
Il test sui tempi di reazione a un pericolo, sfata e conferma i miti più diffusi: ecco quanto influiscono sesso, caffè, bambini e musica sull’attenzione
Quali sono i fattori che influenzano maggiormente i tempi di reazione alla guida? Un interessante test ha misurato realmente quanto impiega un conducente a frenare in caso di emergenza. Ma non solo, anche in che modo sono influenzate le reazioni dalle cose più frequenti che accadono in auto. Ad esempio, bere caffè prima di mettersi al volante aiuta la concentrazione o è autosuggestione? Ecco i risultati del test sui tempi di reazione alla guida che ha abbattuto un altro clichè su sesso e auto: le donne sono più veloci a reagire.
COSA INFLUENZA I TEMPI DI REAZIONE ALLA GUIDA?
I tempi di reazione alla guida che non dipendono dall’età e condizioni psicofisiche sono stati oggetto dello studio di una società di consulenza in scienze comportamentali per un noto comparatore di assicurazioni online. I ricercatori hanno messo a confronto i tempi di reazione di 103 volontari, tra uomini e donne, in una simulazione virtuale. Il test dei tempi di reazione al volante ha voluto dimostrare cosa migliora o peggiora la capacità di reagire di un guidatore a uno stimo improvviso, come potrebbe essere un pericolo. Esattamente 20 minuti prima del test ad alcuni conducenti è stato chiesto di bere un caffè molto concentrato e tra poco capiremo cosa è venuto fuori.
IL TEST SUI TEMPI DI REAZIONE A UN PERICOLO IMPROVVISO
Il test sui tempi di reazione dei conducenti si è svolto in due sessioni. Nella prima prova sono stati misurati i tempi di reazione di ogni partecipante davanti a un pericolo imminente. Ogni volontario doveva premere un pulsante quando riconosceva un pericolo che comportava una reazione. Nella seconda prova i tempi di reazione sono stati misurati introducendo i fattori oggetto di studio. I ricercatori hanno osservato come cambiano i tempi di reazione in presenza di:
– musica riprodotta in auto, facendo ascoltare 6 generi diversi ai volontari;
– bambini in auto che parlano, riproducendo le voci di bambini durante il test;
– l’effetto della caffeina alla guida;
TEMPI DI REAZIONE: DONNE VS UOMINI A CONFRONTO
L’esperimento ha evidenziato che, in media, le donne sono più veloci a individuare i pericoli: circa 690 millisecondi più degli uomini. Se l’auto viaggia a circa 50 km/h, le donne si fermerebbero 9,21 m prima degli uomini (se non si considerano i parametri esterni, come energia della frenata, condizioni strada, gomme, ecc.). Alla velocità di 113 km/h, il vantaggio aumenta ulteriormente: 21,48 m prima degli uomini in una situazione simulata. Clicca l’immagine sotto per vederla a tutta larghezza.
QUALE MUSICA IN AUTO INFLUENZA DI PIU’ I TEMPI DI REAZIONE
Tra i diversi generi musicali ascoltati dai volontari, il rap ha influenzato meglio i tempi di reazione: a 113 km/h, i partecipanti si fermerebbero in media 15,49 m prima di quelli che non ascoltavano musica. Ma non sempre la musica migliora i tempi di reazione. Le persone che ascoltavano l’R&B (rhythm and blues) hanno mostrato peggioramenti: l’auto che si sarebbe fermata 4,24 m dopo (a 113 km/h) rispetto a chi non ascoltava musica. Clicca l’immagine sotto per vederla a tutta larghezza.
TEMPI DI REAZIONE AL VOLANTE: CAFFE’ E BAMBINI RUMOROSI IN AUTO
Il risultato curioso del test sui tempi di reazione riporta che avere bimbi in auto migliora le reazioni ai pericoli. Ascoltando il suono di bambini rumorosi, i partecipanti hanno reagito più velocemente alla vista di un pericolo. In distanza di frenata sarebbero riusciti a fermare l’auto 13,49 m prima, dalla velocità di 113 km/h, rispetto a chi “viaggiava solo”. Anche se crediamo che nella guida reale l’istinto di voltarsi indietro a guardare i bambini (o dal retrovisore) possa distrarre molto di più alla guida. Bere caffè prima di mettersi al volante, soprattutto se ci si sente spossati, aiuta a mantenere la concentrazione. Quando i volontari hanno bevuto una tazza di caffè forte 20 minuti prima di fare il test, hanno reagito più rapidamente al pericolo simulato. L’auto si sarebbe fermata 23,92 m prima a 113 km/h, rispetto alle persone che non avevano assunto caffeina. Ma vogliamo ricordarvi che mettersi al volante riposati e nella forma ottimale è sempre il modo più sicuro per stare concentrati ed evitare incidenti.