Test gomme invernali strette o larghe, il TCS conferma il nostro #TeLoSpiegoIo

Il TCS ha confrontato 5 misure di gomme invernali su asciutto, neve e ghiaccio. I risultati confermano i consigli di SicurAUTO.it. Scopriamoli insieme
Qual è la larghezza ottimale delle gomme invernali per guidare in sicurezza? Se la risposta estiva per le gomme trova facile e immediata certezza, la variabilità delle situazioni di cui da in cui possiamo trovarci durante l'inverno impone maggiori valutazioni. Il Touring Club Svizzero ha voluto mettere a confronto 5 misure diverse di pneumatici tra la 195/65 R15 e la 225/40 R18 dello stesso modello di gomma e i risultati, come avevamo anticipato nel nostro video #TeLoSpiegoIo, non sono per niente scontati. Vediamo nel dettaglio il test sulla larghezza degli pneumatici invernali del TCS e cosa consigliano gli esperti svizzeri.
IL TEST DEL TOURING CLUB SVIZZERO Il TCS ha messo a confronto 5 diverse misure di uno stesso pneumatico, il Dunlop Winter Sport 5 accreditato di utilizzare la stessa mescola per le diverse dimensioni testate e di avere lo stesso disegno del battistrada, uno dei fattori determinante per il buon funzionamento delle gomme invernali. Le gomme messe alla prova su una Volkswagen Golf 7 sono state valutate nelle prove di aderenza, rumorosità, confort, consumo di carburante e usura su strada asciutta, su bagnato, su neve e su ghiaccio. Rispetto alle valutazioni che abbiamo commentato nel video #TeLoSpiegoIo qui sotto, i risultati del TCS sono sovrapponibili, sebbene i test del TCS non considerano la guida in salita e in discesa che invece commentiamo nel video sotto.
GOMME STRETTE PIU' AGILI E CONVENIENTI Dai risultati del test TCS sulla larghezza, che si possono consultare nel report allegato in fondo all'articolo, viene fuori che le gomme invernali più strette da 15 pollici Dunlop – classificate tra le migliori nel test pneumatici invernali 2018-2019 sono più efficaci su asfalto bagnato e neve, avendo una minore sezione che scava più facilmente la neve. Il TCS però tira fuori anche altre valutazioni altrettanto interessanti sul consumo di carburante, l'usura, il confort e il rischio di aquaplaning che vedono le gomme invernali più strette in vantaggio. Di contro però le gomme invernali strette testate tendono ad usurarsi prima di quelle più larghe mantenendo invariate le perfomance di frenata su neve al variare della larghezza.
GOMME LARGHE MA NON TROPPO Quelle larghe invece si trovano all'estremità opposta, pur rimanendo sullo stesso livello prestazionale per la frenata su neve, risultano più efficaci delle gomme strette nella guida su asfalto freddo asciutto poiché la larghezza permette di trasmettere anche maggiore sicurezza nel controllo dell'auto. Ma occhio a non strafare con le dimensioni poiché la dimensione più larga e ricercata tra i SUV da 18 pollici non si è dimostrata altrettanto sicura su neve e inoltre in caso di necessità le gomme invernali Dunlop Winter Sport 5 non sarebbero catenabili per trarsi d'impaccio dalle situazioni più difficili.
FINO ALL'82% DI SPESA IN PIU' La valutazione dei costi del TCS tra una gomma invernale più stretta e una più larga ci fa capire anche quanto cercando una gomma più sportiva si rischia di pagare quasi il doppio (fino all'82%). Nel report del test qui sotto infatti il Touring Club Svizzero spiega come scegliendo gomme più larghe l'ipotesi di dover comprare anche cerchi in lega adatti più grandi pesa dall'8 al 58% in più. Questo confronto quindi rivela che la scelta più conveniente potrebbe essere quella di montare gomme non troppo larghe su cerchio di acciaio, +23% di spesa (disponibile nel test solo per le misure inferiori), a fronte di una spesa maggiorata fino al +70% per l'acquisto di una ruota completa in lega su gomme invernali da 18 pollici. Guardando il report del TCS, appare chiaro come i risultati confermino l'importanza di orientarsi su una misura intermedia tra la misura stretta e quella larga contemplate dal libretto di circolazione dell'auto. Ricordando che se da un lato il Touring Club Svizzero ha riscontrato differenze globali marginali tra le diverse misure di pneumatici invernali testati, un controllo periodico della pressione è fondamentale per evitare che le gomme perdano prestazioni col freddo, guarda qui perché la pressione scende in inverno.