Seggiolini auto: dal 2017 cambia tutto, ecco le novità

Seggiolini auto: dal 2017 cambia tutto, ecco le novità Cambiamenti in vista per i seggiolini auto: nel 2017 arrivano le nuove regole per i-Size e ECE R44-04 per la sicurezza dei bambini

Cambiamenti in vista per i seggiolini auto: nel 2017 arrivano le nuove regole per i-Size e ECE R44-04 per la sicurezza dei bambini

10 Gennaio 2017 - 03:01

Sappiamo bene come i bambini siano uno dei soggetti più deboli in caso d'incidente: i loro organismi in crescita sono molto più delicati di quelli degli adulti e la loro piccolezza rende inefficaci molti dei sistemi di sicurezza passiva usati nelle automobili. Se la prima questione non è risolvibile perché legata alla fisiologia, per la secondo si può fare molto e, in effetti, i genitori hanno a disposizione svariati accessori per la sicurezza dei bambini: ovetti, seggiolini, booster e altro ancora (per saperne di più leggi #sicurEDU dedicato ai seggiolini per i bimbi). Il settore è in piena evoluzione e per quest'anno è prevista l'entrata in vigore di nuovi regolamenti.

SIGLE UTILI PER LA SICUREZZA La Comunità Europea ha da tempo regolamentato i seggiolini e gli altri ausili per il trasporto in sicurezza dei bimbi e le sue norme evolvono nel tempo per tenere conto degli studi e dei risultati dei test di laboratorio. In questo quadro di cambiamenti l'anno 2017 sarà molto importante perché segnerà l'entrata in vigore di 2 step relativi alle norme ECE R129 i-Size e ECE R44/04. Partiamo dalla prima, ricordando come sia nata nel 2013 per, fra le altre cose, rendere più facili da montare i seggiolini per bambini, farli più capaci di dare una migliore protezione dagli impatti laterali e riuscire ad accogliere più a lungo i bambini rivolti contro il senso di marcia. I seggiolini normati da R129 sono stati inizialmente quelli per i neonati del Gruppo 0+ e 1 (Fase 1) ma nell'estate di quest'anno diventerà operativa, come avevamo anticipato in questo articolo, la Fase 2 che interesserà i seggiolini destinati ai gruppi 2 e 3.

I CM E I MESI MEGLIO DEI KG In questa fase i regolamenti si applicheranno ai seggiolini destinati ad accogliere bambini con stature comprese fra 100 e 135 centimetri. Questa precisazione fa capire subito il differente approccio della normativa ECE R129 i-Size rispetto alla R44/04: la prima (che usa i più sofisticati dummy della serie “Q” e migliora la compatibilità con le varie automobili), tiene infatti conto della statura del bambino e non del suo peso. i-Size (leggi come i seggiolini i-Size si sono ben comportati nei test TCS del 2015) cambia anche il criterio per stabilire se il bambino deve viaggiare contromarcia, spostandolo dal peso all'età: l'obbligo sarà infatti in vigore fino ai 15 mesi dalla nascita. Il perché di questo cambiamento è presto detto: i bambini più piccoli di quell'età hanno il collo ancora non sufficientemente sviluppato per sostenere la testa, che è relativamente pesante, nel caso di urti frontali subiti stando seduti nel senso di marcia. Far sedere i più piccoli contromarcia minimizza la possibilità di lesioni o traumi alla testa e al collo dato che in caso di urto la testa si “appoggerebbe” allo schienale invece di essere proiettata in avanti.

PROTEGGIAMO I FIANCHI Un'altra novità del nuovo step di i-Size (leggi il test del TCS sui seggiolini del 2016) è l'obbligo di avere delle migliori protezioni sui fianchi per tutelare i piccoli nel caso dei pericolosi urti laterali. Queste norme promuovono inoltre l'ancoraggio tramite il sistema Isofix, dato che il fissaggio tramite le cinture di sicurezza delle automobili (che rimane comunque permesso) è stato trovato essere fonte di errori ed imprecisioni impossibili da compiere con gli Isofix. A partire dalla data di entrata in vigore della Fase 2 saranno inoltre banditi i seggiolini auto senza schienale, perciò tutti i booster (chiamati anche rialzi o “alzabimbo”) dovranno essere dotati di schienale. La successiva Fase 3, la cui tempistica non è ancora fissata ma che sarà probabilmente definita all'inizio del 2018, prevede norme (più rigorose delle attuali) per i seggiolini adatti a bambini dalla nascita fino all'altezza di 105 cm e destinati all'installazione con la cintura. Ad un certo punto le norme ECE R44/04 verranno sostituite dalle R129 ma fino ad allora si potranno usare indifferentemente seggiolini omologati i-Size o ECE R44/04. Scadenze in vista anche per il regolamento R44: dal gennaio di quest'anno i bambini fino a 125 cm di altezza dovranno obbligatoriamente essere protetti da un rialzo con schienale, accorgimento che consente una migliore sistemazione della cintura sulle spalle del bambino stesso. Ricordiamo che fra i 10 errori da non fare con i seggiolini auto c'è anche il non usare il rialzo per i bambini più grandicelli. Ricordiamo, per finire, che i seggiolini attuali possono essere utilizzati e che fuotilegge sono soltanto quelli più vecchi, marchiati ECE R44/01 e R44/02: si tratta però di “pezzi da museo” perché queste normative sono decadute dalla metà degli anni '90. Occhio quindi ai fondi di magazzino e ricordate che soltanto i seggiolini conformi alle norme più recenti, R44/04 e R129, offrono la massima sicurezza possibile oggi.

Commenta con la tua opinione

X