
La tecnologia e la sicurezza sono apprezzate in Europa, ma in Italia si fanno scelte diverse. Ecco i risultati della ricerca "Car Buying Trends 2015?
Secondo questo studio annuale di Ford, il Vecchio Continente si mostra molto interessato alla tecnologia applicata al mondo auto, soprattutto se contribuisce a migliorare la sicurezza. In Italia però si fanno scelte diverse da altri Paesi, così si scopre che il 90% ha il SYNC, 16 auto su 100 sono bi-fuel, mentre il 93% predilige il cambio manuale. Nel resto d'Europa le tendenze sono altre.
UNO STUDIO IN 22 PAESI – “Car Buying Trends 2015” ha analizzato le tendenze d'acquisto della clientela Ford (protagonista di altre ricerche) in 22 Paesi del Vecchio Continente, “spulciando” fino in fondo gli equipaggiamenti scelti e gli optional desiderati, da qui è stato facile delineare il quadro della situazione. Pertanto è emerso che nel 2014 un acquirente su tre (il 72% in Svizzera, il 24 % in Italia), ha equipaggiato la propria Ford con l'Active Park Assist, la tecnologie che garantisce il parcheggio semiautomatico (rispetto al 2013 simboleggia un +28% in Europa). Molto apprezzato l'Adaptive Cruise Control (52% dei casi con un + 48%), anche se i Paesi che lo hanno voluto di più sono stati la Turchia e la Finlandia (84%), mentre in Italia non lo si ritiene così indispensabile (37%). Ancora non riescono a prendere “piede” il sistema di frenata automatica d'emergenza Active City Stop (13% della clientela) e il Lane Keeping Aid per il mantenimento della corsia di marcia (7%, con la maggioranza in Svezia del 51%). In merito ai sistemi di infotainment le medie sono molto alte, infatti in Europa il 78% ha optato per il SYNC, con l'Italia paese di testa (90%).
ALIMENTAZIONE E TRASMISSIONE – Altri dati sono stati analizzati dallo studio e tra i più importanti ci sono quelli che riguardano le scelte dell'alimentazione e della trasmissione. Nel Vecchio Continente si comprano in maggioranza automobili diesel (con il 58% delle immatricolazioni) e anche il bel Paese si allinea a questa tendenza. Per quanto riguarda le propulsioni alternative, proprio l'Italia fa segnare un dato sorprendente e schiacciante rispetto agli altri Paesi: da noi infatti 16 Ford su 100 sono Gpl o ibride, contro le due in Europa (a tal proposito la Casa dell'Ovale Blu guarda al futuro). Per concludere, arriviamo ai motori a benzina: in Europa sono scelte dal 56% dei clienti con punte in Russia (96%) e Olanda (87%), mentre il gasolio è al top nelle vendite in Irlanda (70%). Altro discorso per la trasmissione preferita, che vede vincitrice assoluta la manuale, con una media continentale dell' 83%, in particolare in Grecia (97%), Irlanda (96%) e Italia (93%). Forse è il dato in cui ci si poteva aspettare un po' più di equilibrio, visti i progressi del cambio automatico negli ultimi anni; ad ogni modo la trasmissione automatica va molto di moda in Russia (65%).
GLI ALTRI DATI – Ecco le percentuali relative ai colori di vernice scelti in Europa: il bianco è in testa alle preferenze con il 23%, poi c'è il nero (19%), il grigio (16%) e il blu (12% in risalita). Anche l'Italia opta in maggioranza per il bianco (27%), poi nel gradino del podio figurano il grigio metallizzato (16%) e il nero (16%). La Ford ha fatto sapere che probabilmente nello studio relativo al 2015, che verrà presentato il prossimo anno, saranno presi in esame anche altre tecnologie di assistenza alla guida già disponibili sui veicoli Ford (che intanto propone delle novità a favore della sicurezza), incluso il riconoscimento dei segnali stradali (Traffic Sign Recognition) e il Traffic Jam Assist (assistenza alla guida nel traffico). Gli stessi sono di ausilio alla Casa dell'Ovale Blu per la ricerca sulla guida autonoma.