Seat al Salone di Ginevra 2019: debutta l'elettrico

Seat al Salone di Ginevra 2019: debutta l'elettrico Al Salone di Ginevra Seat presenterà l'inedito SUV elettrico basato sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen

Al Salone di Ginevra Seat presenterà l'inedito SUV elettrico basato sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen

di 
28 Febbraio 2019 - 06:02

Seat si prepara a dettagliare i piani riguardanti la sua prossima flotta di auto elettriche. Il marchio spagnolo punta sul know-how di casa Volkswagen per riuscire ad implementare le vendite grazie all'offerta di vetture ibride ed elettriche. In vista del prossimo Salone di Ginevra 2019 il marchio della galassia VW rende noto che svelerà al pubblico un nuovo concept SUV elettrico. La vettura sarà interamente sviluppata sulla nuova piattaforma MEB che integra le batterie nel pianale e promette autonomie reali superiori ai 500Km. Insomma l'idea è quella di coniugare guida green e connessa con un'attenzione specifica al segmento che, negli ultimi anni, calamita maggiormente le attenzioni dei clienti. Diamo uno sguardo ai dettagli.

SUV ELETTRICO Al prossimo Salone dell'auto di Ginevra 2019, Seat svelerà a media ed appassionati il suo primo modello completamente elettrico. L'auto sarà basata sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen pensata per la mobilità elettrica e connessa. Ancora una volta si tratterà di una concept car, ma Seat non ne farà un mero esercizio di stile. Il perimo modello elettrico della casa è ormai alle porte e il prototipo vuole coniugare prestazioni, design e tecnologia. “Questa concept rappresenta un progetto pieno di passione per SEAT e dimostra cosa si possa ottenere attraverso la sinergia di design, tecnologia e soluzioni in grado di alzare l'asticella per rispondere alle richieste della mobilità del futuro” ha affermato Luca de Meo, Presidente di Seat.

PIATTAFORMA CONDIVISA Come detto la concept car Seat che farà il proprio debutto il prossimo 4 marzo è basata sulla piattaforma elettrica MEB del gruppo Volkswagen. Il nuovo pianale MEB è stato pensato per ospitare il motore elettrico e le batterie senza impattare l'abitabilità interna. L'idea è quella di offrire una vettura con un baricentro basso e fino a 500 km di autonomia reale. Il nuovo pianale modulare MEB sarà inoltre in grado di adattarsi in lunghezza per fungere da base per modelli di taglia diversa appartenenti a tutti i marchi della galassia Volkswagen. Grazie all'elevata flessibilità il pianale potrà anche ospitare pacchi batteria di diversa taglia potendo soddisfare le più disparate esigenze dei clienti in fase di ordine della loro nuova vettura a zero emissioni (Leggi tutto sulla nuova piattaforma MEB del gruppo VW).

LA MICROMOBILITA' Nel frattempo Seat ha presentato al Mobile World Congress Barcellona la sua nuova concept Minimò. Si tratta di un veicolo che apre le porte ad una mobilità urbana 2.0. Lunga 2,5 metri e larga 1,24 m, occupa 3,1 m2 rispetto ai 7,2 m2 di un'automobile normale. L'idea è farne una validissima alleata nella lotta al traffico asfissiante che invade le strade delle città. Minimó potrà essere parcheggiata negli stalli adibiti ai motocicli ed ambisce ad essere un ponte tra le due e le quattro ruote. Il risultato è questa concept car 100% elettrica capace di ospitare due passeggeri e tanta tecnologia on-demand grazie alla connettività ultraveloce 5G (Leggi tutto sul nuovo concetto di micromobilità Seat).

Commenta con la tua opinione

X