Le gomme invernali migliori per SUV compatti si sono confrontate nella misura 215/55 R 17. Ecco pro e contro delle gomme invernali nel test 2019 - 2020
Scegliere la giusta misura delle gomme invernali non è così banale come sembra, il motivo lo abbiamo spiegato in questo video. E per i SUV che hanno dimensioni e peso meno agili diventa ancora più rilevante montare pneumatici senza compromessi. Qual è la marca di pneumatici migliori per SUV? La rivista tedesca Auto Motor Und Sport ha messo a confronto 11 gomme nel test pneumatici invernali per SUV di dimensioni compatte. Ecco quali sono i pro e i contro delle gomme invernali SUV sul mercato del 2019. Se stai cercando misure di pneumatici diverse, guarda i test più recenti sulle migliori gomme invernali.
IL TEST GOMME INVERNALI PER SUV CON MISURA 215/55 R 17
I numeri di vendita dimostrano che i SUV compatti sono sulla cresta dell’onda, pochi però vengono acquistati con la trazione integrale. Un dettaglio che rende ancora più centrale la giusta misura delle gomme invernali. Ancora meglio se la scelta degli pneumatici ricade tra quelli migliori nei test. Il confronto sul campo di AMS si è consumato con 11 pneumatici invernali in prova nella misura 215/55 R 17. Il test pneumatici invernali SUV 2019 svolto in Finlandia ha visto brillare 4 modelli di gomme invernali e promosso con riserva altre 3. Ecco nel dettaglio i giudizi del test sulle gomme invernali per SUV con pro e contro.
LE GOMME INVERNALI PER SUV PROMOSSE NEL TEST “CON RISERVA”
Il test sulle gomme invernali per SUV 2019 promuove con sufficienza le gomme Nokian WR Snowproof, Giti Winter W1 e Pirelli Winter Sottozero 3. La misura delle gomme invernali per SUV testate da AMS vede le Nokian in difficoltà in presenza di variazioni di carico e con spazi di frenata più lunghi e aderenza migliorabile in curva su asfalto bagnato. Hanno performance migliori invece su asfalto asciutto e su neve. Le gomme invernali Giti danno il meglio in aderenza e frenata solo su asfalto asciutto. Secondo i collaudatori le Giti hanno varie lacune nelle svariate situazioni di guida invernale. Valutazione simile per gli pneumatici invernali Pirelli Winter Sottozero 3 che risultano equilibrati su asciutto con prestazioni prevalentemente sufficienti su neve e bagnato. Non esaltano invece le valutazioni su trazione, frenata e aquaplaning delle gomme invernali Pirelli.

https://www.auto-motor-und-sport.de/verkehr/winterreifentest-2019-groesse-215-55-r-17-h-v-kompakte-suv-reifen/
GLI PNEUMATICI INVERNALI “MEDI” 2019 DEL TEST
Nel test delle gomme invernali migliori per SUV si posizionano a metà classifica gli pneumatici Toyo, Hawks, Hankook e Michelin con un risultato buono. Le gomme invernali Toyo Snowprox S954 danno il meglio su strade asciutte per via della vocazione sportiva, è migliorabile il feeling su neve e bagnato e la distanza di frenata. Le gomme invernali Hawks Eurowinter HS01 hanno un’ottima resistenza all’aquaplaning, buona frenata su neve e direzionalità in curva, meno la trazione in curva e l’aderenza su bagnato. Gli pneumatici Hankook i*cept evo² sorprendono i tester per silenziosità, indole sportiva su neve e asfalto asciutto, migliorabili su bagnato, resistenza al rotolamento e frenata su asciutto. Tra i migliori pneumatici invernali SUV del test Michelin Alpin 6 ha lievi carenze in frenata su neve o bagnato. Le gomme francesi bilanciano i voti bassi con un buon comportamento su asciutto e bagnato. Clicca sull’immagine sotto per vedere i risultati del test a tutta larghezza.

https://www.auto-motor-und-sport.de/verkehr/winterreifentest-2019-groesse-215-55-r-17-h-v-kompakte-suv-reifen/
LE GOMME INVERNALI PER SUV PIU’ PERFORMANTI NEL TEST
In testa alla classifica delle gomme invernali SUV del 2019 ci sono Continental, Vredestein, Bridgestone e Goodyear. Le gomme invernali Goodyear UltraGrip Performance Plus hanno il punteggio migliore: mostrano lievi carenze solo nella trazione in curva su asciutto. Gli pneumatici invernali Bridgestone Blizzak LM005, subito dietro, hanno mostrato lacune marginali solo nelle curve veloci e in frenata su asciutto. Le gomme invernali Vredestein Wintrac Pro richiedono un po’ più spazio in frenata su neve e hanno una resistenza al rotolamento maggiore degli pneumatici migliori del test. Chiudono la testa della classifica gomme invernali SUV le Continental TS 850 P: nel test 2019 hanno mostrato lievi carenze solo in frenata su neve e asfalto asciutto.