Un'indagine rivela che sono ancora pochi i genitori avvezzi a proteggere i bambini in auto con il seggiolino. Ecco la mappa italiana
La cultura del rispettare la sicurezza dei propri bambini durante gli spostamenti in auto fatica ad essere assorbita del tutto dai genitori italiani, che secondo uno studio si dimostrano poco avvezzi all'assicurare i propri figli durante la marcia. Nonostante la nostra guida completa sui seggiolini auto e trasporto bambini (leggi la guida completa e guarda il video per capire il perché si deve usare un seggiolino e come bisogna installarlo) un'indagine ISS-MIT evidenzia che il 60% dei genitori non utilizza tale sistema.
I GENITORI ITALIANI Di fatto, secondo un'indagine portata avanti da ISS-MIT, i quali dati sono stati divulgati nel corso del convegno “Vai sul sicuro”, primo in Italia completamente dedicato alla sicurezza dei bambini in auto, il 60% dei genitori non assicura i propri figli in auto. Le percentuali parlano del 61,80% di genitori che usano questo sistema al nord, ma man mano che si scende sono sempre mano gli utilizzatori: nel centro Italia la percentuale è del 42.20%, mentre al sud scende addirittura al 23.80% (guarda le reazioni dei genitori durante un'intervista sull'utilizzo dei seggiolini in auto).
CHI CE L'HA, LO USA MALE Stando ad un campione di genitori più ristretto, cioè quello che effettivamente compra dei seggiolini per trasportare i propri figli in auto, un dato allarmante evidenzia come ci sia disinformazione sul corretto utilizzo del sistema (con il nostro #SicurEDU puoi leggere ed imparare tutto quello che c'è da sapere sui seggiolini per bambini). Secondo i dati raccolti da Altroconsumo il 33% degli utilizzatori non allaccia tutte le cinture al figlio se il tragitto è breve, il 75% non lo allaccia perché pensa sia basso il rischio di incidente, il 25% perché pensa di andare piano ed il 28% perché il bambino fa i capricci. Addirittura il 14% di loro affida il bambino in braccio ad un'altra persona. Sostanzialmente, con un po' di consapevolezza dei rischi, basterebbe montare bene il seggiolino ed essere sempre sicuri di posizionare il bambino nel modo corretto per vivere il tragitto in modo più sereno (leggi come evitare gli errori di montaggio più comuni dei seggiolini).
MORTALITA' INFANTILE L'ISTAT ha diffuso alcuni dati in merito alla percentuale di bambini morti a causa di incidenti stradali e di bambini feriti nelle stesse condizioni. Il dato preoccupante è come i 40 morti tra 0 e 4 anni registrati nel 2015 abbiano fatto segnare un aumento di mortalità dal 2001 al 2015: si è passati dal 19.3% al 42.5% in questa fascia d'età, la maggior parte dei quali avuti proprio a seguito di incidenti su strade urbane. I feriti, invece, 11.407 in totale nel 2015, dei quali il 25% nella fascia d'età più piccola (0-4 anni).