
Un colpo da 8 miliardi di dollari che Samsung ha messo a segno su Harman per potenziare le sue tecnologie automotive
Le auto al giorno d'oggi stanno diventando sempre più tecnologiche, fattore che richiede una partnership sempre più attiva e stretta tra le firme automobilistiche e le firme dell'elettronica, quest'ultime ormai indispensabili se si vuole offrire un prodotto all'altezza dei tempi. Samsung è così intenzionata ad espandersi verso il settore automotive ancora di più, così l'intenzione di acquistare la Harman si figura anche come una sfida diretta ai colossi Google ed Apple anche in questa fetta di mercato.
LA CONNETTIVITA' AUTO La tecnologia a bordo delle auto non serve esclusivamente a soddisfare i fabbisogni del motore, oggi, ma è stata intimamente fusa con tutto il comandabile e sono state create una serie di interfacce necessarie a far dialogare l'intento degli automobilisti con i sistemi di bordo (leggi di come Hyundai vuole le auto sempre più connesse). I controlli elettronici di sicurezza attiva e passiva mantengono un certo grado di autonomia, ma l'infotainment è il non plus ultra della personalizzazione e della connettività, con la possibilità anche di interfacciare in modo diretto smartphone e tablet Android o Apple attraverso Android Auto ed Apple Car Play.
SAMSUNG E HARMAN In questa sorta di guerra combattuta sul fronte tecnologico la Samsung è decisa a dire la sua, espandendo la sua influenza nel settore automobilistico: a tal proposito la firma coreana si è mostrata intenzionata all'acquisto della Harman, da sempre impegnata nello sviluppo di tecnologie per auto che vanno ben oltre gli impianti audio che possiamo trovare come primo equipaggiamento o come optional (leggi dello sviluppo congiunto di Samsung e Seat). In una dichiarazione lo stesso Oh-Hyun Kwon, CEO di Samsung Electronics, ha spiegato che “Harman è un complemento perfetto di Samsung in termini di tecnologie, prodotti e soluzioni, e l'avvio di una collaborazione è la naturale estensione della strategia automotive che abbiamo perseguito da tempo”.
IL PREZZO DELLA TRANSAZIONE Il totale che dovrà pagare Samsung per riuscire ad acquisire una fetta di primaria importanza di Harman è di 8 miliardi di dollari: il brand coreano andrà a pagare così circa 112 dollari per azione, a dispetto dell'attuale valore di mercato di Harman che vede un prezzo unitario di 87.65 dollari circa (leggi anche di Samsung che vorrebbe Magneti Marelli). L'operazione dovrebbe concludersi verso la metà del 2017, dopo la quale la Harman sarà a tutti gli effetti una branchia della Samsung e si potrà lavorare a pieno regime per proporre alternative ai sistemi già visti sul mercato oppure nuove soluzioni nel campo della connettività auto.