Smart presenta l'auto elettrica che viaggia anche su rotaie

Smart presenta l'auto elettrica che viaggia anche su rotaie Con l'adozione di ruote speciali le Smart elettriche potranno percorrere le corsie riservate ai tram

Con l'adozione di ruote speciali le Smart elettriche potranno percorrere le corsie riservate ai tram

di 
2 Aprile 2015 - 10:04

Dal gruppo Daimler arriva una proposta del tutto insolita che ci ha lasciati letteralmente di stucco: con la Smart vuole rivoluzionare la mobilità nei centri abitati. Non che non lo abbia già fatto dopo aver introdotto sul mercato da anni ormai la sua gamma di piccole auto versatili che si parcheggiano in qualche metro di spazio e che sono particolarmente comode in città. Ma  ora il costruttore tedesco vuole spingersi oltre proponendo un veicolo che circoli anche  sulle rotaie del tram: la Smart forrail.

IN FASE DI TEST – Questo progetto, che partirebbe già dall'autunno 2015, è destinato in un primo momento solo ed esclusivamente ai dipendenti del gruppo tedesco che fanno il tragitto tra Stoccarda-Unterurkheim e Stoccarda-Mohringen. I salariati avranno la possibilità di mettere alla prova questi prototipi prima dell'introduzione al grande pubblico prevista per l'estate dell'anno prossimo. Un'iniziativa che rispecchia al 100% la normativa tedesca riguardante l'elettromobilità, anche se c'è già chi pensa che questo progetto non possa essere del tutto consono alle abitudini di guida.

COME FUNZIONA – La Smart forrail, oltre a viaggiare su normali corsie riservate al traffico cittadino, potrà anche muoversi sui binari del tram. Un fatto del tutto inquietante se non si è  conoscenza che questo veicolo potrà essere dotato di ruote speciali, così come speciale sarà il veicolo dotato di un trolley simile a quello utilizzato nelle ferrovie. Il bagagliaio contiene – secondo quanto afferma Daimler – un sistema di accumulo di energia ibrido per fornire la carica di corrente. Più nello specifico, il pacchetto è formato da condensatori a doppio strato (DSK) e da una batteria di trazione. Con la sua aerodinamica ottimizzata, il trolley può essere azionato tramite un tasto apposito all'interno dell'abitacolo. Questo vuol dire che gli occupanti non risentiranno nemmeno del passaggio dall'alimentazione elettrica esterna a quella interna.

IN GERMANIA SI PUO' – Mentre da noi in Italia, circolare su rotaie o, più genericamente, su corsie preferenziali può comportare il rischio di multe anche se si sta guidando una Ferrari (secondo l'articolo 7 del Codice della Strada), la legge tedesca sulle l'elettromobilità (EmoG) consente ai veicoli elettrici di viaggiare sulle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici. Non per niente Smart sta già mettendo alla prova l'evoluzione della mobilità elettrica in centri abitati. Ma uno non esclude l'altro: il conducente potrà scegliere se viaggiare su strade normali o sfruttare i binari. Questo sistema è stato reso possibile grazie alla progettazione delle ruote, un mix tra tradizionali pneumatici in gomma e rotaie in acciaio per binari.

MOBILITA' URBANA DA RECORD – Lo sfruttamento dei binari da parte di un veicolo come la Smart forrail può comportare solamente vantaggi. Primo fra tutti il fatto che la piccola tedesca potrà spostarsi in città più rapidamente di prima guadagnando tempo, soprattutto nel traffico. La forrail vi permetterà così di saltare le lunghe code al semaforo poiché potrete spostarvi tranquillamente dalla corsia tradizionale a quella riservata ai tram. E' proprio questo che Daimler chiama la mobilità urbana 3.0. Così facendo, il conducente avrà libero accesso alle linee elettriche aeree. Un'autentica rivoluzione dei trasporti; peccato solo che si tratti del ricorrente pesce di aprile!

Commenta con la tua opinione

X