
Il sistema di protezione laterale si attiva per proteggere il bambino dagli urti contro il telaio. Scopri come funziona
Torniamo a parlare di seggiolini auto per bimbi, torniamo perciò a parlare di sistemi di sicurezza che proteggono la loro vita. Quando si monta il seggiolino in automobile, il posto più gettonato è quello laterale, chiaramente per una questione di comodità e praticità, ma anche perché la configurazione degli abitacoli di oggi non consente sempre la scelta del posto più sicuro: quello centrale. Cybex, tenendo conto di questa valutazione, ha presentato una linea di seggiolini con un sistema di sicurezza chiamato LSP.
PERCHE' STARE ATTENTI – Attraverso dei dati, è facile capire, ancora di più, perché è importante prestare la massima attenzione alla sicurezza dei bambini in automobile. Ogni anno in Italia oltre 4.000 persone muoiono a causa di un incidente stradale, di queste, circa 80 sono bambini. Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte dei piccoli tra i 5 e i 14 anni e, altro fattore da tenere in considerazione, è quello che racconta che la maggior parte degli incidenti avviene in ambito urbano (il più frequentato con i bimbi a bordo). Per logica, un bambino, proprio per la sua statura, è maggiormente esposto ai pericoli connessi a un sinistro stradale, che può sbalzarlo in avanti o fuori dall'abitacolo e recargli lesioni gravi. Infine, una statistica che incentiva l'utilizzo di un adeguato sistema di ritenuta, racconta che 9 bambini su 10 si salvano grazie alla presenza dei seggiolini.
COME FUNZIONA – Al fine di garantire la massima sicurezza negli spostamenti in auto, Cybex ha dotato i propri seggiolini del collaudato sistema di “Protezione lineare nell'impatto laterale (L.S.P)”. In caso di incidente, la protezione laterale permette di assorbire la forza d'urto fin dal primo istante e quindi di convogliarla lontano dal bambino. In sostanza, il sistema svolge la funzione di un repulsore: l'angolazione consente di distribuire in senso longitudinale eventuali intrusioni eccessive della portiera. Nei seggiolini Cloud Q e Sirona, il sistema si estende telescopicamente sul lato portiera e permette così di distribuire la forza d'urto lungo la scocca dell'auto. Nel seggiolino Solution Q2-fix, il sistema è integrato nei cuscinetti laterali che agiscono con le protezioni della testa e delle spalle per ridurre sistematicamente l'impatto laterale e riportare il bambino in una posizione sicura.
LE CARATTERISTICHE – Prima di tutto, la raccomandazione è quella di montare correttamente il seggiolino, perché senza un montaggio esatto non ci sarebbe l'efficacia sperata (scopri come montarlo correttamente e tante altre info utili nella Guida completa sui seggiolini). Ad ogni modo, per riassumere i prodotti che Cybex ha in listino e per approfondire alcune loro caratteristiche, è bene ricordare che il sistema LSP è differente a seconda del seggiolino: nei modelli Sirona (seggiolino dalla nascita fino ai 4 anni) e Cloud Q (ovetto dalla nascita fino ai 18 mesi) il sistema è telescopico e regolabile manualmente, mentre nel seggiolino Solution Q Fix ( dai 3 ai 12 anni), il sistema è integrato nei cuscinetti laterali e non è regolabile. Queste le parole di Serena Cracco, Marketing Manager Cybex Italia: “realizziamo seggiolini auto vincitori dei più importanti test sui prodotti eseguiti dall'organismo tedesco Stiftung Warentest in collaborazione con il Club tedesco ADAC (il corrispondente del nostro ACI). Per noi è fondamentale comunicare la cultura della sicurezza attraverso il nostro prodotto, prima ancora del prodotto stesso”. A tal proposito, siamo curiosi di scoprire i test che l'azienda ha condotto con l'ADAC (vedi i test seggiolini auto per bimbi 2015), dei quali avremo presto notizie da riportarvi. Restate sintonizzati!