Smart al Salone di Francoforte, la ForTwo elettrica e senza conducente

Smart propone a Francoforte la Vision EQ, un concept elettrico e autonomo pensato per nuove forme di car sharing e il noleggio urbano
Al Salone di Francoforte presso lo stand Smart si respira il futuro, il brand ha infatti presentato la propria interpretazione della mobilità che verrà svelando un concept elettrico e a guida autonoma. Il prototipo esibito allo IAA 2017 non è l'ennesima proposta driverless ma il concetto pianificato e articolato di come il Gruppo Daimler immagina i trasporti di domani. La Vision EQ ForTwo, questo è il nome dato al concept, è infatti una vettura pensata per il noleggio urbano anche per spostamenti molto brevi, magari in condivisione. Il costruttore però, rispetto alla concorrenza, non ha annunciato l'introduzione di veicoli del genere a breve, piuttosto ha spostato l'assicella al 2030, lasciando intendere che ancora c'è molto lavoro da fare.
IL CONCEPT SMART INCARNA I TEMI PIU' CALDI DEL SALONE I temi delle auto senza conducente e della mobilità elettrica sono tra i più battuti alla 67esima edizione del Salone di Francoforte; tra le proposte viste in queste prime giornate dell'evento tedesco si distingue quella presentata da Smart e dal Gruppo Daimler. Si tratta di un concept che trae ispirazione dalla versione biposto della citycar tedesca ma è stato concepito per essere un veicolo a trazione elettrica e driverless. La Vision EQ ForTwo è stata allestita con sistemi di guida autonoma di V° livello e per questo motivo non è presente in abitacolo né il volante, né la pedaliera; troviamo invece un display da 24″ dedicato all'intrattenimento e all'interazione con i passeggeri (Dopo 11 anni si torna a parlare del SUV Smart, leggi qui).
UN DISPLAY AL FRONTALE COMUNICA CON L'ESTERNO, PEDONI COMPRESI Rimanendo in tema di interazione tra la vettura e gli esseri umani è interessante notare che sul frontale della Vision EQ è stato installato un grande display grazie al quale è possibile informare all'esterno sullo stato della vettura, ad esempio se è stata prenotata o meno, sulla destinazione che sta raggiungendo o invitare i pedoni ad attraversare davanti il muso dell'auto. L'auto è infatti pensata per essere un'auto condivisa, ideale quindi per le flotte di noleggio a breve e brevissimo tempo. Il computer di bordo che controlla e guida la vettura utilizza degli algoritmi predittivi grazie ai quali l'auto può raggiungere per tempo determinate zone della città nelle quali ci sarà maggiore richiesta di veicoli da noleggiare (Sapevi che possedendo una Smart si può guadagnare condividendola? Leggi qui).
RICARICA WIRELESS PER LA BATTERIA DA 30 KWH Lunga appena 2.69 metri la Vision EQ ricorda nelle forme l'attuale ForTwo a listino ma è stata visibilmente tracciata con linee più tondeggianti alla ricerca di una migliore performance aerodinamica. Originale il sistema scelto per l'apertura delle portiere, ruotano verso il retrotreno lasciando il massimo dello spazio per l'accesso all'abitacolo. Riguardo al powertrain elettrico scelto per in concept sappiamo soltanto che sarà alimentato da un pacco batterie da 30 kWh, per la ricarica è stato previsto un sistema wireless a induzione, quindi senza necessità di collegare fisicamente l'auto alla colonnina (Leggi qui tutte le ultime novità sulle auto elettriche).