
SsangYong solleva il velo sulla Y400 e presenta la nuova generazione di Rexton, derivata dal concept LIV-2 e più incline al mercato europeo
E' stata annunciata un po' di tempo fa con qualche teaser sotto il nome SsangYong Y400, ma adesso sono state diffuse in modo ufficiali quelle che sono le immagini della nuova SsangYong Rexton, che così rimpiazza in modo definitivo la precedente generazione. Nonostante non ci siano molte sorprese rispetto al concept visto qualche tempo fa, il salto qualitativo pare essere importante e cerca di portare il Costruttore coreano ad avvicinarsi ai competitor europei.
ASPETTO MASSICCIO Ciò che accomuna la vecchia Rexton con la nuova SsangYong Rexton è sicuramente l'aspetto massiccio, un fil rouge tra due generazioni che non hanno molto altro in comune (leggi delle prime immagini della SsangYong Y400 diffuse in rete). I passaruota anteriori e posteriori sono molto pronunciati e sottolineati da spigoli che si congiungono direttamente ai gruppi ottici, creando così una sorta di continuo stilistico. L'anteriore è stato modellato con una serie di spigolature che potrebbero essere apprezzate dal mercato europeo, poiché sono linee mediamente adottate da diverse Case presenti nel Vecchio Continente.
PIU' SPAZIOSA E LEGGERA Uno degli upgrade maggiormente apprezzabili sulla nuova SsangYong Rexton rispetto alla precedente generazione è senza ombra di dubbio la riduzione nel peso, ottenuta grazie all'utilizzo di acciai ad alta resistenza per la nuova struttura. Nonostante il brand non abbia rilasciato molte informazioni ufficiali in merito ai dati tecnici, i colleghi di Motor1.com hanno affermato che il passo di questo modello è stato allungato fino a quota 2.865 metri, che significa uno spazio maggiore per gli occupanti. Le dimensioni complessive misurano poi 4,85 metri in lunghezza, 1,92 metri in larghezza e 1,80 m in altezza (leggi di come la SsangYong abbia fatto una scommessa assieme a Mahindra).
INTERN IMIGLIORATI Un aspetto sul quale i designer di SsangYong si sono concentrati sulla nuova Rexton sono gli interni, che adesso cercano di offrire una qualità maggiore rispetto al passato. Ad integrare la sensazione di qualità percepita ci pensa il sistema infotainment, che basa la sua esistenza su di un display touchscreen da 9.2 pollici, grazie al quale è possibile comandare anche smartphone Android e Apple grazie ai software di connettività dedicati (leggi dei protocolli android Auto ed Apple Car Play). Nessuna informazione è stata diffusa sui motori, che dovrebbero essere dei diesel aggiornati e che sfruttano la trazione posteriore o, in opzione, la trazione integrale, mentre sul piano dell'assistenza elettronica alla guida sarà disponibile l'ormai consueta telecamera a 360 gradi.