Seat Arona 2019: arriva il 1.0 TGI monofuel a metano

Seat Arona 2019: arriva il 1.0 TGI monofuel a metano Con 3 bombole e 400 km di autonomia

Con 3 bombole e 400 km di autonomia, la nuova Seat Arona con motore 1.0 omologata a metano paga il 75% di bollo in meno

di 
12 Febbraio 2019 - 08:02

Seat annuncia i dettagli del suo primo SUV a metano. Nuova Arona TGI promette di coniugare i vantaggi della guida in posizione rialzata con i bassi costi di esercizio legati al metano. Il brand catalano porta sul suo crossover il 1.0 benzina da 90CV che equipaggi anche la compatta Ibiza. Il serbatoio a 3 bombole, posizionate sotto al pianale, garantisce una autonomia di 400km che, grazie all'apporto del serbatoio della benzina, porta l'autonomia complessiva a 560km. Al vantaggio in termini di costo chilometrico si aggiunge il minor importo dovuto a titolo di bollo auto. Nello specifico, a seconda della Regione di residenza, è possibile accedere ad uno sgravio fiscale fino al 75% ma anche all'esenzione. Insomma una soluzione intelligente grazie anche alle dimensioni contenute che tornano davvero utili in città. Vediamo tutti i dettagli.

SUV A METANO Seat Arona TGI è il primo SUV compatto dotato di alimentazione a metano. Sotto il cofano c'è il piccolo ma prestante motore 1.0 benzina che eroga 90 CV. Il primo SUV a gas naturale compresso è da tempo tra le novità del marchio per questo l'inizio del 2019. L'auto è già ufficialmente ordinabile presso la rete di vendita in abbinamento a tutti gli allestimenti già presenti in gamma. Il piccolo motore TGI è offre 90 CV di potenza e promette di non far mancare lo slancio nei tratti extraurbani grazie alla coppia massima di 160Nm, disponibili già a 1.800 giri al minuto. La nuova versione del piccolo SUV adotta le stesse componenti tecniche che troviamo sulla versione 1.0 TSI a benzina, con l'integrazione di tutti gli elementi, bombole in primis, che ne consentono l'alimentazione a gas naturale (Leggi metano self service con l'ok dell'Ue).

DETTAGLI TECNICI Nello specifico, la Arona TGI è provvisto di tre bombole con una capienza totale pari a 13,8 kg. Queste, per non inficiare l'abitabilità interna, sono situate sotto uno specifico vano all'interno del pianale. Il sistema prevede un apposito bocchettone per il rifornimento GNG accanto a quello per la benzina. I tubi di scarico sono in acciaio inossidabile ed è presente un regolatore elettronico della pressione che gestisce la distribuzione del gas all'interno del propulsore TGI (Leggi vantaggi e svantaggi dell'auto a metano). L'autonomia a metano è pari a 400 km tanto significativa da aver consentito al nuovo modello di ottenere un'omologazione monofuel a gas, con importanti agevolazioni fiscali per il cliente in termini di tassa di proprietà. Nei fatti, a seconda della Regione di residenza è possibile accedere ad una riduzione del bollo auto pari al 75%, con ulteriori incentivi su base regionale e un'esenzione totale in alcune Regioni.

LISTINO ED ALLESTIMENTI Presente anche il serbatoio della benzina da 9l, che entra in funzione automaticamente in caso di carente autonomia in alimentazione a metano. Benzina fondamentale anche in fase di avviamento del motore in presenza di temperature estremamente rigide; nel complesso il serbatoio della benzina offre un'autonomia ulteriore pari a 160 km, per un totale complessivo di 560 km. La gamma parte dall'entry level Reference, fino ai top XCellence ed FR. Il listino di Arona TGI parte da 18.800 Euro per la versione Reference, tocca i 20.800 Euro per la Style fino ai 23.000 € per le versioni più ricche Xcellence ed FR. Seat offre anche una formula di finanziamento “Senza Pensieri”, che mira a rendere accessibile l'acquisto della vettura. Nel dettaglio i clienti potranno mettere in garage la vettura con rate da 159 € al mese per tutti gli allestimenti in gamma.

 

Commenta con la tua opinione

X