
Armata di coraggio e buoni progetti Skoda decide di prendere la Via della Seta e competere con i Grandi sul mercato Cinese, i Suv saranno determinanti
In pochi resistono al fascino magnetico dell'Oriente, specie se per Oriente si intende il mercato auto più grande del Mondo, quello cinese. Anche Skoda non è immune a questa attrattiva e pianifica una strategia aggressiva per conquistare un posto al sole.
I PICCOLI SOGNANO IN GRANDE Skoda dal 2007 è presente sul mercato cinese e ad oggi ha venduto 1.7 milioni di veicoli, si tratta di una quota marginale se rapportata alle potenzialità della piazza e alla crescita esponenziale che questa ha vissuto nell'ultimo decennio. Il marchio ceco avrà una grande opportunità per emergere nella bagarre di costruttori che stanno investendo in Cina con l'obiettivo di fare importanti numeri di vendite (Volkswagen punta 4 miliardi sulla scommessa Cina). Nelle scorse ore è stato infatti stretto un importante accordo tra Skoda, Volkswagen e il terzo più grande costruttore d'auto cinese SAIC Motor Corporation.
SI PUNTA AL RADDOPPIO DELLE VENDITE Alla presenza del Presidente della Repubblica Ceca e del Presidente della Repubblica Popolare Cinese i tre costruttori hanno siglato una lettera d'intenti che prevede l'investimento di 2,2 miliardi di euro in cinque anni per sviluppare una gamma di modelli a marchio Skoda da lanciare in Cina (General Motors lancerà 60 nuove auto in Cina). L'obiettivo da raggiungere è il raddoppio della quota di mercato entro il 2020. Il marchio ceco ha immatricolato lo scorso anno 281.700 auto, la sua avventura cinese è iniziata nel 2007 con 27.300 vetture vendute. Soddisfatto ed entusiasta si è dichiarato il CEO Skoda Bernhard Maier : “Con l'accordo odierno rafforzeremo la presenza del nostro marchio sul mercato cinese, nei prossimi anni espanderemo l'offerta Skoda sviluppando i nostri concept e le nuove tecnologie”.
VINCERE FACILE CON I SUV Inevitabilmente la strategia d'attacco Skoda passa per l'offerta massiva di modelli Suv e Crossover, tipologie di auto che al momento stanno trainando le vendite su tutte le piazze internazionali. In Cina è già venduta la Skoda Yeti, più lunga di 6 cm. rispetto alla versione europea e prodotta negli stabilimenti SAIC di Anting; il suv compatto sarà presto affiancato da un modello di categoria superiore atteso al debutto al prossimo Salone di Parigi (presto scopriremo la Skoda Kodiak). La nuova vettura deriverà dal VisionS Concept visto a Ginevra (Skoda interpreta i Suv del futuro) e sarà sviluppato sulla base della Volkswagen Tiguan. Per coprire comunque più segmenti di mercato dal prossimo anno SAIC produrrà la Skoda Fabia.