Test pneumatici auto classiche: 8 modelli esaminati da AutoBild Le prestazioni sull’asciutto deludono in 4 marche di pneumatici per auto classiche: ecco i risultati del test Auto Bild sulle gomme 185/80 R15

Test pneumatici auto classiche: 8 modelli esaminati da AutoBild

Le prestazioni sull’asciutto deludono in 4 marche di pneumatici per auto classiche: ecco i risultati del test Auto Bild sulle gomme 185/80 R15

1 Agosto 2019 - 08:08

Quali pneumatici sono più sicuri per un’auto classica o d’epoca? Sono vari i Costruttori che propongono gomme specifiche per “signore auto” d’altri tempi, ma è meno facile scegliere tra le varie marche e modelli. La disponibilità di pareri indipendenti e dati emersi da test su gomme classiche non sono così diffusi come per gli pneumatici normali. Per questo motivo Auto Bild ha messo a confronto 8 marche di pneumatici nella misura 185/80 R15 dedicate alle auto sportive classiche.

LE GOMME PER AUTO CLASSICHE TESTATE

Se stai cercando informazioni sulle gomme più sicure da montare su un’auto d’epoca il test Auto Bild sugli pneumatici per auto classiche è la risposta giusta. Cosa cambia nelle prestazioni di pneumatici per auto d’epoca rispetto a quelle tradizionali. Beh, sulle auto moderne si può dire che i sistemi elettronici possono correggere piccole lacune degli pneumatici in situazioni di emergenza. Sulle auto classiche, a giudicare dai risultati del test di AutoBild Klassik, l’aderenza delle gomme dipende direttamente dalla loro qualità costruttiva. Non ci sono voti di sufficienza tra gli pneumatici classici testati ma solo “esemplari” “promosso con riserva” e “non consigliato”. Le gomme Avon, Blockley, Dunlop, Michelin, Pirelli, Retro, Vredestein e un generico “Budget” senza rivelare il nome, sono state testate su una Austin-Healey 3000.

PRO E CONTRO DELLE 4 GOMME MIGLIORI

Se chiedessimo ad Auto Bild quali gomme per auto classiche nella dimensione 185/80 R15 montare, dopo il test risponderebbero probabilmente “le Dunlop Sport Classic”. Se invece state cercando pneumatici più convenienti, Auto Bild elegge le Vredestein come migliore acquisto tra le più sicure; primo anche nei test delle gomme per SUV. Sono infatti le Dunlop in testa alla classifica delle migliori 4 marche, pur non distinguendosi nettamente rispetto a Michelin, Pirelli e Vredestein. Le Dunlop Sport Classic hanno convinto per la precisione dello sterzo e la tenuta laterale con ottimi requisiti di sicurezza anche sul bagnato e in frenata. Le Michelin XVS secondo Autobild sono equilibrate nel comportamento con uno sterzo preciso e spazi di frenata brevi. Le Vredestein Sprint Classic non danno il meglio sull’aquaplaning ma una buona tenuta e aderenza su asciutto e bagnato con brevi spazi di frenata. Le Pirelli Cinturato CA67 nella prova hanno mostrato una tendenza al sovrasterzo su asciutto, ma globalmente sono risultate molto sicure su bagnato, aderenza e aquaplaning.

PRO E CONTRO DELLE 4 GOMME MENO CONVINCENTI

Gli pneumatici Avon Radial Steel e Blockley Radial sono entrambi “consigliati con riserva” per le lacune parziali durante i test. L’Avon ha mostrato un comportamento preciso ed equilibrato con spazi di frenata brevi su asciutto. Tra le doti del Blockley invece spiccano un ottimo comportamento su aquaplaning e superfici asciutte. Entrambi però non hanno superato il test ad alta velocità con camber di 2 gradi. Il Retro RC 001 (come lo pneumatico budget senza nome) è “non consigliato” per le scarse prestazioni sul bagnato. Le buone performance delle Retro su asciutto non sono adeguatamente bilanciate da spazi di frenata lunghi, scarsa tenuta laterale e bassa soglia di aquaplaning.    

Commenta con la tua opinione

X