
Il nuovo radar Continental rileva ciclisti, scooter e moto che passano a destra e attiva l’AEB se si accorge che il sorpasso o la svolta possono creare pericolo
Continental ha presentato un nuovo radar a corto raggio da 77GHz per la sicurezza di ciclisti e motociclisti. Il nuovo sistema di rilevamento posizionato agli angoli della carrozzeria si rivela particolarmente utile quando l’auto svolta a destra. Nel caso un ciclista o qualsiasi altro mezzo come una moto o uno scooter si trovi a destra dell’auto, il radar è in grado di attivare la frenata AEB per impedire l’investimento. Vediamo meglio come è fatto e come funziona il Right-Turn Assist.
Il 5% DEI CICLISTI INVESTITO NELLE SVOLTE
Secondo una ricerca sugli incidenti condotta da Continental, il sistema Right-Turn Assist per automobili aiuterebbe a prevenire in Germania il 5% degli incidenti in cui i ciclisti vengono uccisi o rimangono feriti gravemente e il 7% in Giappone (l’8,5% di tutti gli incidenti che coinvolgono i ciclisti negli Stati Uniti), oltre che un ulteriore 6% di incidenti nei quali i ciclisti riportano lievi ferite. Al posto della tecnologia a 24 Gigahertz (GHz), il nuovo radar opera a 77 GHz. Questo significa che il sensore analizza l’ambiente circostante con una risoluzione più elevata e con più accuratezza. L’innovazione Continental sta nel fatto che il sensore a 77 GHz rileva le direzioni di movimento e le velocità in modo più accurato. Le singole componenti del sistema, come l’antenna e il chip a radiofrequenza (RF) richiedono meno spazio e rendono il sensore ancora più compatto. Così il sistema si può installare più facilmente all’interno del veicolo anche in posti ristretti.
QUALI SISTEMI SFRUTTANO I RADAR A CORTO RAGGIO
I nuovi sensori radar Continental possono essere posizionati ai quattro angoli della carrozzeria per monitorare a 360 gradi l’area circostante il veicolo. Posizionare i radar agli angoli dell’auto permette in generale di implementare diverse funzioni di controllo per la sicurezza degli occupanti. Ad esempio, il monitoraggio dei punti ciechi a destra e a sinistra del veicolo in direzione orizzontale; il rilevamento dei veicoli circostanti (sistema Lane Change Assist), il controllo degli incroci e delle intersezioni coi sistemi Intersection e Emergency Brake Assist. E poi c’è la nuova funzione Right-Turn Assist di cui abbiamo accennato in apertura.
IL RIGHT-TURN ASSIST SALVA-CICLISTI
Il Right-Turn Assist rende la svolta più sicura e fornisce un supporto al guidatore, specialmente nelle situazioni di traffico intenso. La nuova generazione di sensori radar Continental può individuare un ciclista che si avvicina da dietro sul lato destro e se il guidatore deve svoltare, il Right-Turn Assist interviene se il ciclista sta per superare l’automobile da quel lato. Se, in situazioni come questa, i sensori radar individuano un ciclista, inviano un segnale ai freni e l’automobile si ferma prima della collisione.
OBBLIGATORIO DAL 2020
Continental afferma che la funzione Right-Turn Assist soddisfa già i requisiti di sicurezza Euro NCAP per una maggiore protezione di pedoni e ciclisti che entreranno in vigore a partire dal 2022. L’installazione di sistemi di assistenza nelle curve per i camion sarà obbligatoria in tutta l’Unione Europea per i nuovi veicoli a partire dal 2020. Le cifre mostrano chiaramente quanto sia urgente questa regolamentazione: installando il sistema Right-Turn Assist sugli autocarri, nella sola Germania si può prevenire il 36% degli incidenti che vedono vittime i ciclisti.