile che rimarrà isolato. Infatti il Marchio di Wolfsburg (alle prese con la spending review; leggi qui i tagli decisi) lo ha definito come la vera anteprima sia del nuovo Suv crossover compatto di serie che della sua versione cabriolet. A maggior ragione interessano le sue dimensioni: è lungo 4.133 mm, largo 1.798 mm e alto 1.563 mm (a capote chiusa) con un passo di 2.565 mm. Bisogna ricordare che la futura gamma Suv di Volkswagen sarà composta dal più grande Touareg, a scendere si troverà il Tiguan, poi un Suv medio per Cina e USA, infine un Suv compatto e uno piccolo per l'Europa proprio come il T-Cross Breeze. Esternamente si caratterizza per le molte luci a Led, per le linee squadrate e dominate da una nervatura laterale che risale verso il posteriore, accentuando un profilo impreziosito dai cerchi in lega da 19″ e dalla vernice della carrozzeria colore verde Summer Green Metallic.
ANTICIPA IL FUTURO – L'abitacolo della T-Cross Breeze (nello stand in compagnia della nuova up!; leggi qui le sue caratteristiche) contiene molte soluzioni che si ritroveranno nelle Volkswagen del futuro: è studiato per la massima ergonomia e tutto è concepito per mettere al centro dell'attenzione il ruolo dell'interfaccia uomo-macchina. In questo senso protagonista assoluto è il pannello strumenti Active Info Display programmabile e combinato con l'infotainment Head Unit, mentre intorno si notano superfici touch, comandi gestuali e finiture bicolore combinate con superfici a trama 3D. T-Cross Breeze dispone anche di sistema BeatsAudio con 300 watt e amplificatore a 8 canali, compatibile con la suite di servizi App-Connect che utilizza Apple CarPaly, Android Auto e MirrorLink per connettersi con i principali smartphone sul mercato. Il navigatore è collegato con la gestione delle modalità di guida, cosicché tutto avviene automaticamente, mentre la tradizionale leva del cambio DSG a doppia frizione è sostituita da un semplice comando sulla console centrale. Per quanto riguarda la tecnica, la T-Cross Breeze propone trazione anteriore, motore di 1.000 cc TSI a benzina da 110 CV e 175 Nm e cambio DSG 7 marce. Il suo peso è di 1.250 kg, mentre le prestazioni dichiarate dalla Casa parlano di una velocità massima di 188 km/h e uno 0-100 km/h coperto in 10,3 secondi.